Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana

Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

15/06/2023

Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.

Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana

Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.

Brescia, 15 Giu – Nelle ultime puntate della rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto di infortuni e malattie, professionali, ci siamo occupati delle attività di pulizia urbana e dei rischi degli operatori ecologici.

 

Abbiamo affrontato, a questo proposito, diverse tipologie di infortuni connessi alla caduta dall’alto, all’interazione con macchine e attrezzature (ad esempio i compattatori) o alla presenza di macchine inidonee per quanto riguarda la sicurezza degli operatori.

 

E ci soffermeremo anche oggi, con riferimento alle dinamiche infortunistiche presenti nell’archivio di INFOR.MO., collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, sugli infortuni nell’uso di macchine e mezzi, con particolare attenzione alla caduta dai mezzi di lavoro.

 

Avendo tuttavia già affrontato, in precedenti articoli, le misure per la prevenzione connesse all’interazione con mezzi e macchine, in merito alla prevenzione ci soffermiamo su altri importanti nella raccolta rifiuti urbani: la movimentazione manuale dei carichi e i movimenti ripetitivi.

 

Questi gli argomenti trattati nell’articolo:

  • Ancora infortuni per i lavoratori nelle attività di pulizia urbana
  • La raccolta dei rifiuti: agenti fisici e movimentazione manuale dei carichi

Pubblicità
Modello DUVRI
Modelli di documenti - DUVRI - Pulizia ambienti
Pulizia ambienti - Modello DUVRI in formato Ms Word

 

Ancora infortuni per i lavoratori nelle attività di pulizia urbana

Nel primo caso un lavoratore è dipendente di una ditta che effettua la raccolta dei rifiuti nel territorio comunale.

Il lavoratore sta effettuando la raccolta della carta e cartone nel territorio del Comune insieme al collega con automezzo della ditta.

La squadra di lavoro risulta composta, dal collega alla guida del mezzo e dallo stesso lavoratore alla pedana posteriore con mansione di raccolta della carta e posizionamento all’interno del cassone.

 

L’infortunio accade durante la ripartenza del mezzo per la raccolta dei rifiuti.

In particolare, a causa di un avvallamento della strada, il mezzo sobbalza facendo perdere l’equilibrio all’operatore posto sulla pedana: l’operatore cade sulla strada sbattendo la schiena e la testa e procurandosi fratture multiple.

Si ritiene “che l’infortunio sia avvenuto a causa della mancata fornitura da parte del datore di lavoro di un sistema di ritenzione all’infortunato da utilizzare durante gli spostamenti del mezzo su pedana posteriore”.

 

Questo, dunque, il fattore causale rilevato:

  • “mancato uso, in quanto non fornito, di DPI di ritenzione durante la marcia del mezzo”.

 

Il secondo caso è relativo ad un infortunio di un operatore che lavora come autista di mezzi per il servizio di raccolta rifiuti.

Durante il percorso su strada verso l'isola ecologica, nel trasporto di materassi destinati al deposito per il successivo riciclo, trova un materasso in terra e, pur avvertendo l'addetto alla raccolta, prende l'iniziativa raccogliendo egli stesso il materasso, posizionandolo prima sulla cabina del mezzo e poi, salendo sulla cabina tramite la scaletta d'accesso, tentando di tirarlo nel container.

Durante questa manovra perde l'equilibrio cadendo a terra da circa 4 metri e procurandosi un grave politrauma con emorragia massiva da frattura pluriframmentaria scomposta dell’osso occipitale bilateralmente, frattura dell’osso temporale sx e fratture vertebrali multiple.

 

Il fattore causale rilevato è la perdita dell’equilibrio dell'infortunato “dalla cabina del camion su cui era salito per gettare un materasso nel cassone”.

 

La raccolta dei rifiuti: agenti fisici e movimentazione manuale dei carichi

Come indicato in apertura di articolo abbiamo già affrontato, nelle prime puntate della rubrica, le misure di prevenzione connesse al rischio di cadute dai mezzi e le “prescrizioni”, tratte dal documento “ La Sicurezza si fa strada”, per conducenti dei mezzi e operatori a terra.

 

Per questo motivo ci soffermiamo invece sullo “ Studio comparato sull’attività porta a porta dell’operatore ecologico” elaborato dalla Federazione italiana autonoma dipendenti enti locali (FIADEL).

 

Il documento indica che l’analisi dei rischi per gli addetti alla raccolta dei rifiuti “porta a rilevare molteplici situazioni di rischio potenziale” (il lavoro sulla strada, le interazioni con macchine e attrezzature, gli investimenti, agenti biologici, agenti chimici, lo stress e la fatica), ma anche gli agenti fisici ( movimentazione manuale dei carichi - MMC, vibrazioni, rumore) sono molto importanti. Infatti, riguardo alle malattie professionali, “la maggior parte delle patologie denunciate nell’ambito del comparto della raccolta di rifiuti possono essere ricondotte alla MMC”.

 

In particolare i principali fattori di rischio “vanno individuati nella postura, nella forza e nella ripetitività dei movimenti, ai quali si aggiungono fattori complementari quali l’uso di strumenti e attrezzature non adatti, l’uso di DPI non adatti, le basse temperature, i carichi disomogenei ecc”. E gli effetti dannosi “sono principalmente rappresentati da mal di schiena, ernia del disco, artrosi, patologie a carico di articolazioni”. Inoltre le azioni critiche si individuano, ad esempio, nel traino, nella spinta, nel sollevamento, nel trasporto, nella flessione, nella raccolta ingombranti, nello spazzamento ( attività ripetitiva), nella movimentazione cassonetti, nella movimentazione sacchi, …

 

E i sistemi di prevenzione da adottare “sono rappresentati da una maggior automazione della raccolta e dello spazzamento, dall’adozione di mezzi a caricamento ribassato per piccoli contenitori di rifiuti (sacchi e cestoni)”. E sono idonee anche le “attrezzature di facile presa (grip ottimale) e con curvature ergonomiche che permettano di fare leva con tutte le braccia e non solo col polso”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che riporta poi ulteriori indicazioni sui fattori di rischio delle patologie a carico del sistema muscoloscheletrico riconducibili al lavoro, sui riferimenti normativi e su vari altri aspetti correlati a postura, forza e ripetitività.

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero 12488 e 14645 (archivio incidenti 2002/2020).

 

Tiziano Menduto 

Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori - Ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana – le schede di Infor.mo. 12488 e 14645.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Scadenza MUD 2025: invio prorogato a lunedì 30 giugno

L’esposizione ai farmaci pericolosi nella pratica veterinaria

Il nuovo Registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici

Le novità del Decreto Ambiente 2024


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità