Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Preposti

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » Preposti

Sull’accertamento delle responsabilità per la caduta di due lavoratori

16 Marzo 2018
La Corte di Cassazione interviene su un ricorso, ritenuto “vistosamente inammissibile”, relativo all’accertamento delle responsabilità di un datore di lavoro e di un preposto per la caduta dall’alto di due lavoratori.

Sulla corretta individuazione delle responsabilità per un infortunio

5 Marzo 2018
Se l’infortunio di un lavoratore accaduto in un cantiere non è avvenuto per errate scelte gestionali di fondo o da difetti strutturali noti ma da una decisione estemporanea assunta durante i lavori la gestione del rischio è di competenza del preposto.

Le responsabilità del preposto e lo svolgimento dei compiti di vigilanza

15 Gennaio 2018
Il preposto è responsabile dell’infortunio occorso a un lavoratore investito dalle forche di un carrello elevatore condotto da un operatore sfornito della specifica abilitazione se, pur sapendolo, non è intervenuto ad impedire l’uso dell’attrezzatura.

Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore in miniera

8 Gennaio 2018
Nei lavori in cave o miniere il “sorvegliante di cava” assume la qualità di garante della sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni, attua le direttive ricevute sicché risponde delle lesioni occorse ai lavoratori.

Sull’infortunio in un silos e sulla responsabilità del preposto

24 Novembre 2017
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità del preposto e sul tema dell’abnormità dei comportamenti dei lavoratori con riferimento a lavori di manutenzione all'interno di un silos.

La bussola del preposto

24 Ottobre 2017
Cosa deve fare chi è promosso a Preposto? Quando da semplice Lavoratore si diventa Preposto, la vita in azienda cambia totalmente.

La responsabilità del preposto non formato

10 Luglio 2017
Il soggetto che accetta le funzioni di preposto e di fatto le svolge è responsabile, in concorso con il datore di lavoro, per l’infortunio occorso a un lavoratore dipendente pur in mancanza della specifica formazione prevista dal d. lgs. n. 81/2008.

Le criticità organizzative e il servizio di prevenzione e protezione

27 Febbraio 2017
La proposta di un Servizio di Prevenzione e Protezione interno obbligatorio e l’idea di normare il numero di risorse umane necessarie. Le criticità organizzative e gestionali nei luoghi di lavoro. Capitolo 2. A cura di Donato Eramo.

Il dirigente, il preposto e l’RSPP in ambito sanitario: sentenze

23 Febbraio 2017
I criteri di individuazione dei ruoli nelle strutture ospedaliere, gli obblighi in presenza e in assenza di potere di spesa, le responsabilità per gli infortuni ai lavoratori e ai pazienti, i casi giurisprudenziali. Di Anna Guardavilla.

Sulla non responsabilità del committente di un’opera edile

30 Gennaio 2017
Il committente riveste una funzione di alta vigilanza sulla sicurezza del cantiere che riguarda la generale organizzazione dei lavori e non il loro puntuale controllo facente capo ad altri soggetti. A cura di Gerardo Porreca.

Esercizio di fatto di poteri direttivi: l’articolo 299 in giurisprudenza

22 Dicembre 2016
Datore di lavoro “di fatto” e “formale”, dirigenti e preposti di fatto: la responsabilità concorrente, i poteri esercitati in concreto anche senza investitura, la rilevanza del ruolo formale solo “apparente”. Di Anna Guardavilla.

Il ruolo del preposto nella sicurezza sul lavoro

20 Dicembre 2016
Nel corso degli ultimi anni è apparsa sempre più evidente la trasformazione del ruolo del “preposto”: accanto alle tradizionali responsabilità in materia di sicurezza sono venute ad aggiungersi anche le responsabilità “sociali”. Di Carmelo G. Catanoso.

Formazione: hai completato l’aggiornamento obbligatorio?

19 Dicembre 2016
Se hai fatto la formazione alla sicurezza sul lavoro prima del gennaio 2012, hai tempo fino all’11 gennaio 2017 per fare l’aggiornamento obbligatorio! Le indicazioni e i corsi per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro RSPP.

Aggiornare la formazione: la scadenza dell’11 gennaio 2017

24 Novembre 2016
Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro/RSPP che si sono formati entro l’11 gennaio 2012 si avvicina sempre di più la scadenza dell’11 gennaio 2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa.

Funzioni, responsabilità e formazione del preposto aziendale

3 Ottobre 2016
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulle funzioni, sulle attività di sorveglianza e controllo, sugli obblighi e responsabilità del preposto.

Sulla responsabilità o meno di un preposto per l’infortunio

4 Luglio 2016
Il preposto può rispondere per l’infortunio di un lavoratore se non ha adottato le misure di sicurezza previste, ma non se la carenza che ha portato all’evento è addebitabile a un’errata politica aziendale di competenza del datore di lavoro. Di G.Porreca.

L’ABC della formazione: la formazione di dirigenti e preposti

22 Giugno 2016
Un intervento fa il punto della situazione attuale relativa alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Focus sulla formazione di dirigenti e preposti: i contenuti, gli aggiornamenti e le scadenze.

L’ABC della formazione: generale e specifica dei lavoratori

8 Giugno 2016
Un intervento fa il punto della situazione attuale relativa alle caratteristiche e normative relative alla formazione di lavoratori, preposti e dirigenti. Focus sulla formazione dei lavoratori, i moduli di formazione, la sede e le scadenze.

Sulla posizione di garanzia del preposto a tutela dei lavoratori

9 Maggio 2016
Il preposto, titolare di una posizione di garanzia a tutela dei lavoratori, risponde degli infortuni occorsi in violazione degli obblighi derivanti da detta posizione purché abbia i poteri necessari per impedire l’evento lesivo verificatosi. Di G.Porreca.

Il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi

25 Febbraio 2016
Gli obblighi informativi verso i lavoratori e di segnalazione verso i superiori, la tolleranza delle prassi pericolose quotidiane, la presenza sul luogo di lavoro, il coordinamento negli appalti, il perimetro delle sue responsabilità.

La figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi

13 Gennaio 2016
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sulla corretta interpretazione della figura del preposto alla sorveglianza dei ponteggi, ai compiti assegnati e ai requisiti di formazione. Quali sono le differenze con il preposto aziendale?

DUVRI: le responsabilità di datore di lavoro, dirigente e preposto

29 Ottobre 2015
Le posizioni di garanzia e la ripartizione delle responsabilità in materia di rischi interferenziali secondo la più recente giurisprudenza della Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.

Sulla posizione di garanzia del preposto “di diritto” e “di fatto”

21 Settembre 2015
Il capocantiere, impartendo ordini ai lavoratori per lo svolgimento delle attività di loro competenza e ricoprendo una posizione sovraordinata agli stessi, assume di fatto una posizione di garanzia assimilabile a quella del preposto. Di G.Porreca.

Sulla responsabilità del capocantiere per l’infortunio di un lavoratore

7 Settembre 2015
In tema di antinfortunistica la posizione del capocantiere è assimilabile a quella del preposto, quindi è garante degli obblighi di sicurezza sul lavoro in quanto sovrintende alle attività, impartisce istruzioni e dirige gli operai. Di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il preposto con contratto atipico

29 Luglio 2015
Sulla nomina a preposto di un lavoratore somministrato e sull’obbligo della sua formazione. Risposta a cura di G. Porreca.

Le figure soggettive della sicurezza

28 Maggio 2015
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D.LGS. 81/08).

Il rapporto fra il manutentore e gli altri soggetti della sicurezza

24 Aprile 2015
I rapporti tra il lavoratore autonomo che fa manutenzione in un luogo di lavoro e altri soggetti della sicurezza aziendale: datore di lavoro, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, imprese appaltatrici, altri lavoratori autonomi.

Nuovi aggiornamenti in e-learning per preposti e lavoratori

22 Aprile 2015
Presentati da Mega Italia Media tre moduli di aggiornamento di 2 ore per lavoratori, lavoratori impiegati in ufficio e preposti. I corsi in e-learning rispettano i criteri qualitativi e il rigore didattico richiesti dalla normativa.

D.Lgs. 81/08: gli obblighi per datore di lavoro, dirigente e preposto

3 Aprile 2015
Gli obblighi di sicurezza previsti per datore di lavoro, dirigente e preposto. L’individuazione ed accertamento delle responsabilità. La garanzia per i soggetti obbligati di conoscere e adempiere consapevolmente agli obblighi.

Risposte a quesiti sui dirigenti, datori di lavoro e preposti

16 Dicembre 2014
I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Articoli da 91 a 120 su 222

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!