Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Videoconferenza e eLearning: quali sono le caratteristiche?

Videoconferenza e eLearning: quali sono le caratteristiche?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

29/06/2022

Dopo la recente equiparazione della formazione in videoconferenza alla formazione in presenza, analizziamo in sintesi con una infografica quali sono le caratteristiche di queste due modalità di formazione online da remoto.

Videoconferenza e eLearning: quali sono le caratteristiche?

Dopo la recente equiparazione della formazione in videoconferenza alla formazione in presenza, analizziamo in sintesi con una infografica quali sono le caratteristiche di queste due modalità di formazione online da remoto.


L’art. 13 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 – anche attraverso le modifiche operate dalla conversione in legge n. 215 del 17 dicembre 2021 – ha operato sensibili variazioni nell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che disciplina la “formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti”.

Come ora indicato nell’articolo 37, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adotterà un accordo per accorpare, rivisitare e modificare gli accordi attuativi del Testo Unico in materia di formazione, “in modo da garantire:

  1. l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
  2. l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa”.

 

In considerazione poi della recente equiparazione tra formazione in videoconferenza sincrona e formazione in presenza, dovuta alla recente legge di conversione del decreto-legge 24/2022, questo lavoro di accorpamento, rivisitazione e modifica degli accordi in materia di formazione interesserà anche le modalità di formazione. E, come ricordato anche nell’ intervista all’Ing. Ester Rotoli (Direzione Centrale Prevenzione, Inail), per la formazione in materia di sicurezza serve “un percorso di apprendimento dinamico e innovativo”, che tenga conto “del cambiamento degli attuali ritmi di vita e di lavoro” e che permetta alle aziende di “restare al passo con le richieste di mercato, senza vincoli di tempo e di spazio, pur nel rispetto delle condizioni minime di applicazione che ne garantiscano comunque la qualità formativa in ottica di efficacia ed effettività”.

 

Per favorire una trasformazione della formazione che tenga conto di questi aspetti e che faccia riferimento anche alle varie caratteristiche delle modalità, sincrona e asincrona, di formazione a distanza, il nostro giornale ha realizzato una infografica, dal titolo “Confronto formazione sincrona e asincrona”. L’infografica vuole offrire alcuni spunti utili per aumentare la chiarezza su eLearning e videoconferenze/webinar, due modalità formative importanti, laddove qualitativamente valide, per migliorare la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

 

Cliccare sull’immagine per ingrandirla



Pubblicità
OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Videocorsi in USB - OttoUno - D.Lgs. 81/2008
Formazione e informazione generale dei lavoratori sulla sicurezza e salute sul lavoro

 

Nell’infografica si fa riferimento a diversi aspetti.

Ad esempio all’eventuale “presenza contemporanea degli allievi” che nella formazione asincrona, che ha il vantaggio di essere fruibile in qualsiasi orario a scelta dell'utente, è possibile ma non programmata. O alle possibilità di “fare esercitazioni in tempo reale” o di ricevere “feedback immediati da docenti e partecipanti”: importanti caratteristiche della videoconferenza/webinar sincrona che nella formazione asincrona sono comunque possibili in tempi differiti.

 

Senza dimenticare anche alcuni aspetti peculiari della formazione in eLearning.

Ad esempio relativamente al “percorso didattico garantito preventivamente e indipendente dai tempi di apprendimento dei singoli allievi”: nella formazione asincrona le diverse capacità di apprendimento non condizionano la classe ma sono gestite in autonomia dal singolo utente. E questa autonomia riguarda molti altri aspetti (il passaggio al livello successivo laddove siano superate le verifiche intermedie, la gestione dei tempi di apprendimento, la possibilità di rivedere i contenuti esposti o di avere un feedback immediato attraverso i test).

 

L’infografica, infine, si sofferma su altre caratteristiche della formazione sincrona, ad esempio sulla facilità delle interazioni in tempo reale con docenti e partecipanti, ma anche sulla possibilità che il programma formativo possa non essere rispettato a causa di imprevisti o di singoli utenti che necessitano tempi di apprendimento più lunghi. Si accenna poi anche alle assenze che solo nella formazione sincrona sono possibili (l'attuale Accordo Stato-Regioni prevede la possibilità di assenze fino al 10%).

 

Sono molti gli elementi di confronto tra queste due modalità di formazione a distanza su cui fare le proprie considerazioni per scegliere la modalità più idonea rispetto alla specifica realtà in cui ci si troverà a dovere operare.

 

Quello che ci auguriamo è che il futuro accorpamento, rivisitazione e modifica degli accordi in materia di formazione ponga le basi, tenendo conto tenga delle specificità e vantaggi di ogni modalità formativa, per una formazione moderna, qualitativamente valida ed efficace come reale misura di prevenzione di infortuni e malattie professionali.

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Testo del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (Gazzetta Ufficiale 21 ottobre 2021, n. 252), coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.

 

LEGGE 19 maggio 2022, n. 52 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giovanni Bersani immagine like - likes: 0
30/06/2022 (20:06:07)
Ringrazio per l'articolo. Mi permetto di dare un suggerimento sull'interessante e utile tabella: per facilitare l'immediata comprensione dei check sarebbe meglio cambiare le ultime 5 domande (colonna di destra) in forma opposta, in modo da renderle omogenee con tutte quelle che le precedono. In precedenza infatti la domanda indica un aspetto/fattore POSITIVO, mentre nelle ultime 5 la domanda indica un aspetto NEGATIVO.
Faccio un esempio, per l'ultima domanda: invece di chiedere se è IMPOSSIBILE interagire in tempo reale col docente, converrebbe chiedere se è POSSIBILE.
Così facendo insomma, a colpo d'occhio per ogni domanda si individuano gli aspetti positivi di ciascuna delle due modalità semplicemente osservando dove sono le 'spunte'.
Grazie comunque per l'impegno!
Rispondi Autore: Roberto immagine like - likes: 0
04/07/2022 (09:45:49)
Al di là della normativa, credo che la formazione asincrona sia una scelta "poco seria" se non vengono messi alcuni paletti (che non so bene come). Di fatto, potrebbe generare, come già lo fa, situazioni di raggiro della normativa (non effettiva presenza del discente ma sostituzione del medesimo, test finali fatti come e da chi?, etc..). Ho assistito a formazioni asincrone che non servono praticamente a nulla (tutto falso, in quanto l'allievo non faceva nulla, non seguiva le lezioni nè era effettivamente lui ad eseguire il test, etc.. etc.. ); quindi, a mio modesto parere, o la si regolamenta in qualche modo, oppure "non sa da fare"; molto meglio la formazione sincrona (anche se la resa/bontà del corso sarà, sempre e comunque, nettamente inferiore rispetto alla resa di una formazione svolta in presenza). Concordate? aspetto pareri autorevoli in merito

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità