Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Caduta dall’alto: selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione

Caduta dall’alto: selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

02/11/2015

Un intervento si sofferma sulla selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. La selezione e utilizzo dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro e dei sistemi di arresto caduta.

Caduta dall’alto: selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione

Un intervento si sofferma sulla selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. La selezione e utilizzo dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro e dei sistemi di arresto caduta.

Roma, 2 Nov – Per migliorare la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori edili e nelle attività in copertura è importante imparare a scegliere, a selezionare i sistemi di protezione individuale dalle cadute e i loro componenti. Ed è poi altrettanto importante imparare a utilizzarli correttamente.
 
Per dare qualche informazioni sulla scelta e utilizzo dei sistemi di protezione anticaduta, possiamo fare riferimento ad un intervento al convegno “ Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori di copertura” che si è tenuto a Bologna il 23 ottobre 2014 durante la manifestazione Ambiente Lavoro abbinata al Saie.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Nell’intervento “Selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall'alto”, a cura di Carlo Ratti (Inail Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, Prodotti ed insediamenti antropici - Laboratorio cantieri temporanei o mobili) si indica che la selezione dei sistemi di protezione individuale dalle cadute deve essere effettuata tenendo conto:
- “tipologia di lavoro da effettuare e rischi ad esso connessi;
- si deve dare priorità ai sistemi che evitano la caduta dall’alto rispetto a quelli che arrestano la caduta dall’alto;
- se non è possibile eliminare il rischio di caduta dall’alto, deve essere adottato un sistema di arresto caduta;
- qualora il sistema in utilizzo preveda l’arresto di una caduta, deve essere presente un sistema di recupero di emergenza (salvataggio);
- caratteristiche e delle prestazioni del sistema di protezione individuale dalle cadute e del sistema di ancoraggio a cui è collegato”.
Ricordando che sistemi di trattenuta e sistemi di posizionamento sul lavoro, differentemente dai sistemi di arresto caduta, non sono destinati ad arrestare la caduta dall’alto.
 
In particolare:
- la selezione dei sistemi di trattenuta “deve essere effettuata tenendo conto che essi devono permettere al lavoratore di arrivare in prossimità del bordo non protetto, di non superarlo e di potersi muovere liberamente. La selezione deve tenere conto che tali sistemi non sono destinati ad arrestare la caduta dall’alto”;
- la selezione dei sistemi di posizionamento sul lavoro “deve essere effettuata tenendo conto che essi devono permettere al lavoratore di operare sostenuto, in tensione o in sospensione. Tali sistemi devono essere scelti, per esempio, se il luogo di lavoro (su traliccio, tetto a fortissima pendenza) è tale da non permette al lavoratore di stare in piedi senza l’utilizzo di un sostegno e l’attività lavorativa necessiti dell’utilizzo di entrambe le mani”;
- la selezione dei sistemi di arresto caduta “deve essere effettuata tenendo in considerazione quanto segue: devono essere lette attentamente le istruzioni per l’uso e i limiti di impiego dichiarati dal fabbricante; deve essere valutato lo spazio di arresto caduta e la relativa distanza di ostacoli sottostanti; deve essere valutata la compatibilità del punto di ancoraggio con il sistema di arresto caduta; nel caso di presenza di spigoli vivi, deve essere utilizzato un sistema di arresto caduta con una braga metallica a protezione degli elementi in materiale tessile o con fune metallica o altro materiale idoneo; il lavoratore deve poter lavorare e muoversi liberamente”.
 
Le slide relative all’intervento, che vi invitiamo a leggere integralmente, si soffermano anche
sulla selezione dei componenti dei sistemi di protezione individuale dalle cadute.
E riguardo ai sistemi di arresto caduta si soffermano ulteriormente su:
- dispositivi anticaduta di tipo retrattile;
- sistemi di arresto caduta con cordino anticaduta;
- imbracatura per il corpo.
 
Ad esempio la selezione di una corretta imbracatura per il corpo “deve essere effettuata tenendo in considerazione quanto segue:
- presenza di punti di attacco adeguati per l’attività da svolgere (per esempio: attacco sternale e dorsale, solo attacco dorsale, ecc.);
- facilità nell’indossare e nel togliere l’imbracatura;
- facilità di regolazione dei componenti rispetto alle diverse conformazioni del corpo;
- leggerezza”.
 
Dopo aver affrontato anche il tema, riguardo ai componenti dei sistemi, della selezione dei connettori, il relatore si sofferma sull’utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute, ricordando innanzitutto che il sistema di protezione individuale dalle cadute “deve essere collegato ad un ancoraggio efficace”.
 
Prima dell’uso per ciascuna tipologia, “il lavoratore deve:
- prendere visione della nota informativa e assicurarsi di utilizzare il sistema secondo le informazioni, le modalità e lo scopo definiti dal fabbricante;
- verificare la presenza di tutti gli elementi/componenti (ivi compreso quello per le eventuali attività di emergenza/recupero dell’infortunato) procedendo con l'ispezione prima dell'uso e l'ispezione visiva del corretto assemblaggio di ogni elemento del sistema;
- verificare che il lavoratore sia sufficientemente formato e addestrato sull’utilizzo del sistema e abbia pianificato le attività da compiere;
- verificare lo stato psico-fisico del lavoratore;
- verificare la presenza di adeguate condizioni climatiche.
Durante l’uso per ciascuna tipologia, il lavoratore deve:
- maneggiare il sistema al fine di non danneggiarlo né apportare modifiche allo stesso;
- non operare in solitudine;
- sospendere le attività in caso di dubbio circa la procedura da seguire o presenza di anomalie.
Dopo l’uso per ciascuna tipologia, il lavoratore deve:
- riporre il sistema in adeguato luogo di stoccaggio secondo le prescrizioni e le indicazioni del fabbricante dei singoli componenti (ad esempio in luogo chiuso, al riparo da sole e pioggia);
- segnalare eventuali anomalie riscontrate o eventuali cadute”.
 
Inoltre l’utilizzo in sicurezza dei connettori prevede che:
- “si debba verificare che tutti gli elementi di accoppiamento siano compatibili l’uno con l’altro, al fine di evitare rilasci non voluti o sovraccarichi dei connettori;
- si debba verificare, nel momento in cui i sistemi di protezione individuali dalle cadute sono indossati e, di tanto in tanto, durante il loro utilizzo, che i dispositivi di chiusura siano correttamente chiusi;
- si debba evitare che i connettori siano sottoposti a sollecitazioni di flessione” in quanto possono non essere progettati per sopportare tale tipo di sollecitazione.
Nelle slide sono riportate immagini esplicative relative all’utilizzo dei connettori.
 
Veniamo in particolare ai sistemi di trattenuta.
L’utilizzo in sicurezza di tale sistema prevede che:
- “la cintura di trattenuta o l’ imbracatura per il corpo con cintura di trattenuta debba essere indossata prima di accedere all’area non protetta;
- il cordino di trattenuta possa essere agganciato all’anello centrale o ai due anelli a D laterali della cintura di trattenuta;
- il sistema di collegamento debba essere agganciato prima di accedere all’area non protetta ed essere protetto dal contatto con superfici che potrebbero causarne una lacerazione”.
 
Mentre riguardo al sistema di posizionamento sul lavoro, che è “destinato a sostenere il lavoratore che deve operare consentendogli di poter lavorare con entrambe le mani”, l’utilizzo in sicurezza prevede che:
- “la cintura di posizionamento debba essere indossata prima di accedere all’area non protetta;
- il cordino di posizionamento debba essere agganciato ai due anelli a D laterali della cintura o all’attacco ventrale passando attorno ad una struttura idonea;
- il cordino di posizionamento debba essere protetto dal contatto con superfici che potrebbero causarne una lacerazione;
- sia utilizzato, in caso di necessità, un sedile con una seduta larga per lavorare comodamente”.
 
Veniamo infine all’utilizzo dei sistemi di arresto caduta.
 
L’utilizzo in sicurezza di tale sistema prevede che:
a) “l’imbracatura debba essere indossata prima di accedere all’area non protetta;
b) l’imbracatura debba essere indossata in maniera tale che: l'imbracatura si adatti al corpo del lavoratore, mediante gli appositi sistemi di chiusura e/o di regolazione previsti dal fabbricante e illustrati nel manuale di istruzioni; le cinghie non si spostino e/o si allentino da sole; i punti di attacco sternale si posizionino davanti al torace e i punti di attacco dorsale si posizionino in mezzo alla schiena;
c) il sistema di collegamento debba essere agganciato all’imbracatura per il corpo solo su attacchi sternali o dorsali predisposti dal fabbricante per sostenere l’arresto caduta in conformità con le istruzioni per l’uso;
d) il sistema di collegamento, in caso di necessità, debba permettere il passaggio tra due ancoraggi”.
Inoltre i cordini “non devono essere collegati in serie o in parallelo in quanto tale operazione comporta una modifica degli stessi e un uso che potrebbe non essere previsto dal fabbricante. In ogni caso deve essere consultata sempre la nota informativa del fabbricante”.
 
 
“ Selezione ed utilizzo dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall'alto”, a cura di Carlo Ratti (INAIL - Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, Prodotti ed insediamenti antropici, Laboratorio cantieri temporanei o mobili), intervento al convegno "Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori di copertura” (formato PDF, 3.03 MB).
 
 
Tiziano Menduto
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi

Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?

La tutela del diritto al risarcimento del danno del lavoratore infortunato

Ponteggi e lavori in quota: l’importanza delle mantovane parasassi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità