Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

25/11/2024

Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Il futuro della sicurezza e della formazione: eventi e interviste di PuntoSicuro

Dal 19 al 21 novembre si è tenuto Ambiente Lavoro 2024 a Bologna e PuntoSicuro ha partecipato organizzando alcuni eventi e realizzando interviste su vari temi: formazione, cantieri, rischio chimico, vibrazioni, rischio stradale, spazi confinati, …

Bologna, 25 Nov – La manifestazione  Ambiente Lavoro di Bologna, giunta nel 2024 alla sua 34ª edizione, si conferma come uno degli eventi nazionali di riferimento per chi opera, a vario titolo, nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.

Dal 19 al 21 novembre 2024, l’evento ha ospitato oltre 316 convegni con la partecipazione di più di 1.000 relatori, offrendo un ricco panorama di occasioni di approfondimento e confronto su tematiche di grande rilevanza.

 

Partendo da tutte queste possibilità di conoscenza e confronto su svariati temi, il nostro giornale ha svolto a Bologna un intenso lavoro giornalistico non solo portando ai nostri microfoni diversi relatori, ma anche organizzando due eventi su due temi delicati: l’atteso Accordo Stato-Regioni in materia di formazione e la patente a crediti.

 

Gli eventi e i temi su cui si sofferma l’articolo:

  • PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: eventi, formazione e patente a crediti
  • PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: interviste sui rischi lavorativi
  • PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: novità normative, tecnologia e near miss



Pubblicità
Lavoratori Edilizia - Aggiornamento triennale - 6 ore
Lavoratori - Lavoratori Edilizia - Aggiornamento triennale - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano nel settore Edilizia o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

 

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: eventi, formazione e patente a crediti

I due eventi di PuntoSicuro a Bologna, che hanno registrato un grande successo di pubblico, si sono distinti per un format originale: non un classico seminario, ma una sorta di intervista pubblica, con domande formulate dal giornale e domande suggerite dal pubblico.

 

Il primo evento - “Nuovo Accordo Unico: come sta cambiando la formazione sulla sicurezza in Italia. Opinioni e riflessioni dell'avvocato Rolando Dubini” - ha chiaramente riguardato l’atteso nuovo Accordo Stato-Regioni in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro. Con l’avvocato Rolando Dubini sono stati affrontati vari aspetti, relativi sia ai ritardi e al recente rinvio dell’approvazione, sia ad alcune importanti novità e caratteristiche dell’Accordo secondo il testo ad oggi disponibile, la cosiddetta “ bozza definitiva” presentata a maggio 2024 dal Ministero del Lavoro.

 

Il secondo evento – “Patente a crediti: il nuovo sistema di qualificazione in edilizia. Cos'è, come funziona, come adeguarsi. Ce lo spiega l'ingegner Carmelo Catanoso” – ha invece affrontato, con l’ingegner Carmelo Catanoso, il nuovo sistema di qualificazione per imprese e lavoratori autonomi attivi nei cantieri temporanei o mobili. Evidenziandone le caratteristiche da conoscere e le criticità.

 

Su questi temi, oltre ai due eventi, che saranno pubblicati in video anche sul nostro giornale, abbiamo realizzato altre interviste:

  • al geometra Stefano Farina, relatore al convegno “Sicurezza Cantieri: è possibile dedicare più tempo alla sicurezza dei lavoratori e meno agli aspetti burocratici?”, in cui si è parlato oltre che di patente a crediti, anche degli “Stati generali della Salute e Sicurezza sul lavoro”, di formazione in edilizia e di cantieri stradali;
  • all’avvocato Lorenzo Fantini, in passato Dirigente della Divisione Salute e Sicurezza Ministero del lavoro, sul tema dell’Accordo Stato-Regioni, individuando alcune cause dei ritardi che lo hanno accompagnato, e sulla patente a crediti e la qualificazione di imprese e lavoratori;
  • a Carlo Zamponi, consigliere nazionale AiFOS, che ha risposto, riguardo alla formazione, ad alcune domande sulle novità in materia di verifica dell’efficacia della formazione.

 

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: interviste sui rischi lavorativi

Ci siamo poi soffermati su alcuni rischi lavorativi rilevanti, anche in relazione a quanto indicato dai dati su infortuni e malattie professionali forniti periodicamente dall’Inail.

 

Abbiamo, ad esempio, parlato di sovraccarico biomeccanico e di malattie professionali intervistando Laura De Filippo (CTSS Inail - Friuli-Venezia-Giulia) e Elena Guerrera (CTSS  - Umbria). Loro erano relatrici al seminario Inail “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un approccio operativo con simulazione di valutazione dei rischi e individuazione di misure di prevenzione”. Si è parlato di dati, ma anche di valutazione del rischio, di progetti di intercalibrazione e di strumenti per le aziende.

 

Un altro rischio importante è quello relativo agli incidenti stradali lavoro-correlati che sono una delle principali cause di morte e lesioni a lungo termine in occasione di lavoro e durante gli spostamenti casa-lavoro.

Abbiamo intervistato su questo tema Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Inail) parlando innanzitutto, con riferimento agli incidenti, dei “determinanti legati alla persona”, ma anche di comportamenti a rischio e dello studio e realizzazione di strumenti multimediali per migliorare la prevenzione. Le due intervistate erano relatrici e responsabili scientifiche del seminario Inail “Incidentalità stradale, salute e lavoro: un viaggio tra i dati, le esperienze in azienda e alcuni strumenti innovativi per la conoscenza del rischio strada”.

 

Un altro rischio, spesso sottovalutato o non valutato correttamente, è quello relativo al rischio vibrazioni.

 

Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS Inail - Direzione Regionale Sicilia), relatore al convegno “dBA2024 - Agenti Fisici nei luoghi di lavoro: stato dell’arte, novità e strumenti di supporto alla valutazione del rischio”. Nell’intervista le domande riguardano la valutazione del rischio vibrazione, le carenze riscontrate, la normativa e i suggerimenti per aziende e operatori.

 

Due interviste hanno poi riguardato il rischio chimico.

 

Riguardo a questo rischio abbiamo intervistato:

  • Diana Poli (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Inail), responsabile scientifica e relatrice al seminario Inail “Agenti chimici sensibilizzanti: dimensione del problema negli ambienti di lavoro”. Le domande partono dalla conoscenza degli agenti chimici sensibilizzanti per arrivare alle criticità nella valutazione e gestione del rischio;
  • Maria Teresa Russo (Istituto superiore di sanità – Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, dei Cosmetici e della protezione del Consumatore) relatrice al convegno nazionale “REACH-CLP-OSH_2024 – Le sostanze CMR in sicurezza chimica”. Le domande riguardano la valutazione del rischio e l’esposizione alle sostanze CMR (cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione);

 

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: novità normative, tecnologia e near miss

Ci siamo occupati poi di alcune novità normative.

 

Ad esempio la nuova norma UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi.

 

Ne parliamo con l’Ing Adriano Paolo Bacchetta – relatore al convegno UNI “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - L'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” - soffermandoci anche sui compiti e ruoli degli operatori addetti e sulla criticità riguardo a quanto contenuto, nella bozza definitiva dell’Accordo Stato-Regioni, nella parte in cui vengono disciplinati i percorsi formativi previsti dal DPR 177/2011.

 

Un'altra novità su cui ci soffermiamo è il Rapporto tecnico UNI/TR 11950:2024 "Sicurezza e salute nell'uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative”.

 

Per conoscere questo rapporto tecnico abbiamo intervistato Luigi Monica (Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Inail) che era relatore al convegno UNI “Esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative - Rischi ed opportunità”. L’intervista parla di esoscheletri, di valutazione dei rischi, del rapporto tecnico e della interazione uomo-esoscheletro-ambiente di lavoro.

 

Sempre in relazione alle nuove tecnologie, a cui siamo particolarmente interessati come mediapartner della campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, abbiamo poi intervistato Maria Teresa Settino (Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Inail), responsabile scientifica e relatrice al seminario Inail “Riduzione dei rischi e nuove tecnologie nei settori ad alto indice infortunistico: cantieri e agroforestale”. La sua relazione, che sarà presentata nell’intervista, riguarda l’innovazione tecnologica per la salute e la sicurezza nei cantieri.

 

Un ultimo tema di cui ci siamo occupati nelle interviste è quello, delicato, degli infortuni.

 

Per trattare globalmente il tema degli infortuni, sia quelli più gravi, mortali e plurimi – convegno “Infortuni mortali e plurimi sul lavoro: analisi delle esperienze, effettività delle strategie preventive e gestione coordinata degli interventi in emergenza” – sia gli infortuni mancati o sfiorati – seminario “L’impegno dell’Inail per la diffusione dei near miss” – abbiamo intervistato Giuseppe Campo e Armando Guglielmi (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, Inail).

Con Giuseppe Campo, che ha partecipato come relatore a entrambi i convegni, abbiamo parlato delle modalità di accadimento degli infortuni mortali plurimi, mentre con entrambi, come relatori del secondo convegno, abbiamo ricordato l’importanza della conoscenza e analisi dei near miss, individuando anche strumenti e reti che possono essere utilizzate da operatori e aziende.

 

Pubblicheremo tutte le interviste, anche parzialmente trascritte, nelle prossime settimane e non ci rimane che augurare, dunque, a tutti i nostri lettori, buona visione e buona lettura.

 

 

Tiziano Menduto

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il sovraccarico biomeccanico nei supermercati e nelle attività di catering

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

Come garantire innovazione, affidabilità e sicurezza nell’industria moderna

Sovraccarico biomeccanico: le patologie muscoloscheletriche in sanità


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità