Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischio incendio: quali sono i possibili effetti di un incendio sull’uomo?

Rischio incendio: quali sono i possibili effetti di un incendio sull’uomo?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

28/08/2024

Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli effetti di un incendio sull’uomo: i gas di combustione e gli effetti del calore.

Rischio incendio: quali sono i possibili effetti di un incendio sull’uomo?

Una dispensa allegata ad una nota del Dipartimento dei Vigili del fuoco fornisce indicazioni per la formazione degli addetti antincendio. Focus sugli effetti di un incendio sull’uomo: i gas di combustione e gli effetti del calore.

Roma, 28 Ago - Gli effetti di un incendio sull’uomo sono per lo più determinati dai prodotti della combustione, cioè della “reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che dà luogo allo sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce”.

 

E se, come ricordato anche in altri articoli del nostro giornale, i principali prodotti della combustione, almeno per quanto riguarda la prevenzione incendi, sono i gas di combustione, la fiamma, il calore e il fumo, i principali effetti dell’incendio sull’uomo sono:

  • “anossia (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell’aria);
  • azione tossica dei fumi;
  • riduzione della visibilità;
  • azione termica”.

 

A segnalarlo è la “Dispensa per corsi 1-FOR - Corsi di formazione antincendio per addetti antincendio in attività di livello 1 (durata 4 ore, compresa verifica di apprendimento)” che è allegata, con altre due dispense, alla nota DCPREV n. 12301 del 07 settembre 2022  con riferimento al contenuto del Decreto del Ministero dell'Interno 2 settembre 2021.

 

La dispensa, predisposta “quale supporto didattico per lo svolgimento dei corsi di formazione1-FOR per gli addetti antincendio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e della Legge 28 novembre 1996, n. 609”, riporta al punto 1.4 informazioni sugli effetti dell’incendio sull’uomo.

 

Questi gli argomenti affrontati, con riferimento al contenuto della dispensa:

  • Gli effetti di un incendio sull’uomo: il monossido di carbonio
  • Gli effetti di un incendio: anidride carbonica, acido cianidrico e fosgene
  • Gli effetti di un incendio sull’uomo: gli effetti del calore

 



Pubblicità
Incendio - Prevenzione e protezione - 1,5 ore
Lavoratori - Incendio - Prevenzione e protezione - 1,5 ore
Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'Articolo 36 del D.Lgs. 81/2008 - Prevenzione e gestione degli incendi.

 

Gli effetti di un incendio sull’uomo: il monossido di carbonio

La dispensa indica che i principali gas di combustione sono:

  • ossido di carbonio (CO)
  • anidride carbonica (CO2)
  • idrogeno solforato (H2S)
  • anidride solforosa (SO2)
  • ammoniaca (NH3)
  • acido cianidrico (HCN)
  • acido cloridrico (HCl)
  • perossido d’azoto (NO2)
  • aldeide acrilica (CH2CHCHO)
  • fosgene (COCl2)

 

Il documento si sofferma solo su alcuni di questi gas, “ritenuti i più comuni nelle reazioni di combustione che coinvolgono i materiali quotidianamente presenti nelle attività dell’uomo”.

 

L’ossido (monossido) di carbonio “si sviluppa in incendi covanti in ambienti chiusi ed in carenza di ossigeno” e ha le “seguenti caratteristiche:

  • incolore
  • inodore
  • non irritante”.

Il problema è che negli incendi questo gas risulta spesso “il più pericoloso tra i tossici del sangue sia per l’elevato livello di tossicità, sia per i notevoli quantitativi generalmente sviluppati”.

 

Una nota nella dispensa ricorda che il monossido di carbonio “viene assorbito per via polmonare; attraverso la parete alveolare passa nel sangue per combinazione con l’emoglobina dei globuli rossi formando la carbossi-emoglobina. I sintomi riconducibili sono: cefalea, nausea, vomito, palpitazioni, astenia, tremori muscolari, già avvertibili con un’esposizione di alcune ore ad una concentrazione di 100 p.p.m. (parti per milione)”.

Inoltre:

  • “a 200 p.p.m. l’affanno è forte, si accusano forti vertigini e abbassamento della vista;
  • a 600 p.p.m. si è già in pericolo di vita;
  • a 1000 p.p.m. la morte sopraggiunge dopo circa 90 minuti”.

 

Se poi si sommano “gli effetti dell’ossido di carbonio sull’organismo umano con quelli conseguenti ad una situazione di stress, di panico e di condizioni termiche avverse, i massimi tempi di esposizione sopportabili dall’uomo in un incendio reale” sono quelli indicati nella tabella che riprendiamo dalla dispensa:

 

 

Gli effetti di un incendio: anidride carbonica, acido cianidrico e fosgene

Veniamo ad un altro gas di combustione, l’anidride carbonica.

 

Si indica che l’anidride carbonica “è un gas asfissiante in quanto, pur non producendo effetti tossici sull’organismo umano, si sostituisce all’ossigeno dell’aria”. E quando “ne determina una diminuzione a valori inferiori al 17% in volume, produce asfissia”.

Inoltre – continua il documento - è un gas “che accelera e stimola il ritmo respiratorio; con una percentuale del 2% di CO2 in aria la velocità e la profondità del respiro aumentano del 50% rispetto alle normali condizioni. Con una percentuale di CO2al 3% l’aumento è del 100%, cioè raddoppia”.

 

Come abbiamo visto tra i gas di combustione che possono formarsi in un incendio ci sono anche l’ acido cianidrico e il fosgene.

 

L’acido cianidrico, che possiede un “odore caratteristico di mandorle amare”, si sviluppa “in modesta quantità in incendi ordinari attraverso combustioni incomplete di lana per carenza di ossigeno, seta, resine acriliche, uretaniche e poliammidiche”.

Questa sostanza “interrompe la catena respiratoria a livello cellulare generando grave sofferenza funzionale nei tessuti ad alto fabbisogno di ossigeno, quali il cuore e il sistema nervoso centrale. L’acido cianidrico penetra per via inalatoria, cutanea e digerente”. Inoltre i cianuri dell’acido cianidrico “a contatto con l’acidità gastrica presente nello stomaco vengono idrolizzati bloccando la respirazione cellulare con la conseguente morte della cellula per anossia”.

I sintomi che si manifestano sono: “iperpnea (fame d’aria), aumento degli atti respiratori, colore della cute rosso, cefalea, ipersalivazione, bradicardia, ipertensione”.

 

La dispensa si sofferma anche sul fosgene, un gas tossico “che si sviluppa durante le combustioni di materiali che contengono il cloro, come per esempio alcune materie plastiche”. Un gas che “diventa particolarmente pericoloso in ambienti chiusi”.

 

Si segnala poi che il fosgene a contatto con l’acqua o con l’umidità “si scinde in anidride carbonica e acido cloridrico, che è estremamente pericoloso in quanto intensamente caustico e capace di raggiungere le vie respiratorie”.

 

Gli effetti di un incendio sull’uomo: gli effetti del calore

Veniamo, infine, agli effetti del calore.

 

Si ricorda che il calore “è dannoso per l’uomo potendo causare la disidratazione dei tessuti, difficoltà o blocco della respirazione e scottature”.

In particolare si indica che una temperatura dell’aria di circa 150 °C “è da ritenere la massima sopportabile sulla pelle per brevissimo tempo, a condizione che l’aria sia sufficientemente secca. Tale valore si abbassa se l’aria è umida”.

 

Il problema è che negli incendi “sono presenti notevoli quantità di vapore acqueo” e pertanto “una temperatura di circa 60°C è da ritenersi la massima respirabile per breve tempo”.

 

L’irraggiamento, che può provocare danni anche alle strutture, genera ustioni sull’organismo umano che “possono essere classificate a seconda della loro profondità in:

  • ustioni di I grado: superficiali - facilmente guaribili
  • ustioni di II grado: formazione di bolle e vescicole - consultazione struttura sanitaria
  • ustioni di III grado: profonde - urgente ospedalizzazione”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale della dispensa che si sofferma anche sulle sostanze estinguenti, sugli accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi, sulle procedure da adottare in caso di incendio e sulle esercitazioni pratiche.

 

 

RTM

 

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Nota Prot. 12301 del 07 settembre 2022 avente per oggetto: DM 2 settembre 2021 – “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio – Allegati: Dispensa per corsi 1-FOR, Dispensa per corsi 2-FOR, Dispensa per corsi 3-FOR.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Dani Mass immagine like - likes: 0
28/08/2024 (08:20:42)
Buongiorno, colgo l'occasione per dire che le dispense prodotte dai vigili del fuoco sono parecchio complesse, credo che siano state pensate per dei progettisti e non per dei lavoratori.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Esposizione ad agenti chimici e responsabilità dei garanti della sicurezza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità