Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'Novita' in materia di lavoro e modifiche al TU
Pubblicità
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 112 del 25 giugno 2008: “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria.”.
All’interno del Decreto Legge 112 sono presenti numerosi articoli contenenti novità in materia di lavoro che modificano o abrogano alcuni precedenti decreti e/o leggi relative alla sicurezza sul lavoro e alla gestione del lavoro in generale.
La prima segnalazione riguarda l’abrogazione della Legge n. 188 del 17 ottobre 2007 contenente la nuova procedura, a carico dei lavoratori, per la presentazione delle dimissioni volontarie. Le dimissioni potranno nuovamente essere presentate al proprio datore di lavoro senza adempiere alla procedura informatizzata che era prevista dalla Legge n. 188.
Art. 39. - Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro […] 10. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono soppressi, e fermo restando quanto previsto dal decreto di cui al comma 4: […] l) la legge 17 ottobre 2007, n. 188; […] |
Il Decreto Legge n. 112 prevede anche alcune modifiche all'apparato sanzionatorio del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro - Decreto Legislativo 81/08:
Art. 41. - Modifiche alla disciplina in materia di orario di lavoro […] 11. All'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 eliminare le parole: «ovvero in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale di cui agli articoli 4, 7 e 9 del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, e successive modificazioni, considerando le specifiche gravità di esposizione al rischio di infortunio,». 12. All'articolo 14, comma 4, lettera b), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 eliminare le parole: «di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale, di cui al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, o». […] |
Con questo nuovo decreto si modificano altri decreti legislativi (ad esempio D.L.vo n. 368/01, D.L.vo n. 66/03, D.L.vo n. 276/03, ecc.) che trattano la materia del lavoro, in particolare vi segnaliamo:
Capo VI – Liberalizzazioni e deregolazione
Art. 18. - Reclutamento del personale delle società pubbliche
Art. 19. - Abolizione dei limiti al cumulo tra pensione e redditi di lavoro
Art. 20. - Disposizioni in materia contributiva
Art. 21. - Modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato
Art. 22. - Modifiche alla disciplina dei contratti occasionali di tipo accessorio
Art. 23. - Modifiche alla disciplina del contratto di apprendistato
Capo VII - Semplificazioni
Art. 29. - Trattamento dei dati personali
Art. 30. - Semplificazione dei controlli amministrativi a carico delle imprese soggette a certificazione
Art. 35. - Semplificazione della disciplina per l'installazione degli impianti all'interno degli edifici
Art. 39. - Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro
Art. 40. - Tenuta dei documenti di lavoro ed altri adempimenti formali
Art. 41. - Modifiche alla disciplina in materia di orario di lavoro
Trattandosi di un Decreto Legge, l’entrata in vigore delle disposizioni in esso contenute è immediata, tuttavia, se non viene convertito in legge dal Parlamento entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione, decade retroattivamente.
Per questo motivo il Presidente della Repubblica, ha osservato che "si è in presenza di un elevato numero di decreti-legge da convertire nello stesso breve periodo di tempo nonché di importanti disegni di legge di cui è stata annunciata l’esigenza di una tempestiva calendarizzazione, ciò evidenzia il rischio di un serio ingorgo nell’attività del Parlamento.".
Il Capo dello Stato ritiene, dunque, "di dover sottolineare e sottoporre alla considerazione dei Presidenti delle Camere l’esigenza che i lavori parlamentari delle prossime settimane siano intensificati e programmati in modo da garantire tempi sufficienti per un esame approfondito del disegno di legge di conversione del decreto-legge.".
Federica Gozzini
I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Pubblica un commento
Rispondi Autore: MARCO MAGGIOLI ![]() | 28/06/2008 (09:14) |
dott.ssa Federica Gozzini non si preoccupi il grande Presidente li convertirà tutti in legge |