Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

COVID-19: come fare la formazione sulla sicurezza?

COVID-19: come fare la formazione sulla sicurezza?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/04/2020

Alcuni documenti regionali sottolineano che in questa fase di emergenza COVID-19 i corsi organizzati con le modalità della videoconferenza sincrona possono ritenersi equiparati a tutti gli effetti alla formazione in presenza.

COVID-19: come fare la formazione sulla sicurezza?

Alcuni documenti regionali sottolineano che in questa fase di emergenza COVID-19 i corsi organizzati con le modalità della videoconferenza sincrona possono ritenersi equiparati a tutti gli effetti alla formazione in presenza.

 

Brescia, 20 Apr – Come riportato in alcune riflessioni dell’Ing. Marco Masi, presentate nell’intervista “ COVID-19: le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale”, l’emergenza COVID-19 ci porta a cambiare anche il nostro modo di vedere e di vivere la formazione in materia di salute e sicurezza. In questo senso l’Ing. Masi sottolinea che “la situazione emergenziale ci sta costringendo a sperimentare nuove modalità interattive, che andrebbero implementate ed organizzate anche nel futuro”. E che la formazione in video-presenza, “una volta sperimentata e strutturata, potrebbe rappresentare la modalità ordinaria di erogazione della formazione, con un sensibile abbattimento dei costi per personale docente e discente”.

 

A riflettere sulla attuale situazione della formazione in materia di salute e sicurezza, che non può e non deve fermarsi per le limitazioni imposte dalla normativa in materia di COVID-19, sono anche diversi pareri, indicazioni e note di Regioni, di Asl territoriali e del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Indicazioni che, come anticipato in un documento della Regione Veneto, si soffermano sulla formazione a distanza con particolare riferimento allo strumento della videoconferenza.

 

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Regione Piemonte: la nota regionale sulla formazione
  • Regione Friuli Venezia Giulia: il parere sulla formazione a distanza
  • ATS Bergamo: un chiarimento sulle modalità formative

Pubblicità
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione generale - 4 ore
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.

 

Regione Piemonte: la nota regionale sulla formazione

La Direzione Sanità della Regione Piemonte, con Nota prot. 12255/A1409B del 14 aprile 2020, ha recentemente recepito le indicazioni condivise con altre Regioni in questa materia.

 

Nella nota, che ha come oggetto “Emergenza da COVID-19. Indicazioni per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro”, si evidenzia che, ai sensi del DPCM 22 marzo 2020, “Le imprese le cui attività non sono sospese rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali”.

 

Come abbiamo visto in precedenti articoli, il “ Protocollo condiviso” del 14 prevede una serie di indicazioni anche per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Prevede - come segnalato nella nota piemontese - che “siano sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche obbligatoria, anche se già organizzati; è che, qualora l’organizzazione aziendale lo permetta, la formazione sia effettuata a distanza, anche per i lavoratori in smart work”.

Per quanto riguarda “l’aggiornamento della formazione professionale e/o abilitante per tutti i ruoli/funzioni aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dovuto all’emergenza in corso e quindi per causa di forza maggiore, il succitato Protocollo prevede che il mancato completamento dell’aggiornamento non comporti l’impossibilità a continuare lo svolgimento dello specifico ruolo/funzione (a titolo esemplificativo: l’addetto all’emergenza, sia antincendio, sia primo soccorso, può continuare ad intervenire in caso di necessità; il carrellista può continuare ad operare come carrellista)”. E l’aggiornamento “dovrà essere tempestivamente completato dopo la cessazione dell’efficacia delle misure restrittive di cui ai provvedimenti di livello nazionale, una volta ripristinate le ordinarie attività formative nelle forme consentite dalla normativa vigente”.

 

A questo proposito e in base alle disposizioni normative attualmente in essere in questo periodo di emergenza COVID-19, si sottolinea che il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ha “elaborato delle indicazioni sulla Formazione a distanza tramite la modalità videoconferenza in modalità sincrona”.

 

Nelle indicazioni relative a “Formazione a distanza tramite la modalità videoconferenza in modalità sincrona” si ricorda anche quanto disposto dal D.L. 17 marzo 2020 n. 18, che all'articolo 103 stabilisce che "Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020".

 

Sii segnala poi che, allo stato attuale, non esiste una definizione normativa della “videoconferenza”.

Si può tuttavia fare riferimento alla Circolare Ministero dell’Interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del 22 giugno 2016 “che la definisce nel seguente modo:

Streaming sincrono (videoconferenza): è un evento formativo, veicolato attraverso supporto multimediale, che prevede la compresenza temporale di discenti e docenti, che interagiscono tra loro tramite un mezzo di comunicazione (modalità sincrona), presso più sedi individuate dal Soggetto Organizzatore, che provvede direttamente alla gestione delle presenze”.

 

La nota regionale conclude che “in base alle disposizioni normative attualmente in essere in questo periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19 e fatte salve le caratteristiche tecniche necessarie per garantire l’identificazione dei partecipanti, la tracciabilità delle attività formative, la costante interazione in tempo reale tra discenti e docente e la verifica dell'apprendimento, che deve essere individuale, si ritiene che i corsi organizzati con le modalità della videoconferenza sincrona debbano ritenersi equiparati a tutti gli effetti alla formazione in presenza e che quindi siano idonei a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro. I soggetti erogatori, infine, su eventuale richiesta degli organi di vigilanza competenti, dovranno rendere disponibili le credenziali di accesso ai corsi”.

 

Resta inteso poi che la modalità di collegamento a distanza in videoconferenza “non si applica ai moduli formativi che prevedono addestramento pratico (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso)”.

 

Regione Friuli Venezia Giulia: il parere sulla formazione a distanza

Una posizione simile è ripresa anche nel Parere del 14 aprile 2020 della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia.

 

Il documento, che ha per oggetto “Emergenza epidemica COVID19 - parere in merito all’uso della formazione a distanza per l’effettuazione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, indica, acquisito il parere del Coordinamento Tecnico delle Regioni, quali sono le modalità alternative per l’effettuazione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro in questa fase di emergenza relativa al virus SARS-CoV-2.

 

Anche in questo caso il documento regionale fa riferimento al “ Protocollo condiviso” del 14 marzo e al DL 18/2020 e indica che la modalità formativa che dovrà essere utilizzata “è la videoconferenza sincrona, con la presenza contemporanea e documentata di discenti e docenti, con la possibilità di interazione tramite strumenti quali videocamera, microfono, che si ritiene sia equiparabile a tutti gli effetti alla presenza fisica in aula, potendosi connotare come attività di tipo ‘residenziale’. Tali attività sono organizzate stabilendo orari precisi di inizio e fine evento e i sistemi attuali consentono inoltre il tracciamento delle persone loggate nella piattaforma”.

 

Si segnala che tale modalità in base all’Accordo Stato Regioni rep. 153 del 25 luglio 2012 e la Circolare Ministero dell’Interno del 22 giugno 2016 “è definita strumento di erogazione della formazione equiparabile alla formazione di tipo ‘residenziale’”.

 

Dunque anche la Regione Friuli Venezia Giulia in base a quanto sopra esposto ritiene che le attività formative organizzate con le modalità della videoconferenza sincrona possano ritenersi “equiparate a tutti gli effetti alla formazione in presenza e quindi idonee a soddisfare gli adempimenti formativi in materia di salute e sicurezza”.

 

ATS Bergamo: un chiarimento sulle modalità formative

Veniamo, infine, ad un breve documento, pubblicato dalla ATS Bergamo della Regione Lombardia, del 25 marzo scorso: “Chiarimento della UOC PSAL dell'ATS di Bergamo relativamente alle modalità formative nelle aziende del proprio territorio”.

 

Si indica che dato “il contesto assolutamente eccezionale e la conseguente necessità di evitare gli incontri personali anche per scopi formativi, si ritiene che sia possibile in questo periodo di emergenza provvedere alla formazione a distanza dei lavoratori (in assunzione o per cambio di mansione) anche per rischi medio e alto, seguendo le indicazioni tecniche-didattiche degli Accordi Stato-regioni”.

 

Naturalmente – continua il chiarimento – “si dovrà provvedere alla registrazione e presenza dei partecipanti ed alla verifica dell'apprendimento, e dopo il periodo di formazione affidare ad un tutor/preposto/addestratore il lavoratore neoformato perché sia supervisionato sul campo da un collega esperto, almeno i primi tempi. Quando sarà terminata l'attuale emergenza si provvederà ad un rinforzo della formazione in presenza (più breve di quella totale prevista perché si tratta di approfondimento)”.

 

In ogni caso – conclude il documento – il discente “dovrà comunque poter interloquire e confrontarsi liberamente con il formatore sia durante il corso e sia per un periodo successivo al corso, in caso di necessità di chiarimenti o dubbi”.

 

 

RTM

 

 

Scarica i documenti da cui è tratto l'articolo:

Direzione Sanità della Regione Piemonte, “ Nota prot. 12255/A1409B del 14 aprile 2020”, oggetto: “Emergenza da COVID-19. Indicazioni per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro” (formato PDF, 152 kB).

 

Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, “ Parere del 14 aprile 2020”, oggetto: Emergenza epidemica COVID19 - parere in merito all’uso della formazione a distanza per l’effettuazione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro (formato PDF, 181 kB).

 

ATS Bergamo, Regione Lombardia, “ Chiarimento della UOC PSAL dell'ATS di Bergamo relativamente alle modalità formative nelle aziende del proprio territorio”, 25 marzo 2020 (formato PDF, 431 kB).

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.

 

DECRETO-LEGGE 25 marzo 2020, n. 19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

 

DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

 

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2

 

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Antonio immagine like - likes: 0
20/04/2020 (19:08:29)
Non so quanto possano essere validi i provvedimenti delle Regioni, ma anche se fosse, chi opera in Regioni differenti?
Rispondi Autore: Safima immagine like - likes: 0
01/05/2020 (09:55:54)
Nelle altre regioni non è riconosciuta! Un esempio molto frequente che mi si presenta in qs giorni è quello di aziende con personale che lavora alternativamente in cantieri veneti e lombardi... in quelli lombardi manda solo il personale già formato, per evitare di essere sanzionato per mancata formazione o avere gravi conseguenze in caso di infortunio. Assurdo vero? Eppure nessuno ha ancora fatto qualcosa...
Rispondi Autore: Anto La Mari immagine like - likes: 0
06/05/2020 (08:50:43)
E' stata approvata la modalità in videoconferenza anche dalla Regione Toscana (Delibera_n.536_del_21-04-2020)

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità