Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Prevenire gli incidenti domestici
La pubblicazione presenta una serie di consigli, accompagnati da disegni, relativi ai seguenti argomenti: prevenzione delle cadute, pulizia in sicurezza di vetri, balconi e mobilio, spostamento dei carichi, sicurezza nella stanza da bagno, utilizzo in sicurezza degli utensili, delle scale portatili e degli elettrodomestici, prevenzione degli infortuni causati dall’utilizzo di sostanze pericolose e dai farmaci, sicurezza degli impianti elettrici e del gas.
Ad esempio, per prevenire rovinose cadute nella pulizia dei vetri è raccomandato di non sporgersi, di non salire su sedie, ma di servirsi di attrezzi stabili e sicuri, di assicurarsi che le persiane siano chiuse e di non esercitare una pressione eccessiva sui vetri.
Precauzioni che possono apparire ovvie, ma che nella pratica quotidiana vengono talvolta trascurate in nome della fretta, dalla sopravvalutazione delle proprie capacità e condizioni fisiche, delle abitudini sbagliate.
Creare nuove e correte abitudini, rendere consapevoli le persone dei rischi e invitarle a prendere coscienza dei propri limiti sono tra gli obiettivi del breve opuscolo, che può essere anche utile anche per le collaboratrici o i collaboratori domestici.
La diffusione dell’opuscolo, ora disponibile on line, rientra nelle campagne di sensibilizzazione previste dalla Legge 493/99 che ha istituito l’assicurazione delle casalinghe.
La pubblicazione è consultabile qui.
Ultimo aggiornamento in Banca Dati (riservato agli abbonati):
Cassazione, sez. lavoro, sentenza 07.11.2006, n. 23719 - Amianto, danno psichico, onere prova
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'