Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La formazione alla sicurezza parte dalla scuola

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

24/05/2011

Saranno presentati a Roma i risultati del progetto di educazione alla sicurezza “Una Scuola Sicura”.

La formazione alla sicurezza parte dalla scuola

Saranno presentati a Roma i risultati del progetto di educazione alla sicurezza “Una Scuola Sicura”.

Brescia, 24 Mag - La scuola ha il compito di formare individui che siano in grado non solo di inserirsi bene nella società e nel mondo del lavoro, ma anche di tutelare la propria sicurezza e contribuire al proprio e altrui benessere in tutti i luoghi di vita e di lavoro. È proprio l’istituzione scolastica il luogo ideale in cui predisporre un’efficace azione educativa sulle tematiche di salute, sicurezza e prevenzione dei rischi: la scuola è infatti un luogo di vita dove si sperimentano incontri tra pari, dove si impara la convivenza civile e le relazioni con gli adulti.
In questo contesto educare alla sicurezza significa portare il giovane a costruire dentro di sé adeguati atteggiamenti di responsabilità, autocontrollo, esame di realtà, valutazione del rischio e coscienza dei propri limiti. Atteggiamenti che riguardano estensivamente anche la salute e benessere personale, il rispetto per l’ambiente, l’osservanza della sicurezza stradale e la prudenza in tutti i comportamenti quotidiani.
 
Partendo da queste premesse AiFOS (Associazione Italiana Formatori della sicurezza sul lavoro), insieme all’Inail Direzione Regionale Lazio e alla Regione Lazio - con il patrocinio della Provincia di Roma e la condivisione del progetto da parte di Anmil Sede Regionale del Lazio - ha portato avanti in questi ultimi due anni scolastici un progetto dal titolo “Una Scuola Sicura – la Formazione per la tutela della salute e Sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro”. Un progetto di formazione e sensibilizzazione sulla prevenzione dei rischi e la sicurezza sul lavoro dedicato ad allievi ed insegnanti ed esteso, nell’ultimo anno scolastico, a dieci scuole di Roma e Provincia (Istituti tecnico-professionali e Licei classici e scientifici).
 


Pubblicità
Kit di aggiornamento QCPR per Manichino Little Anne per formazione primo soccorso
Attrezzature e presidi - Kit di aggiornamento QCPR per Manichino Little Anne per formazione primo soccorso
Aggiornate il vostro Little Anne per aggiungere la funzione di feedback QCPR. Il kit può essere utilizzato con qualunque versione di Little Anne.

La seconda edizione di questo progetto di formazione orientata alla Sicurezza e alla Prevenzione è partita nel mese di febbraio 2011 in considerazione del forte interesse e coinvolgimento dimostrato dagli Istituti coinvolti nella scorsa edizione e la manifestata volontà da parte degli studenti di portare a termine il percorso iniziato.
In particolare l’inserimento dei Licei nel Progetto ha avuto il fine di avvicinare all’argomento giovani con una formazione didattica diversa, partendo dal presupposto che la sicurezza interessi in generale tutti i contesti professionali e non solo quelli lavorativi di tipo specificamente tecnico-operativo.
 
Con questa seconda edizione si ritiene completato per alcuni Istituti il percorso biennale di formazione: gli studenti formati riceveranno a titolo gratuito la tessera junior di affiliazione ad AiFOS che consentirà ai ragazzi di ricevere costanti aggiornamenti riguardo le tematiche affrontate durante il corso.
Inoltre a questi studenti sarà data la possibilità di accedere senza alcun onere economico all’esame finale per il conseguimento del titolo di Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – Modulo A.
 
Per parlare dei risultati di questo importante progetto formativo, il 25 maggio 2011, alle ore 10, presso la Sala Conferenze della sede Inail di Roma centro - Piazza delle 5 giornate n.3, si terrà l’incontro conclusivo del progetto.
 
Al di là degli interventi previsti, verrà riservato ampio spazio alle scuole, considerate i principali protagonisti di questo intervento formativo.
Ogni classe sarà invitata a presentare i lavori svolti a conclusione dell’attività formativa, incentrati sui principali temi trattati in aula, e verranno consegnati agli studenti gli attestati di partecipazione e la tessere AiFOS junior.
 
Questi gli interventi previsti:
 
Antonio NAPOLITANO, Direttore Regionale INAIL Lazio
Apertura dei lavori
Mariella ZEZZA, Assessore “Lavoro e Formazione”-  Regione Lazio
Paola Rita  STELLA,
 
Assessore  “Politiche della Scuola” - Provincia di Roma
 
Saluti delle Autorità
Giovanna ALVARO, Responsabile  didattico del progetto – TREnD Solutions Srl – CFA AIFOS
Presentazione del percorso formativo
Miranda CARCASSI, Responsabile Segreteria organizzativa – Sediin SPA – CFA AIFOS
Presentazione dei lavori degli Studenti
Francesco NAVIGLIO, Segretario Generale A.I.FO.S.
Conclusioni
Franco PAPA, Coordinatore del Progetto
Chairman
 
Saranno inoltre presenti:
- Arcangela Galluzzo,  Direzione Regionale “Lavoro e Formazione”-  Regione Lazio;
- Gianfranco Zintu, Provincia di Roma;
- Elvira Goglia e Vittoria Rossi, Inail -  Direzione Regionale Lazio;
- Sandro Giovannelli, Direttore Generale Anmil;
- Domenico Loffreda, Presidente Regionale Anmil – Lazio.
 
 
Per informazioni sul progetto e sull’incontro conclusivo:
AiFOS via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.eu - info@aifos.it -  lazio@aifos.it
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

L’evoluzione digitale, la formazione continua e le nuove competenze

Sicurezza antincendio in emergenza: evacuazione e chiamata dei soccorsi

Interpello: la formazione alla sicurezza per i docenti di scuole e università

Antincendio: la circolare con le novità per il tecnico manutentore


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03NOV

Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

28OTT

Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/11/2025: DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 - Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.
04/11/2025: Istituto Superiore di Sanità – Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici – Rapporti Istisan 25/15 - edizione 2025
03/11/2025: Inail – Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza – edizione 2025
03/11/2025: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Decreto 4 agosto 2025, n. 152 - Regolamento di modifica del decreto ministeriale 24 gennaio 2011, n. 19, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ESPLOSIONE, ATEX

Esplosione da polveri: le misure tecniche per la prevenzione e protezione


PONTEGGI E OPERE PROVVISIONALI

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


INFORTUNI IN ITINERE

Indicazioni per la prevenzione nel montaggio e smontaggio dei ponteggi


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità