Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie

Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

11/01/2021

Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.

Piano nazionale prevenzione 2020 - 2025: fattori di rischio e strategie

Indicazioni tratte dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sui fattori di rischio rilevati, sui rischi trasversali, sulle strategie di prevenzione e sul programma Total Worker Health.

 

Roma, 11 Gen – Se l’emergenza sanitaria correlata alla pandemia da COVID-19 ci ha fatto comprendere l’importanza degli interventi di Sanità Pubblica per lo sviluppo economico e sociale di un Paese, sicuramente è il Piano nazionale della prevenzione (PNP) a rappresentare la “cornice comune degli obiettivi di molte delle aree rilevanti per la Sanità Pubblica”, anche con riferimento  alla prevenzione e alla salute nei luoghi di lavoro.

 

A ricordarlo è lo stesso “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025” che è stato adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, e che rappresenta lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute da realizzare sul territorio.

 

L’elemento strategico di innovazione del PNP 2020-2025 sta “nella scelta di sostenere il riorientamento di tutto il sistema della prevenzione verso un ‘approccio’ di Promozione della Salute, rendendo quindi trasversale a tutti i Macro Obiettivi lo sviluppo di strategie di empowerment e capacity building raccomandate dalla letteratura internazionale e dall’OMS”.

 

 

Nel riportare alcune indicazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tratte dai macrobiettivi del nuovo Piano Nazionale Prevenzione, ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti:

  • Il Piano nazionale di prevenzione e i fattori di rischio
  • Le strategie per le politiche di prevenzione e la promozione della salute

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Movimento utile - 30 minuti
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Appunti in salute - Movimento utile - 30 minuti
Corso online di aggiornamento per lavoratori in tema di promozione e tutela della salute negli ambienti lavorativi e nella vita privata. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Il Piano nazionale di prevenzione e i fattori di rischio

Riguardo al tema degli infortuni/incidenti sul lavoro e delle malattie professionali, il PNP 2020-2025, dopo aver presentato la situazione attuale del mondo del lavoro e i dati relativi a infortuni e malattie, si sofferma sui fattori di rischio.

 

In particolare il documento segnala che “il contesto sociooccupazionale attuale è profondamente mutato rispetto al passato: assistiamo sempre più a una terziarizzazione dell’impiego e a una forte instabilità e precarietà del mondo del lavoro, caratterizzato dall’aumento del lavoro parasubordinato”.

 

Dall’analisi dei dati statistici su infortuni, infortuni mortali, malattie professionali, assetto produttivo italiano si identificano poi “i fattori di rischio e determinanti sui quali agire e pianificare interventi di prevenzione”.

 

Esistono, ad esempio, fattori di rischio trasversali a tutte le attività produttive (età, precarietà del lavoro, scarso benessere organizzativo) e, in particolare, “l’età è un importante fattore di rischio: gli infortuni aumentano nella fascia di età sotto i 34 anni e sopra i 55 anni, mentre gli infortuni mortali sono in aumento tra i lavoratori delle fasce di età più avanzate”. Mentre per i giovani “giocano un ruolo importante la tipologia lavorativa, spesso precaria, e la mancanza di formazione e informazione sui rischi correlati all’attività lavorativa specifica”.

 

Si indica che seguendo l’andamento demografico della popolazione generale “si assiste a un notevole invecchiamento della popolazione lavorativa, aspetto sempre più importante da considerare nell’orientare le politiche di prevenzione, affinchè il lavoratore giovane giunga in buona salute all’età più avanzata e il lavoratore ‘più anziano’ possa rimanere al lavoro con una buona qualità della vita”.

 

Inoltre tra i rischi trasversali particolare attenzione “va posta al dato delle aggressioni e alle violenze sul luogo di lavoro, in particolare per alcune attività di front-office, quali sanità, istruzione, trasporti, servizi sociali, vigilanza e ispezione”.

 

Nel novero dei rischi trasversali è poi inclusa “la scarsa applicazione dei principi ergonomici nella progettazione di layout delle postazioni di lavoro e delle attrezzature di lavoro. L’innovazione tecnologica, tranne che in alcune particolari realtà produttive, non si integra e non supporta completamente il fattore umano, evidenziando l’incapacità ad un approccio ergonomico sistemico, e rappresenta, pertanto, una criticità su cui agire nel breve e lungo periodo”.

 

Un altro rischio trasversale a moltissime attività produttive è il sovraccarico biomeccanico derivante da movimenti ripetuti o movimentazione manuale dei carichi, sovraccarico che è “all’origine di patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico”.

 

Si sottolinea poi la ricorrenza di infortuni gravi e mortali, anche collettivi, “derivanti da utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza (RES) e a una inadeguata gestione o ad un uso scorretto di impianti. Tali fattori di rischio si riscontrano con particolare rilevanza in ambito agricolo”.

 

Si segnala anche che i lavori in quota e in prossimità di scavi “sono tra le cause di infortuni gravi e mortali, in particolare in edilizia, mentre le esplosioni da agenti chimici innescate da cause meccaniche e termiche e le atmosfere esplosive in generale rimandano al rischio trasversale rappresentato dal lavoro in ambienti confinati o a rischio di inquinamento atmosferico”.

 

Infine “importanti fattori di insorgenza di malattie professionali sono “l’esposizione ad agenti fisici, chimici, biologici e cancerogeni, compresa l’esposizione professionale ad amianto. In relazione all’esposizione a tali agenti, occorre strutturare un approccio più articolato a tali fattori di rischio e prestare attenzione da un lato alla pluri-esposizione, valutandone le interazioni e gli effetti sulla salute del lavoratore, dall’altro alle micro-esposizioni anche a più agenti pericolosi”.

 

Le strategie per le politiche di prevenzione e la promozione della salute

Riguardo poi alle strategie si indica che “il cambiamento del mondo del lavoro, la mutevolezza e precarietà dei contratti, la femminilizzazione di alcuni settori, il lavoro notturno e su turni, le differenze di genere, l’inserimento e il reinserimento lavorativo di lavoratori con disabilità, l’utilizzo di nuove tecnologie (industria 4.0) richiedono un approccio culturalmente diverso alle politiche di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

 

Ed è dunque necessario adottare “più efficaci e complessivi modelli di intervento, come peraltro suggerito dal Global plan of action-WHO che, tra le altre cose, richiama la necessità di affrontare tutti gli aspetti della salute dei lavoratori attraverso l’Healthy Workplace Model orientato a:

  • prevenzione primaria dei rischi occupazionali;
  • protezione e promozione della salute e sicurezza sul lavoro;
  • condizioni contrattuali d’impiego;
  • adeguata risposta da parte dei sistemi sanitari ai bisogni di salute e sicurezza dei lavoratori”.

 

Si segnala che tale approccio è espresso anche dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) che, nel giugno 2011, “ha lanciato il programma Total Worker Health (TWH)”.

Come ricordato anche negli articoli di PuntoSicuro la TWH è definita “dall’insieme di politiche, programmi e pratiche che integrano la prevenzione dai rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con la promozione delle azioni di prevenzione di danni acuti e cronici, a favore di un più ampio benessere del lavoratore. Il programma TWH sostiene un approccio olistico e onnicomprensivo al benessere del lavoratore che coglie il valore e il vantaggio del creare ambienti nei quali un lavoro sicuro, sano e gratificante può produrre migliori condizioni di salute e opportunità per i lavoratori, le loro famiglie, le loro comunità ed economie”.

 

E dunque l’adozione di un approccio di TWH “permetterebbe, quindi, nel pianificare politiche e interventi di prevenzione, di considerare adeguatamente la sinergia tra rischi lavorativi, ambiente, stili di vita e condizioni personali (età, genere, condizioni di salute, disabilità, tipologia contrattuali)”.

 

Segnaliamo, in conclusione, che il Piano Nazionale Prevenzione si sofferma anche sulle strategie europee, sulle attività di vigilanza, sui piani mirati di prevenzione e vari altri piani nazionali (edilizia, malattie muscoloscheletriche, cancerogeni, stress lavoro correlato, …).

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria- Piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025.

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza in casa: occhiali di protezione per i lavori in casa

Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro

L’importanza dell’approccio one health per la tutela della salute

Metodi e strumenti per il coinvolgimento del personale


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità