Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da rumore. Focus sull’incertezza delle misure e sul personale qualificato che esegue la valutazione del rischio e le misurazioni.
Una proposta per ridurre i rischi legati alle violenze di genere ed atti di bullismo.
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail. Nel 2023 i casi riconosciuti sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
Disponibile sul sito PAF una nuova sezione sui NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) con strumenti di calcolo e metodiche di ausilio alla valutazione del rischio.
Diciamo No alla violenza sul lavoro con Napo
Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.
Un intervento presenta vari aspetti connessi alle radiazioni ottiche in ambiente di lavoro e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti. Focus sugli effetti sulla salute delle radiazioni e sulla classificazione dei laser.
Un documento Inail sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti per la protezione solare.
Un documento Inail sul melanoma cutaneo da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sulla formazione e sulle misure organizzative e ambientali.
Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione.
Le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici si soffermano sul rischio ultrasuoni e sulle metodiche e la strumentazione per la loro misura. Gli strumenti, l’incertezza di misura e le strategie.
Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla seconda scheda dedicata allo stress ossidativo: radicali liberi, rischi, acidi nucleici e biomarcatori.
Un documento dell’Inail sulla valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sui campi elettromagnetici. La normativa e gli strumenti per la valutazione del rischio.
Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.
Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Mancano dati oggettivi sulle aggressioni fisiche ai conducenti di auto pubbliche e ai passeggeri: negli Stati Uniti ci cerca di porre riparo a questa situazione, per approntare specifiche difese.
Un intervento si sofferma sulla prevenzione e gestione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari, con particolare riferimento alla valutazione del rischio e alle possibili procedure aziendali.
Nel corso dell’evento organizzato a Roma per celebrare la terza Giornata di educazione e prevenzione sono stati illustrati anche i risultati del secondo monitoraggio effettuato dall’Osservatorio nazionale istituito nel 2022
Negli ultimi tempi le cronache hanno dato ampio risalto alle numerose aggressioni, di cui sono rimasti vittime i sanitari. Ecco come una grande azienda sanitaria ha affrontato il problema e ha cominciato a mettere sotto controllo la situazione.
Un intervento si sofferma sull’ergonomia acustica degli ambienti ospedalieri. Focus sulla percezione uditiva, sugli effetti extra-uditivi, sull’annoyance e salute, sulle indicazioni WHO, sulla normativa e la valutazione dei rischi.
Cos’è l’illuminazione circadiana e in che modo influisce sulla salute dei lavoratori? In che ambiti è consigliati prenderla in considerazione?
Esempi di infortuni correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica e l’analisi delle criticità di due gravi eventi incidentali del 2013 e del 2014. Focus sui fattori di rischio ricollegabili agli agenti fisici e ai rischi trasversali.
Un webinar che discute le differenze tra attività fisica nel tempo libero e attività fisica professionale in relazione alla salute: quali sono i potenziali effetti dell'attività fisica professionale sulla salute cardiovascolare dei lavoratori?
Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.
Un factsheet Inail riporta informazioni sull’esperto in radioprotezione e sul servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa.
Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sui settori industriali con presenza di NORM e sulle indicazioni del decreto 101/2020. Focus sull’approccio graduale alla valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM.
Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla prima scheda dedicata al rischio iperbarico: normativa, lavoratori esposti, effetti sulla salute ed emergenze.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
Disponibile online una procedura di calcolo per la valutazione dell'esposizione giornaliera a rumore ai sensi del D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo II.
Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno ANSAF/ARPA Lazio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi fisici
Rischio rumore: incertezza nelle misurazioni e personale qualificato
7 Aprile 2025Un intervento si sofferma sulle indicazioni operative per la prevenzione del rischio da rumore. Focus sull’incertezza delle misure e sul personale qualificato che esegue la valutazione del rischio e le misurazioni.
Eventi pubblico spettacolo: il punto rosso
1 Aprile 2025Una proposta per ridurre i rischi legati alle violenze di genere ed atti di bullismo.
Molestie e violenze sul lavoro, analisi di un fenomeno in crescita
28 Marzo 2025Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail. Nel 2023 i casi riconosciuti sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
NORM: le Radiazioni Ionizzanti da Sorgenti Naturali
12 Marzo 2025Disponibile sul sito PAF una nuova sezione sui NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) con strumenti di calcolo e metodiche di ausilio alla valutazione del rischio.
Napo in: Violenza sul lavoro
20 Dicembre 2024Diciamo No alla violenza sul lavoro con Napo
La sicurezza con le radiazioni ionizzanti: le criticità per i lavoratori
12 Dicembre 2024Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle istruttorie condotte dall'Inail in ambito radiazioni ionizzanti e sull’analisi delle principali criticità emerse. Focus sulle criticità relative ai lavoratori.
Radiazioni ottiche artificiali: le sorgenti e gli effetti sulla salute
9 Dicembre 2024Un intervento presenta vari aspetti connessi alle radiazioni ottiche in ambiente di lavoro e alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti. Focus sugli effetti sulla salute delle radiazioni e sulla classificazione dei laser.
Protezione dalle radiazioni solari: indumenti, occhiali e creme
14 Ottobre 2024Un documento Inail sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sui dispositivi di protezione individuale e sui prodotti per la protezione solare.
Radiazioni solari e melanomi cutanei: quali sono le misure di prevenzione?
23 Settembre 2024Un documento Inail sul melanoma cutaneo da radiazioni solari presenta indicazioni per le misure di prevenzione e protezione. Focus sulla formazione e sulle misure organizzative e ambientali.
Radiazioni ionizzanti: come ERP e RSPP possono collaborare assieme?
16 Settembre 2024Un documento riporta informazioni sulla collaborazione tra l’esperto in radioprotezione e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020. Valutazione e formazione.
Il rischio connesso all’esposizione a ultrasuoni e le strategie di misura
24 Luglio 2024Le indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici si soffermano sul rischio ultrasuoni e sulle metodiche e la strumentazione per la loro misura. Gli strumenti, l’incertezza di misura e le strategie.
Agenti fisici: il rischio iperbarico e lo stress ossidativo
27 Giugno 2024Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla seconda scheda dedicata allo stress ossidativo: radicali liberi, rischi, acidi nucleici e biomarcatori.
Sanità: i rischi connessi all’esposizione ai campi elettromagnetici
10 Giugno 2024Un documento dell’Inail sulla valutazione dell’esposizione a vari fattori di rischio per la salute e la sicurezza degli operatori sanitari si sofferma sui campi elettromagnetici. La normativa e gli strumenti per la valutazione del rischio.
Inail: il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari
22 Maggio 2024Un documento Inail si sofferma sul melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari con riferimento agli aspetti connessi alla medicina del lavoro. Focus sul documento, sulle tabelle delle malattie professionali e sulle caratteristiche del melanoma.
Esoscheletri e sicurezza sul lavoro
22 Aprile 2024Pubblicata la nuova norma Uni/Tr 11950 redatta da un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.
Le aggressioni ad autisti di auto pubbliche e i loro passeggeri
17 Aprile 2024Mancano dati oggettivi sulle aggressioni fisiche ai conducenti di auto pubbliche e ai passeggeri: negli Stati Uniti ci cerca di porre riparo a questa situazione, per approntare specifiche difese.
Prevenzione delle aggressioni: valutazione del rischio e procedure aziendali
16 Aprile 2024Un intervento si sofferma sulla prevenzione e gestione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari, con particolare riferimento alla valutazione del rischio e alle possibili procedure aziendali.
Violenza nei confronti degli operatori sanitari, gli ultimi dati dell’Inail
26 Marzo 2024Nel corso dell’evento organizzato a Roma per celebrare la terza Giornata di educazione e prevenzione sono stati illustrati anche i risultati del secondo monitoraggio effettuato dall’Osservatorio nazionale istituito nel 2022
La protezione del personale sanitario: dalle dichiarazioni di intenti ai fatti
20 Marzo 2024Negli ultimi tempi le cronache hanno dato ampio risalto alle numerose aggressioni, di cui sono rimasti vittime i sanitari. Ecco come una grande azienda sanitaria ha affrontato il problema e ha cominciato a mettere sotto controllo la situazione.
Rischio rumore, ergonomia acustica, annoyance e salute
15 Marzo 2024Un intervento si sofferma sull’ergonomia acustica degli ambienti ospedalieri. Focus sulla percezione uditiva, sugli effetti extra-uditivi, sull’annoyance e salute, sulle indicazioni WHO, sulla normativa e la valutazione dei rischi.
L’illuminazione circadiana comincia ad occupare lo spazio che merita
23 Febbraio 2024Cos’è l’illuminazione circadiana e in che modo influisce sulla salute dei lavoratori? In che ambiti è consigliati prenderla in considerazione?
Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni e i rischi negli spazi confinati
15 Febbraio 2024Esempi di infortuni correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica e l’analisi delle criticità di due gravi eventi incidentali del 2013 e del 2014. Focus sui fattori di rischio ricollegabili agli agenti fisici e ai rischi trasversali.
L’attività fisica professionale è dannosa per la salute?
7 Febbraio 2024Un webinar che discute le differenze tra attività fisica nel tempo libero e attività fisica professionale in relazione alla salute: quali sono i potenziali effetti dell'attività fisica professionale sulla salute cardiovascolare dei lavoratori?
Quali sono le criticità nella valutazione del rischio rumore?
26 Gennaio 2024Cosa richiede la normativa? Qual è il rapporto tra relazione tecnica e valutazione? Cosa accade nel mondo reale? Quali sono le criticità in agricoltura, metalmeccanica e lavorazione del legno? Ne parliamo con Andrea Bogi, Portale Agenti Fisici.
Radiazioni ionizzanti: l’esperto in radioprotezione e la sinergia con l’RSPP
10 Gennaio 2024Un factsheet Inail riporta informazioni sull’esperto in radioprotezione e sul servizio di prevenzione e protezione con riferimento ai punti di contatto tra il D.Lgs. 81/2008 e il D.Lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa.
Inail: la valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM
14 Dicembre 2023Una scheda informativa dell’Inail riporta informazioni sui settori industriali con presenza di NORM e sulle indicazioni del decreto 101/2020. Focus sull’approccio graduale alla valutazione dell’impatto radiologico delle matrici NORM.
Portale agenti fisici: nuove schede informative sul rischio iperbarico
7 Dicembre 2023Pubblicate sul portale PAF alcune schede che affrontano il tema del rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche. Focus sulla prima scheda dedicata al rischio iperbarico: normativa, lavoratori esposti, effetti sulla salute ed emergenze.
La Direttiva che riduce i limiti di esposizione all’amianto per i lavoratori
24 Novembre 2023Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
Procedura di calcolo per l'esposizione giornaliera al Rumore
23 Novembre 2023Disponibile online una procedura di calcolo per la valutazione dell'esposizione giornaliera a rumore ai sensi del D.lgvo 81/08 Titolo VIII Capo II.
Radon: un problema invisibile
25 Ottobre 2023Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno ANSAF/ARPA Lazio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'