Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Alcune indicazioni per proteggere le apparecchiature elettriche ed elettroniche dalle scariche elettriche causate dai fulmini. A casa, ma soprattutto negli ambienti lavorativi dove sono presenti molte apparecchiature e/o macchinari.
Previsto il 16 luglio a Venezia il convegno: “Fire Safety Engineering - Il nuovo approccio ingegneristico prestazionale alla prevenzione incendi: applicazioni pratiche”. L’incontro è gratuito e verranno rilasciati crediti formativi.
Disponibili on line le Linee guida CEI per la predisposizione di piani di emergenza dei distributori di energia elettrica: obiettivi, attività, struttura organizzativa e competenze necessarie per la prevenzione e gestione di situazioni di emergenza.
Sicurezza sul lavoro, in arrivo nuove proroghe: al 1 gennaio 2009 per l’obbligo della valutazione dei rischi e al 30 giugno 2009 per l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi delle strutture ricettive. Novità anche per la “data certa”.
Autocertificazione e modalità del Documento Programmatico della Sicurezza: le novità del Decreto Legge 112 e le procedure semplificate indicate dal Garante per la protezione dei dati personali.
Il Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008 prevede la cancellazione della procedura telematica sulle dimissioni volontarie. Numerose anche le modifiche all’apparato sanzionatorio del decreto 81/08 e alla disciplina dei contratti di lavoro.
I Vigili del Fuoco rispondono ad un quesito relativo alla distanza di sicurezza tra gruppi elettrogeni installati all’aperto.
Disponibili on-line le nuove avventure di Napo: "valutare il rischio". Filmati di animazione che affrontano i pericoli e i rischi sul lavoro con un approccio divertente, senza parole e quindi adatto ai lavoratori di qualsiasi nazionalità.
Disponibili on-line gli atti del convegno “Rischio Esplosione” che si è tenuto a Mantova lo scorso aprile. Interventi sulle direttive Atex, sulle norme Cei, sulla valutazione del rischio (con esempi del rischio gas e polveri).
Il Decreto Legislativo 81 e il binomio “stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR)” e “partecipazione del medico competente”. Un approfondimento a cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Pubblicata dai Vigili del Fuoco una circolare che risponde ai quesiti relativi all’uso delle porte scorrevoli orizzontalmente, munite di dispositivi automatici di apertura a sicurezza ridondante, presso le uscite di piano e lungo le vie di esodo.
Due esempi di incidenti sul lavoro che hanno portato alla morte dei lavoratori. Il regolare utilizzo dei DPI, una corretta valutazione dei rischi e una completa formazione avrebbero potuto salvare loro la vita.
Quest’estate i milioni di cittadini europei che andranno in vacanza nei paesi della UE avranno bisogno di ricordare un solo numero di emergenza: il 112. Tutte le informazioni disponibili sul nuovo sito dedicato al 112, presto in tutte le lingue europee.
A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 81 si affronta il tema della metodologia di valutazione.
Alcune indicazioni per garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi, così come richiesto dall’art. 28 del D.Lgs 81/08.
A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 80 si affronta il problema delle responsabilità e dei ruoli nel processo di valutazione.
Sul sito ISPESL è presente una sezione dedicata alla campagna europea lanciata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per sottolineare l’importanza della valutazione dei rischi. Notizie sugli eventi e informazioni pratiche.
Al via l’edizione 2008 del premio “Buone Pratiche” per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’ambito della campagna europea “ambienti di lavoro sani e sicuri”. Le candidature italiane devono pervenire entro il 5 settembre 2008.
Previsto a Milano per il 13 giugno il seminario “IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: nuove disposizioni in vigore dal 29 luglio, appalti, segnaletica di sicurezza, dpi, attrezzature, macchine, luoghi di lavoro, alcol, stupefacenti, campi elettromagnet
Continuiamo ad affrontare i quesiti e i dubbi relativi ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. Una domanda di un nostro lettore e la risposta dell’Ing. Paolo Rolla.
L’Istituto Superiore di Sanità ha presentato una pubblicazione che riporta informazioni autorevoli su composti chimici valutati tossici per la salute umana. Molte le banche dati segnalate utili alla valutazione del rischio chimico.
Con la pubblicazione della direttiva 2008/46/CE che modifica la direttiva 2004/40/CE, sono sorti dubbi riguardo ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. I chiarimenti.
È stata aggiornata la Banca dati Vibrazioni dell'ISPESL, valida ai sensi del decreto legislativo 81/08 per effettuare una valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori.
La Cassazione: una valutazione dei rischi non accurata o comunque non adeguata ed una insufficiente formazione dei lavoratori corrispondono ai fini sanzionatori ad una mancata valutazione e formazione dei lavoratori. A cura di G. Porreca.
Disponibili on line gli atti del convegno "Sicurezza e sistema di distribuzione gas" che si è tenuto il 22 aprile 2008 a Savona. Interventi su idrogeno, idrometano e analisi del rischio.
Sono arrivati i rinvii a giudizio per l'incendio alla ThyssenKrupp. Le accuse vanno dall'omicidio e incendio volontario, all'omicidio colposo, all'omissione di cautele. Per salvare la vita dei sette operai sarebbero stati sufficienti 900 euro.
L’esperienza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena per l’individuazione di un metodo per la gestione dell'emergenza antincendio e delle altre emergenze per i disabili che lavorano in ospedale.
Pubblicata dai Vigili del Fuoco una circolare che aggiorna la modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del CPI. Pubblicati anche i nuovi moduli, “allegati” alla circolare.
Una circolare dei Vigili del Fuoco offre nuovi chiarimenti riguardo al rilascio e al rinnovo del certificato di prevenzione incendi per le attività a rischio di incidente rilevante soggette alla presentazione del rapporto di sicurezza. I dati da inserire.
Continua l’analisi della direttiva che indica i comportamenti per gli operatori sanitari nelle emergenze catastrofiche. Analisi del processo di triage, scenari possibili, documentazione. Seconda parte.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso
Buone pratiche per la prevenzione del rischio fulmini
11 Luglio 2008Alcune indicazioni per proteggere le apparecchiature elettriche ed elettroniche dalle scariche elettriche causate dai fulmini. A casa, ma soprattutto negli ambienti lavorativi dove sono presenti molte apparecchiature e/o macchinari.
Convegno sulla Prevenzione Incendi
9 Luglio 2008Previsto il 16 luglio a Venezia il convegno: “Fire Safety Engineering - Il nuovo approccio ingegneristico prestazionale alla prevenzione incendi: applicazioni pratiche”. L’incontro è gratuito e verranno rilasciati crediti formativi.
Linee guida per i piani di emergenza elettrica
3 Luglio 2008Disponibili on line le Linee guida CEI per la predisposizione di piani di emergenza dei distributori di energia elettrica: obiettivi, attività, struttura organizzativa e competenze necessarie per la prevenzione e gestione di situazioni di emergenza.
In arrivo una proroga per la valutazione dei rischi
1 Luglio 2008Sicurezza sul lavoro, in arrivo nuove proroghe: al 1 gennaio 2009 per l’obbligo della valutazione dei rischi e al 30 giugno 2009 per l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi delle strutture ricettive. Novità anche per la “data certa”.
Privacy: autocertificazione e modalita' del DPS
1 Luglio 2008Autocertificazione e modalità del Documento Programmatico della Sicurezza: le novità del Decreto Legge 112 e le procedure semplificate indicate dal Garante per la protezione dei dati personali.
Novita' in materia di lavoro e modifiche al TU
27 Giugno 2008Il Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008 prevede la cancellazione della procedura telematica sulle dimissioni volontarie. Numerose anche le modifiche all’apparato sanzionatorio del decreto 81/08 e alla disciplina dei contratti di lavoro.
VVF: la distanza di sicurezza tra gruppi elettrogeni
24 Giugno 2008I Vigili del Fuoco rispondono ad un quesito relativo alla distanza di sicurezza tra gruppi elettrogeni installati all’aperto.
Napo: la valutazione dei rischi “col sorriso”
18 Giugno 2008Disponibili on-line le nuove avventure di Napo: "valutare il rischio". Filmati di animazione che affrontano i pericoli e i rischi sul lavoro con un approccio divertente, senza parole e quindi adatto ai lavoratori di qualsiasi nazionalità.
Atex: pubblicati gli atti del convegno “Rischio Esplosione”
18 Giugno 2008Disponibili on-line gli atti del convegno “Rischio Esplosione” che si è tenuto a Mantova lo scorso aprile. Interventi sulle direttive Atex, sulle norme Cei, sulla valutazione del rischio (con esempi del rischio gas e polveri).
La figura del medico competente nel Testo Unico
13 Giugno 2008Il Decreto Legislativo 81 e il binomio “stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR)” e “partecipazione del medico competente”. Un approfondimento a cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
VVF: le porte scorrevoli nella prevenzione incendi
11 Giugno 2008Pubblicata dai Vigili del Fuoco una circolare che risponde ai quesiti relativi all’uso delle porte scorrevoli orizzontalmente, munite di dispositivi automatici di apertura a sicurezza ridondante, presso le uscite di piano e lungo le vie di esodo.
Imparare dagli errori: morire sul lavoro cadendo dal tetto
11 Giugno 2008Due esempi di incidenti sul lavoro che hanno portato alla morte dei lavoratori. Il regolare utilizzo dei DPI, una corretta valutazione dei rischi e una completa formazione avrebbero potuto salvare loro la vita.
In vacanza sicuri grazie al 112
11 Giugno 2008Quest’estate i milioni di cittadini europei che andranno in vacanza nei paesi della UE avranno bisogno di ricordare un solo numero di emergenza: il 112. Tutte le informazioni disponibili sul nuovo sito dedicato al 112, presto in tutte le lingue europee.
Il metodo di valutazione dei rischi in cinque fasi
5 Giugno 2008A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 81 si affronta il tema della metodologia di valutazione.
Come garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi
5 Giugno 2008Alcune indicazioni per garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi, così come richiesto dall’art. 28 del D.Lgs 81/08.
La valutazione dei rischi: responsabilita' e ruoli
3 Giugno 2008A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 80 si affronta il problema delle responsabilità e dei ruoli nel processo di valutazione.
Un sito per conoscere la campagna europea sulla valutazione dei rischi
3 Giugno 2008Sul sito ISPESL è presente una sezione dedicata alla campagna europea lanciata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per sottolineare l’importanza della valutazione dei rischi. Notizie sugli eventi e informazioni pratiche.
Edizione 2008 della campagna europea per le buone pratiche
30 Maggio 2008Al via l’edizione 2008 del premio “Buone Pratiche” per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’ambito della campagna europea “ambienti di lavoro sani e sicuri”. Le candidature italiane devono pervenire entro il 5 settembre 2008.
PUBBLIREDAZIONALE - Studio legale Dubini: la valutazione dei rischi
30 Maggio 2008Previsto a Milano per il 13 giugno il seminario “IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: nuove disposizioni in vigore dal 29 luglio, appalti, segnaletica di sicurezza, dpi, attrezzature, macchine, luoghi di lavoro, alcol, stupefacenti, campi elettromagnet
Valutazione dei rischi e campi elettromagnetici: risposte a nuovi quesiti
29 Maggio 2008Continuiamo ad affrontare i quesiti e i dubbi relativi ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. Una domanda di un nostro lettore e la risposta dell’Ing. Paolo Rolla.
Banche dati per la valutazione del rischio chimico
28 Maggio 2008L’Istituto Superiore di Sanità ha presentato una pubblicazione che riporta informazioni autorevoli su composti chimici valutati tossici per la salute umana. Molte le banche dati segnalate utili alla valutazione del rischio chimico.
Valutazione dei rischi e campi elettromagnetici: i dubbi sulle proroghe
23 Maggio 2008Con la pubblicazione della direttiva 2008/46/CE che modifica la direttiva 2004/40/CE, sono sorti dubbi riguardo ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. I chiarimenti.
Aggiornata la Banca dati Vibrazioni ISPESL
20 Maggio 2008È stata aggiornata la Banca dati Vibrazioni dell'ISPESL, valida ai sensi del decreto legislativo 81/08 per effettuare una valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni dei lavoratori.
Sanzionabilita' per la inidonea valutazione dei rischi
19 Maggio 2008La Cassazione: una valutazione dei rischi non accurata o comunque non adeguata ed una insufficiente formazione dei lavoratori corrispondono ai fini sanzionatori ad una mancata valutazione e formazione dei lavoratori. A cura di G. Porreca.
Sicurezza e sistema di distribuzione del gas: gli atti del convegno
16 Maggio 2008Disponibili on line gli atti del convegno "Sicurezza e sistema di distribuzione gas" che si è tenuto il 22 aprile 2008 a Savona. Interventi su idrogeno, idrometano e analisi del rischio.
Incendio alla ThyssenKrupp di Torino: rinviati a giudizio i sei indagati
13 Maggio 2008Sono arrivati i rinvii a giudizio per l'incendio alla ThyssenKrupp. Le accuse vanno dall'omicidio e incendio volontario, all'omicidio colposo, all'omissione di cautele. Per salvare la vita dei sette operai sarebbero stati sufficienti 900 euro.
Piani d’emergenza e disabilita’ nei luoghi di lavoro
7 Maggio 2008L’esperienza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena per l’individuazione di un metodo per la gestione dell'emergenza antincendio e delle altre emergenze per i disabili che lavorano in ospedale.
Certificato Prevenzione Incendi: aggiornati i moduli per il rilascio
6 Maggio 2008Pubblicata dai Vigili del Fuoco una circolare che aggiorna la modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del CPI. Pubblicati anche i nuovi moduli, “allegati” alla circolare.
Attivita’ a rischio di incidenti rilevanti: il rilascio del CPI
30 Aprile 2008Una circolare dei Vigili del Fuoco offre nuovi chiarimenti riguardo al rilascio e al rinnovo del certificato di prevenzione incendi per le attività a rischio di incidente rilevante soggette alla presentazione del rapporto di sicurezza. I dati da inserire.
Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi. Parte II
29 Aprile 2008Continua l’analisi della direttiva che indica i comportamenti per gli operatori sanitari nelle emergenze catastrofiche. Analisi del processo di triage, scenari possibili, documentazione. Seconda parte.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'