Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Verifiche periodiche: idroestrattori, carrelli, piattaforme e montacarichi

Verifiche periodiche: idroestrattori, carrelli, piattaforme e montacarichi
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

10/06/2020

L’Inail fornisce informazioni sulle verifiche di attrezzature e impianti. Focus sulle verifiche per idroestrattori a forza centrifuga, per carrelli semoventi a braccio telescopico, per piattaforme di lavoro e per ascensori e montacarichi da cantieri.

Verifiche periodiche: idroestrattori, carrelli, piattaforme e montacarichi

L’Inail fornisce informazioni sulle verifiche di attrezzature e impianti. Focus sulle verifiche per idroestrattori a forza centrifuga, per carrelli semoventi a braccio telescopico, per piattaforme di lavoro e per ascensori e montacarichi da cantieri.

 

Roma, 10 Giu – Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha introdotto delle nuove attrezzature soggette a verifica periodica.

A questo proposito riprendiamo dal documento “ Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse”, pubblicato dall’ Inail nel 2019, una breve tabella che elenca le attrezzature di lavoro e ne specifica la periodicità di verifica:

 

 

Sempre sulla guida si ricorda che in realtà gli idroestrattori erano già sottoposti a regime di verifica periodica, “ma il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni introduce nuovi parametri; originariamente, infatti, la verifica periodica era effettuata esclusivamente sugli idroestrattori con diametro esterno del paniere superiore a 500 mm”.

 

Sempre con riferimento alla Guida Inail, che vuole permettere un accesso rapido alle informazioni più richieste dagli utenti in materia di verifiche, presentiamo alcune indicazioni sulle verifiche per le tipologie di attrezzature di lavoro riportate nella tabella.

 

Segnaliamo, inoltre, che dal 27 maggio 2019, in aggiornamento rispetto a quanto indicato nello stesso documento, l’Inail mette a disposizione dell’utenza l’applicativo CIVA che consente la gestione informatizzata di vari servizi di certificazione e verifica.

Rimandiamo a questo link dell’Inail per avere ulteriori informazioni sulla Circolare Inail n. 12 del 13 maggio 2019 e sui vari servizi di certificazione e verifica per cui è possibile utilizzare l’applicativo CIVA.

 

Questi gli argomenti affrontati nell’articolo:

  • Le indicazioni per gli idroestrattori a forza centrifuga
  • Le indicazioni per i carrelli semoventi e le piattaforme di lavoro
  • Le indicazioni per gli ascensori e montacarichi da cantieri

Pubblicità
Carrelli elevatori semoventi
Supporti per formatori - Carrelli elevatori semoventi
Carrelli elevatori semoventi - Macchine e Attrezzature: Abilitazione e formazione degli operatori (art. 73, c.5 D. Lgs. 81/2008, Accordo Stato Regioni 22/02/2012)

 

Le indicazioni per gli idroestrattori a forza centrifuga

Per gli idroestrattori a forza centrifuga con diametro inferiore a 500 mm, ma diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.), la Guida Inail indica che il Decreto Ministeriale 11 aprile 2011 “prescrive che il datore di lavoro inoltri:

  1. comunicazione di messa in servizio all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente all’atto della messa in servizio;
  2. richiesta di prima verifica periodica all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente;
  3. richiesta di verifica periodica successiva ad Azienda sanitaria nazionale (Asl) o Agenzia regionale protezione ambientale (Arpa) o soggetti pubblici o privati abilitati”.

 

Si indica poi che per gli idroestrattori privi di marcatura CE “il datore di lavoro dovrà attestare la conformità della macchina ai requisiti di sicurezza di cui al decreto legislativo 4 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e allegare copia di tale attestazione alla richiesta di prima verifica periodica”.

 

Mentre per gli idroestrattori già messi in servizio “alla data del 23 maggio 2012, data di entrata in vigore del decreto ministeriale 11 aprile 2011, la richiesta di prima verifica periodica (punto 2) costituisce adempimento anche per la comunicazione di messa in servizio (punto 1)”.

 

Le indicazioni per i carrelli semoventi e le piattaforme di lavoro

Si segnala poi che per i carrelli semoventi a braccio telescopico il decreto ministeriale 11 aprile 2011 prescrive che il datore di lavoro “inoltri:

  1. comunicazione di messa in servizio all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente all’atto della messa in servizio;
  2. richiesta di prima verifica periodica all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente;
  3. richiesta di verifica periodica successiva ad Azienda sanitaria nazionale (Asl) o Agenzia regionale protezione ambientale (Arpa) o soggetti pubblici o privati abilitati”.

 

Anche per i carrelli semoventi a braccio telescopico privi di marcatura CE, “il datore di lavoro dovrà attestare la conformità della macchina ai requisiti di sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e allegare copia di tale attestazione alla richiesta di prima verifica periodica. Si precisa che per i carrelli il legislatore ha previsto anche la verifica di eventuali funzioni aggiuntive di sollevamento cose e/o sollevamento persone, per cui è necessario che il datore di lavoro all’atto della comunicazione di messa in servizio o della richiesta di prima verifica periodica specifichi le eventuali funzioni aggiuntive di cui l’attrezzatura è dotata”.

 

Rimandiamo alla lettura della Guida per gli altri dettagli sugli adempimenti relativi alle verifiche (ad esempio per i carrelli semoventi a braccio telescopico già messi in servizio alla data del 23 maggio 2012) e ci soffermiamo su quanto indicato per le piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (Plac).

 

Analogamente alle altre attrezzature anche per le Plac il decreto ministeriale 11 aprile 2011 “prescrive che il datore di lavoro inoltri:

  1. comunicazione di messa in servizio all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente all’atto della messa in servizio;
  2. richiesta di prima verifica periodica all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente;
  3. richiesta di verifica periodica successiva ad Azienda sanitaria nazionale (Asl) o Agenzia regionale protezione ambientale (Arpa) o soggetti pubblici o privati abilitati”.

 

Per le Plac prive di marcatura CE si indica che il datore di lavoro “dovrà esibire copia dell’autorizzazione ministeriale rilasciata ai sensi dell’art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n. 164”.

 

Le indicazioni per gli ascensori e montacarichi da cantieri

La Guida Inail si sofferma poi sugli ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente. Anche per gli ascensori e montacarichi da cantiere il decreto ministeriale 11 aprile 2011 prescrive che il datore di lavoro inoltri, analogamente a quanto già indicato per le altre attrezzature, la comunicazione di messa in servizio, la richiesta di prima verifica periodica e la richiesta di verifica periodica successiva.

 

Ricordando che in Italia gli ascensori da cantiere rientrano nella direttiva macchine a partire dal 6 marzo 2010 (data del recepimento italiano della direttiva 2006/42/CE), la Guida segnala che “per ascensori e montacarichi da cantiere privi di marcatura CE, il datore di lavoro dovrà attestare la conformità della macchina ai requisiti di sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e allegare copia di tale attestazione alla richiesta di prima verifica periodica”.

 

Per le varie attrezzature elencate si indica poi che “almeno 45 giorni prima della scadenza prescritta dal legislatore, il datore di lavoro deve provvedere alla richiesta di prima verifica periodica all’Unità operativa territoriale dell’Inail competente”.

 

E la prima verifica periodica “prevede una prima fase di esame documentale (dichiarazione CE di conformità e istruzioni) per la redazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e una successiva di effettuazione di controlli e prove direttamente sull’attrezzatura, al fine di valutare lo stato di manutenzione e conservazione dell’attrezzatura e dei suoi dispositivi di sicurezza”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale della Guida - con riferimento anche alle novità relative all’applicativo CIVA - per quanto riguarda altre indicazioni sulle modalità di trasmissione delle richieste e di verifica.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Direzione centrale pianificazione e comunicazione, Direzione centrale ricerca, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici, Unità operativa territoriale di Como, Unità operativa territoriale di Roma, Unità operativa territoriale di Palermo, “ Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse”, edizione 2019 (formato PDF, 221 kB).  

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti”.

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro su manutenzione e verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa

Safety Expo 2024: il convegno e i workshop organizzati da AiFOS

Imparare dagli errori: ancora su manutenzione, competenze e infortuni

Le opportunità delle nuove tecnologie: VR, AR, XR e metaverso


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità