Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

13/06/2025

La nona edizione del corso di alta formazione di 150 ore che tra settembre 2025 e giugno 2026 permetterà di affrontare le sfide aziendali, potenziare i team, costruire il benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

La nona edizione del corso di alta formazione di 150 ore che tra settembre 2025 e giugno 2026 permetterà di affrontare le sfide aziendali, potenziare i team, costruire il benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.

Il counselor organizzativo è una nuova figura professionale, molto importante in un mondo del lavoro competitivo e in continua evoluzione, che aiuta le organizzazioni a migliorare le prestazioni e ad aumentare la soddisfazione, il benessere e la sicurezza di amministratori, dirigenti, manager e collaboratori.

 

Il counselor opera per prevenire, identificare e risolvere problemi specifici legati al lavoro. E tra questi problemi rientrano, ad esempio, la gestione delle relazioni interpersonali, la gestione del tempo e delle prestazioni, la capacità di leadership, di comunicazione e di problem solving.

 

Attraverso il counseling organizzativo è possibile attivare processi virtuosi che permettono alle organizzazioni di superare ostacoli, accedere a fasi di trasformazione, affrontare sfide e conseguire obiettivi ambiziosi. Un adeguato percorso formativo permette ai professionisti l'opportunità di integrare competenze e abilità specifiche per gestire efficacemente il proprio ruolo, coordinare i team di lavoro e intervenire nelle dinamiche organizzative.

 

Esistono in Italia adeguati percorsi di alta formazione per acquisire le competenze necessarie alle attività di counseling organizzativo e alla nuova figura del counselor?

 

Il corso di alta formazione di 150 ore sul counseling organizzativo

Il counseling organizzativo: approccio formativo e aree di intervento

Il programma, gli attestati e le informazioni per iscriversi



Pubblicità
Gestione efficace delle riunioni aziendali
Supporti per formatori - Gestione efficace delle riunioni aziendali
Gestione efficace delle riunioni aziendali - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

Il corso di alta formazione di 150 ore sul counseling organizzativo

L'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro ( AiFOS), in collaborazione con il “Counseling Organizzativo Euristico Relazionale” e la Scuola di Management e Alta Formazione School of Management and Advanced Education (SMAE), organizza a Brescia un Corso di Alta Formazione di 150 ore dal titolo “Counseling organizzativo. Benessere salute e sicurezza”.

 

Il corso si terrà durante 19 giornate di formazione (1 weekend al mese) – da settembre 2025 a giugno 2026 - e sarà condotto da 11 formatrici e formatori coinvolti nel percorso con differenti background e approcci (docenti universitari, sociologi, counselor organizzative con anni di esperienza sul campo, esperti nella gestione delle risorse umane, …):

  • Graziella Nugnes (ideatrice e direttrice del master)
  • Mario Mazzoleni
  • Margherita Dozzi
  • Davide Giacomini
  • Paolo Prandelli
  • Mariasole Bannò
  • Marisa Miritello
  • Marco Castellani
  • Enrico Giraudi
  • Adele De Prisco
  • Mauro Cecchetto

 

Il percorso formativo avrà l’obiettivo di trasferire le competenze che servono per implementare interventi di counseling organizzativo al fine di costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.

 

Il counseling organizzativo: approccio formativo e aree di intervento

Il counseling organizzativo è, dunque, un intervento mirato al benessere di aziende e imprese quanto a quello dei professionisti che, a qualsiasi livello, vi operano.

 

Il percorso formativo utilizzerà un approccio euristico relazionale:

  • approccio euristico: fa leva sull’esperienza sul campo per inglobare nel metodo ciò che funziona e accantonare o dismettere ciò che non funziona. I professionisti formati realizzano e analizzano progetti di counseling organizzativo, facendo emergere le attività e i metodi che “funzionano” e a quali condizioni, così come quelli poco “funzionali”.
  • approccio relazionale: il counselor organizzativo deve avere la capacità di modificare il progetto in base alla concretezza delle situazioni, dei contesti, dei bisogni e delle specificità delle organizzazioni e delle persone a cui gli interventi sono rivolti.

 

Le principali aree di intervento del counseling organizzativo euristico relazionale riguardano:

  • persona e gestione del ruolo: trovare modalità alternative a comportamenti lavorativi disfunzionali; costruire un equilibrio vita/lavoro; individuare soluzioni positive a situazione di disagio (stress, ansia, demotivazione, conflittualità, basso rendimento);
  • team: saper lavorare in squadra; aumentare efficacia ed efficienza; stile collaborativo; leadership funzionale, feed back;
  • organizzazione: struttura; clima; gestione degli errori; appartenenza; processi decisionali.

 

Il corso è rivolto a un'ampia gamma di professionisti e individui interessati ad acquisire competenze nel counseling organizzativo.

Tra i possibili destinatari figurano:

  • RSPP e ASPP, Formatori Qualificati per la sicurezza sul lavoro, Coordinatori, HSE manager, consulenti
  • neolaureati o neoassunti che vogliono acquisire una modalità di intervento nelle organizzazioni in maniera sintetica e ben strutturata;
  • counselor che vogliono specializzarsi in un ambito ricco di opportunità;
  • formatori, consulenti e coach che intendono integrare la loro professionalità con le tecniche del counseling organizzativo
  • dirigenti, quadri, responsabili di funzione

 

Il programma, gli attestati e le informazioni per iscriversi

Tra settembre 2025 e giugno 2026, a Brescia avrà luogo il corso di alta formazione " Counseling organizzativo: Benessere, salute e sicurezza" presso tre sedi differenti: Università degli Studi di Brescia, AiFOS e Cascina Parco Gallo.

 

 

I corsi si terranno (eccetto tre lezioni online, i cui orari saranno comunicati in seguito) il sabato dalle 10:00 alle 17:00 e la domenica dalle 9:30 alle 17:00, seguendo questo programma:

 

  1. Inquadramento teorico
    • Definizioni, filosofia, metodologia del Counseling Organizzativo
    • I sistemi organizzativi e il loro funzionamento: strategia e cultura organizzativa
    • Processi decisionali complessi
    • Politiche aziendali di Diversity & Inclusion
    • Empowerment
    • Elementi distintivi dell’approccio
  1. Il processo del counseling organizzativo
    • Le fasi del processo
    • Definizione degli interlocutori
    • Saper “leggere” le organizzazioni
    • Riconoscere i bisogni dei singoli, dei gruppi di lavoro e dell’organizzazione
    • Costruire un progetto di intervento: lavorare sul lavoro degli altri
    • Il monitoraggio degli interventi
    • Restituzione alla committenza
  1. Il metodo del counseling organizzativo
    • Osservazione e maieutica
    • Integrare le diversità
    • Creatività
    • Intuizione e rigore
    • Apprendimento degli adulti
    • La gestione del gruppo
    • TeatroCounseling®
  1. Gli strumenti del counseling organizzativo di gruppo e individuale
    • Interviste semi strutturate, interviste qualitative, focus group
    • Laboratori di counseling organizzativo
    • Role playing, tecniche di TeatroCounseling®
    • Rappresentazioni sistemiche e Costellazioni organizzative
    • Colloqui individuali di counseling organizzativo

 

Le competenze acquisite saranno fondamentali per progettare e gestire interventi di counseling organizzativo sia a livello individuale che di gruppo: definizione dei problemi, raccolta di informazioni, definizione degli obiettivi, pianificazione delle azioni e monitoraggio dei progressi.

 

Al termine del percorso verranno rilasciati i seguenti attestati:

  • Attestato di partecipazione SMAE, Scuola di alta formazione dell’Università degli Studi di Brescia al «IX Master in counseling organizzativo»
  • Attestato di frequenza AIFOS valido 20 crediti di aggiornamento per ASPP, RSPP, Coordinatori alla sicurezza e formatori (10 ore per area tematica 1 e 10 ore area tematica 3).

La conclusione del percorso permette anche l’ottenimento di 50 crediti formativi per counselor.

   

Per avere ulteriori dettagli sul corso, richiedere un colloquio conoscitivo e iscriversi, è possibile utilizzare questo link.

 

 

Per informazioni:

Sede nazionale AiFOS - via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595035 - fax 030.6595040 - formarsi@aifos.it - info@aifos.it

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Scuola della Sicurezza: la piattaforma per i formatori sulla sicurezza

Sicurezza Garantita: la pallettizzazione di fine linea con Cobot

Nuovo corso per Datori di Lavoro conforme ai nuovi obblighi formativi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

29LUG

Programma di lavoro EU4Health 2025

25LUG

Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
28/07/2025: INAIL - In collaborazione con il Comitato Consultivo Provinciale (Co. Co. Pro) della Direzione territoriale Inail di Genova - Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa. Quanto ti riguarda?
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità