Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Preposti
Accordo 17 aprile 2025: la formazione e l’aggiornamento per i preposti
26 Giugno 2025I tempi, i contenuti, le modalità di erogazione, le regole per il riconoscimento del pregresso e la durata dei corsi di formazione e aggiornamento per preposti, con riferimento ai compiti specifici e agli eventuali cambiamenti di contesto.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte
18 Giugno 2025Le risposte dell’avvocato Rolando Dubini alle domande arrivate in occasione del webinar del 5 maggio 2025 sulle novità del nuovo Accordo del 17 aprile 2025 in materia di formazione. Focus sulle novità per i preposti: la formazione e l’aggiornamento.
L’unicità del DUVRI e la corretta compilazione dei permessi di lavoro
16 Giugno 2025Una sentenza di Cassazione si è pronunciata sulla prassi illegittima di redigere diversi DUVRI (e non uno unico) per le attività di imprese interferenti e sulle responsabilità del dirigente e del preposto per errori nei permessi di lavoro.
I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro
9 Giugno 2025Un approfondimento sui cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro. Focus sul futuro della formazione, sui preposti, sull’intelligenza artificiale, sulla patente a crediti e sui cardini della prevenzione.
Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo
30 Maggio 2025Una recente sentenza di Cassazione Penale si sofferma sulle finalità e i contenuti dell’obbligo di segnalazione del preposto ai suoi superiori quale presupposto per la rielaborazione del DVR e delle misure, prima e dopo la Legge 215/2021.
Il principio di effettività e l’investitura “dal basso” secondo la Cassazione
26 Maggio 2025Il principio di effettività estende le responsabilità non solo a chi ha un incarico formale, ma anche a chi esercita di fatto poteri direttivi. Ciò evidenzia criticità organizzative e richiede maggiore consapevolezza.
Obblighi di vigilanza del preposto sui luoghi di lavoro
14 Maggio 2025Un approfondimento sul ruolo del preposto con riferimento al contesto normativo e giurisprudenziale. L’obbligo di vigilanza, l’individuazione formale, i compiti e la formazione.
Come il committente verifica la presenza del preposto dell’appaltatore
30 Aprile 2025Per quali motivi l’appaltatore o il subappaltatore che comunichi al committente il nominativo del suo lavoratore inviato da solo con la formazione da preposto non soddisfa l’art.26 c.8-bis TU e perché il committente non deve accettarlo.
Il preposto non deve uniformarsi alle scelte imprudenti dei superiori
27 Marzo 2025Dal non avallo fino alla segnalazione e denuncia ad altri soggetti aziendali: cosa è tenuto a fare il preposto nel caso il dirigente tolleri o induca prassi illegittime e perché l’ordine gerarchico non libera il preposto da responsabilità.
La nomina del preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro?
17 Febbraio 2025Secondo un insegnamento della cassazione, la designazione di un preposto al rispetto delle misure di prevenzione non esonera il datore di lavoro da responsabilità ove risulti l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi.
Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte per migliorare la formazione
5 Febbraio 2025La presentazione degli interventi al webinar “Oltre l’Accordo Stato Regioni: proposte e soluzioni innovative per una formazione efficace” che si è tenuto il 4 dicembre 2024. A cura di Sara Zanettichini e Carla Mammone.
La Corte di Cassazione sui lavori in quota e la mancata prevenzione
16 Gennaio 2025La Corte di Cassazione e la sentenza n. 47028 del 20 dicembre 2024. Caduta del preposto di cantiere durante la posa di lastre di cemento armato. Mancata valutazione dei rischi di caduta dall'alto e mancata predisposizione di idonee misure di prevenzione.
Quando il preposto ha sopra di sé o sotto di sé un altro preposto
20 Dicembre 2024Perché l’individuazione di un soggetto come preposto non esclude quella di un suo superiore o subordinato (o più di uno) come preposto e come si distribuiscono gli obblighi e le responsabilità penali nel caso del “preposto del preposto”.
Commissione interpelli: ancora sull’aggiornamento del preposto
16 Dicembre 2024La Commissione interpelli risponde ad un nuovo quesito della Camera di commercio di Modena sul tema dell’aggiornamento dei preposti ribadendo quanto già scritto nell’Interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024. I quesiti, le premesse e la risposta.
Come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia?
26 Novembre 2024Perché l’Accordo Stato-Regioni ha accumulato più di due anni di ritardo? Quali sono le novità principali della bozza? Cosa cambia per soggetti formatori, datori di lavoro e preposti? Ne parliamo con l’avvocato Rolando Dubini.
Il vuoto normativo nella formazione obbligatoria per preposti e dirigenti
25 Novembre 2024La mancata approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni crea un’anomalia giuridica escludendo temporaneamente ogni obbligo di formazione e aggiornamento per preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni e il futuro della formazione sulla sicurezza
22 Novembre 2024Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le nuove risposte alle domande arrivate in occasione del webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Lavoratori, datori di lavoro, soggetti formatori e verifiche di efficacia.
Il preposto individuato deve necessariamente avere poteri gerarchici
14 Novembre 2024Per quali motivi è illegittimo e inefficace individuare preposti “di carta” privi di reali poteri di sovraordinazione nei confronti dei lavoratori, alla luce degli obblighi e dell’incarico aziendale che sta a monte dell’individuazione.
Il rinvio dell’Accordo Stato-Regioni e le risposte sul futuro della formazione
13 Novembre 2024In attesa del futuro Accordo pubblichiamo alcune risposte alle domande presentate al webinar di PuntoSicuro “Le novità dell’Accordo per la formazione sulla sicurezza”. Focus su docenti formatori, preposti, tutor d’aula e sugli spazi confinati.
Interpello: le indicazioni sull’aggiornamento del preposto
6 Novembre 2024La Commissione interpelli risponde ad un quesito del Consiglio nazionale degli ingegneri sul tema dell’aggiornamento dei preposti alla luce delle novità normative. I quesiti, le premesse e la risposta tardiva della Commissione.
Gli obblighi del preposto: presenza, interventi e segnalazioni
16 Ottobre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate al decreto 81/2008. Focus sull’assiduità della presenza, sulla tolleranza delle prassi di lavoro pericolose e sull’obbligo di segnalazione.
Interpello: la presenza del preposto nelle attività in appalto
2 Ottobre 2024La Commissione interpelli risponde ad un quesito relativo alla figura del preposto nelle attività in appalto e alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del Testo Unico. I quesiti, le premesse e la risposta della Commissione.
La verifica che i lavoratori siano stati istruiti sull’uso corretto delle attrezzature
16 Settembre 2024Per l’uso di macchinari non è sufficiente la messa a disposizione dei lavoratori di manuali di istruzione occorrendo invece che il datore di lavoro verifichi che le prescrizioni antinfortunistiche siano state effettivamente assimilate dagli stessi.
Sull’identificazione e l’individuazione del nuovo preposto
10 Settembre 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate nel 2021 sul decreto 81/2008. Focus sugli obblighi e sulla identificazione e l’individuazione del preposto. Le indicazioni della Commissione d’inchiesta.
L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul comportamento del preposto
4 Luglio 2024La figura del “Preposto” all’interno dell’organizzazione aziendale è stata formalmente introdotta dai decreti presidenziali degli anni ’50.
Ponteggi e sicurezza: piano di posa, ancoraggi e ruolo del preposto
3 Maggio 2024Un documento tecnico sulla prevenzione in edilizia degli infortuni nei lavori in quota si sofferma sui ponteggi. Il montaggio, il ruolo del preposto, la verifica del piano di posa, la stabilità e gli ancoraggi.
Quando il preposto è ritenuto responsabile dell’infortunio accaduto a un lavoratore
2 Aprile 2024In tema di infortuni sul lavoro il preposto, titolare di una posizione di garanzia a tutela dell'incolumità dei lavoratori, risponde degli infortuni loro occorsi purché sia titolare dei poteri necessari per impedire l'evento in concreto verificatosi.
Quando il preposto individuato non ha le competenze necessarie
28 Marzo 2024Perché occorre verificare attentamente che i soggetti individuati come preposti siano realmente competenti, capaci e idonei a svolgere tale delicato ruolo nella specifica e concreta situazione aziendale in cui sono chiamati a vigilare.
I preposti e la ripartizione dei compiti prevenzionistici e protezionistici
9 Febbraio 2024Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate nel 2021 sul decreto 81. Focus sull’importanza della nomina del preposto e sulla ripartizione dei compiti prevenzionistici e protezionistici.
La responsabilità datoriale non può essere riversata sul preposto
11 Gennaio 2024Come viene applicato nei casi concreti il principio secondo cui la presenza di un preposto non esonera il datore di lavoro dalle sue responsabilità per infortunio in caso di inidoneità o mancata adozione di misure previste nel DVR.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'