Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La sperimentazione del rating della sicurezza aziendale

La sperimentazione del rating della sicurezza aziendale
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Promozione della salute e sicurezza

20/07/2022

L’Inail propone la sperimentazione del rating della sicurezza aziendale che punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di gestione della prevenzione.

La sperimentazione del rating della sicurezza aziendale

L’Inail propone la sperimentazione del rating della sicurezza aziendale che punta a premiare con un punteggio aggiuntivo le imprese virtuose dal punto di vista infortunistico e di gestione della prevenzione.

ROMA - Identificare e valorizzare l’impegno per la prevenzione di infortuni e malattie professionali delle imprese che partecipano agli appalti pubblici, assegnando nelle gare di appalto un punteggio aggiuntivo legato ai loro indici infortunistici e a profili di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza in azienda.

È questo l’obiettivo del rating della sicurezza elaborato dall’Inail e presentato nelle sue linee generali dal direttore generale Andrea Tardiola, alla presenza del vicepresidente Paolo Lazzara, nel corso di un incontro con l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, che avrà un ruolo centrale nella realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza ( Pnrr), con investimenti complessivi pari a circa 15 miliardi di euro, e la società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026, la società pubblica responsabile della realizzazione delle infrastrutture delle Olimpiadi invernali del 2026.

Pubblicità
Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori



La proposta dell’Inail si fonda su una norma del Codice dei contratti pubblici (articolo 95, comma 6, lettera a del d.lgs n. 50 del 2016), che stabilisce che tra i criteri qualitativi per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa definiti nei documenti di gara possano rientrare anche certificazioni e attestazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.

Nella costruzione degli atti di gara si può dunque prevedere l’inserimento di requisiti speciali e facoltativi che favoriscano l’innalzamento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro nelle aziende e, di conseguenza, il potenziamento dell’azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali. La possibilità da parte delle imprese di far valere nella partecipazione agli appalti pubblici indici infortunistici virtuosi e interventi di prevenzione adeguati, corredati dalle certificazioni e attestazioni previste dal Codice dei contratti pubblici, incentiverà infatti lo sviluppo di sistemi aziendali che vadano nella direzione del miglioramento delle condizioni di sicurezza per i lavoratori.

Tra i criteri migliorativi dell’offerta, l’Istituto propone come sistema premiale l’introduzione del Rating sinistrosità e prevenzione (Rsp), un indicatore che tiene conto sia dell’andamento infortunistico sia della gestione della salute e sicurezza all’interno dell’azienda, in modo da valorizzare gli approcci che vanno oltre i meri adempimenti di legge.

Il rating di sinistrosità, in particolare, sarà calcolato attraverso due indicatori che tengono conto della frequenza e della gravità degli infortuni, distinti per attività economica, territorio e dimensione aziendale. Questi indicatori, applicati ai dati del quinquennio precedente, sono utilizzati sia per calcolare il livello di rischio infortunistico proprio dell’azienda sia per calcolare i parametri di riferimento (benchmark), utili per determinare lo scostamento tra sinistrosità aziendale e sinistrosità media e assegnare un punteggio all’impresa. Nel complesso i benchmark costruiti dall’Inail sono 1.680 e riguardano 21 regioni e province autonome, 40 tipologie di attività e due dimensioni aziendali (Pmi e grandi imprese).

Il rating prevenzione, invece, è moltiplicato per una variabile che aumenta al diminuire delle dimensioni aziendali, con il duplice obiettivo di valorizzare le azioni di prevenzione delle piccole imprese e di compensare il rating di sinistrosità. Per calcolarlo sono stati al momento ipotizzati due percorsi alternativi: il primo riguarda le aziende che hanno un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro ( Sgsl) o un Modello organizzativo e gestionale (Mog) sottoposto a verifica da una terza parte indipendente, mentre il secondo, che prevede un punteggio variabile ma comunque inferiore al primo, riguarda tutte le aziende prive di un Sgsl certificato o Mog asseverato.

Fonte: INAIL





Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Salute e lavoro: come funziona in Italia la governance della prevenzione?

Perché abbiamo bisogno delle regole? Il dilemma della guida o gabbia

La sicurezza sul lavoro e le esperienze nelle scuole superiori

Al via il Piano integrato per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità