Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Pubbliredazionale - Polistudio al SAIE Concrete 09

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/10/2009

Polistudio al SAIE Concrete 09 con un convegno sulla Gestione dei rifiuti nell’edilizia: cave, produzione di cemento, gestione di un cantiere edile, riutilizzo di rifiuti e prodotti. A Bologna il 29 ottobre.

Pubbliredazionale - Polistudio al SAIE Concrete 09

Polistudio al SAIE Concrete 09 con un convegno sulla Gestione dei rifiuti nell’edilizia: cave, produzione di cemento, gestione di un cantiere edile, riutilizzo di rifiuti e prodotti. A Bologna il 29 ottobre.

 
Quest’anno Polistudio partecipa al SAIE Concrete 09 con un convegno sulla Gestione dei rifiuti nell’edilizia realizzato con il patrocinio di ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato) e con la sponsorizzazione di COLABETON S.p.A.
In particolare il convegno dal titolo “La gestione dei rifiuti e dei sottoprodotti nella filiera del comparto edilizio, dalle cave alla produzione di cemento e calcestruzzo per finire alla gestione di un cantiere edile per lo sviluppo di un sistema integrato che consenta di riutilizzare i rifiuti prodotti (o sottoprodotti) all’interno della stessa filiera nell’ottica di un’eco-sostenibilità ed eco-autonomia di settore” si svolgerà il 29/10/09 dalle 9.15 alle 13.00 c/o la Sala Melodia Centro Servizi Blocco B – Quartiere Fieristico di Bologna.
  
Presentazione del convegno:
Negli ultimi anni gli indirizzi comunitari e la legislazione italiana, che ne recepisce le direttive, sono maggiormente orientati a consolidare il principio basato sul riutilizzo, riciclo e recupero dei rifiuti, in particolare sottolineando l’importanza di una gestione integrata dei rifiuti tra i vari cicli produttivi, con l’obiettivo di ridurre sempre di più lo smaltimento.
Questo principio è esplicitato in particolare nelle disposizioni per il recupero dei rifiuti in procedura semplificata, mediante la quale il legislatore ha voluto agevolare il recupero di rifiuti in processi produttivi diversi da quelli che li generano.
 
Recentemente, è stato ripreso con maggiore vigore il concetto di “sottoprodotto” che prevede la possibilità di escludere dal regime dei rifiuti i beni per i quali viene definito in maniera certa un riutilizzo degli stessi all’interno dello stesso ciclo produttivo o di altri precedentemente individuati.
 
L’industria edile è, tra i vari settori produttivi, quella che meglio si presta all’applicazione dei principi sopra espressi, in quanto i rifiuti inerti prodotti possono essere riutilizzati o recuperati con molte modalità e tecnologie, tali da consentire, in un prossimo futuro, la completa auto-sostenibilità nella gestione dei rifiuti inerti potendo raggiungere l’obiettivo dello smaltimento 0%.
 
Questa gestione integrata deve essere vista sia come possibilità di ridurre i costi che come occasione per sperimentare nuovi impieghi e nuove tecnologie produttive.
Nel convegno verrà affrontata la gestione dei rifiuti nelle attività produttive più rappresentative dell’Edilizia, quali il riutilizzo dei limi e dei fanghi dell’industria estrattiva, il riciclo degli scarti di calcestruzzo negli impianti di betonaggio e la produzione di aggregati da recupero dal materiale di costruzione e demolizione nel settore cantieristico. Infine si focalizzerà l’attenzione sulle numerose possibilità di ricezione dei rifiuti da parte del ciclo produttivo del cemento.
 
Bologna
Quartiere fieristico
28-31 ottobre 2009
Padiglione 20 – Stand B14/C15
 
Per le informazioni necessarie telefonare nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30:
POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria
Via Combattenti Alleati d’Europa 3545100 Rovigo
tel. 0425/47.28 fax 0425/47.29.00
e-mail: info@polistudio.it
http: www.polistudio.it
referente: Monica Calzavarini
 
La brochure (formato PDF, 308 kB).
 
 
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità