Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come l’organizzazione può supportare lo steward

Come l’organizzazione può supportare lo steward
Antonio Zuliani

Autore: Antonio Zuliani

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

13/09/2017

Quattro suggerimenti per migliorare l'intervento professionale degli steward.

Come l’organizzazione può supportare lo steward

Quattro suggerimenti per migliorare l'intervento professionale degli steward.


Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali

Lo steward, come tutte le persone che lavorano in situazioni ove possono insorgere delle criticità, trova il senso del suo operato all’interno di un team e di un’organizzazione.

In questo contributo presenteremo quattro suggerimenti per le attenzioni che possono essere messe in campo da parte dell’organizzazione che impegna gli steward, per migliorare il loro intervento professionale.

Fondamentalmente l’organizzazione deve far avvertire allo steward di far parte di un sistema; questo migliora l’efficienza e la motivazione di chi opera sentendosi una componente fondamentale per la realizzazione della sicurezza.

D’altra parte è certo che la cultura organizzativa per esistere deve essere condivisa e comunicata ad ogni membro, perché possa comprendere appieno gli obiettivi generale e specifico dell’operare.

 

 

Informare lo steward del contesto nel quale si troverà a operare.

Ogni evento ha in sé delle caratteristiche distintive, legate al momento in cui avviene, alle persone che partecipano e al contesto ambientale.

 

Gli studi sulla folla ci mostrano come le stesse persone riunite per motivazioni diverse possono avere reazioni differenti: è importante allora mettere a disposizione di chi deve operare come steward tutte le informazioni per contestualizzare le modalità di intervento, perché possa essere realmente a supporto dei soggetti presenti.

 

È importante che lo steward oltre ad avere le informazioni possibili sulle persone, conosca bene anche l’ambiente in cui è chiamato a operare. Non è sufficiente che disponga solo delle mappe dell’impianto, deve invece conoscerlo direttamente. Questo perché molti studi (Baroni, 1998) mostrano come una piantina o una planimetria da sole non supportano efficacemente l’orientamento delle persone nell’ambiente.

Non solo, ma Tversky (1981) ha dimostrato che noi deformiamo le mappe: raddrizziamo le curve, rendiamo simmetriche le forme strane, allineiamo parti che non sono allineate (ripuliamo il quadro che abbiamo di fronte sulla base di nostre idee preconcette).

Per cui solo una conoscenza diretta dell’ambiente permette di orientarsi.

 

Fornire allo steward persone di riferimento durante il lavoro.

Durante lo svolgimento delle proprie mansioni è naturale che lo steward possa avere dei dubbi sull’interpretazione di ciò che sta avvenendo e su come debba comportarsi. In queste circostanze è di fondamentale importanza avere qualcuno a cui potersi rivolgere come guida autorevole. Pertanto ogni momento di discussione, confronto e condivisione sarà utile, come appare importante che, nel caso si sviluppino situazioni particolarmente critiche, gli steward abbiano la possibilità di ricorrere a persone più esperte.

Gli studi relativi all’organizzazione del lavoro mostrano come il fatto stesso di poter contare su questo supporto diminuisca l’ansia e riduca il bisogno di avere delle risposte.

 

Organizzare debriefing tecnici.

Alla fine dell’evento è utile organizzare incontri tecnici ai quali è importante che partecipino anche gli steward e non solo i responsabili. Questi incontri sono utili per evidenziare gli aspetti positivi di quanto accaduto, ma anche per mettere in luce gli errori commessi se non si adotta una logica punitiva, ma quella che mette al centro l’importanza di “ imparare dagli errori”. Il debriefing tecnico è un momento importante anche per poter parlare dei dubbi sorti durante l’evento, dove confrontarsi con i colleghi e con i responsabili dell’organizzazione.

Le occasioni di rielaborazione collettiva hanno anche la funzione di accrescere la coesione del team di lavoro. Già Cooper nel 1981 sosteneva che i buoni rapporti tra il lavoratore e i componenti del gruppo di lavoro sono fondamentali per la salute individuale e dell’organizzazione.

 

Organizzare debriefing emotivi.

Nel caso in cui l’evento abbia avuto risvolti emotivamente pregnanti, come incidenti, feriti o reazioni di panico da parte delle persone presenti, è importante che vi siano anche dei debriefing emotivi, in cui gli steward possano elaborare i propri vissuti.

Questa strategia evita che la paura e le emozioni provate si trasformino in inquietudini per gli eventi futuri, ovvero nella sensazione che possa accadere qualche cosa alla quale non si sa far fronte.

Poter comprendere e collocare nella giusta posizione le emozioni vissute fa sentire le persone meglio attrezzate per affrontare situazioni successive (Miller, 2008).

 

Antonio Zuliani

 

leggi anche:

Il ruolo degli steward durante i grandi eventi

Gli steward, leader nell’emergenza

Il rapporto tra steward e folla negli eventi pubblici

 

 

 

Bibliografia

 

Baroni M.R. (1998). Psicologia ambientale. Il Mulino, Bologna.

 

Cooper C.L. (1981). Executive Families Under Stress. Prentice Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.

 

Miller L. (2008). Death notification for families of homicide victims: healing dimensions of a complex process. Omega, 57(4), 367-380.

 

Tversky B. (1981). Distortions in memory for maps. Cognitive psychology, 13, 407-433.



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Lavoratori autistici: quali tutele per la loro salute e sicurezza?

Fuoriuscite di petrolio: come tutelare la salute dei soccorritori?

L'importanza della componente umana nella gestione delle emergenze

La presa di decisioni in situazioni di emergenza


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità