Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La catena di sicurezza del soccorritore

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Gestione emergenza ed evacuazione

03/06/2009

Disponibile on line “Catena della sicurezza del soccorritore”, un documento che, anche alla luce dei recenti incidenti, ricorda come un servizio di emergenza richieda l’adozione di misure preventive complesse e diversificate.

La catena di sicurezza del soccorritore

Disponibile on line “Catena della sicurezza del soccorritore”, un documento che, anche alla luce dei recenti incidenti, ricorda come un servizio di emergenza richieda l’adozione di misure preventive complesse e diversificate.

Pubblicità

La notizia del plurimo incidente mortale che ha portato 3 operai a morire nella raffineria di petrolio Saras di Sarroch in Sardegna, al di là delle responsabilità e delle precise dinamiche che verranno accertate, sembra non allontanarsi troppo dalle ricostruzioni di diversi incidenti avvenuti in passato in ambienti confinati. Specialmente in relazione ai tentativi di soccorso che, non solo non hanno esito positivo, ma si trasformano in un ulteriore dramma.
Così in diversi incidenti, come in quello del depuratore di Mineo e dell’autocisterna di Molfetta l’anno scorso o quello di pochi giorni fa a Sarroch, l’aiuto reciproco tra colleghi di lavoro, la catena spontanea di soccorsi si trasforma in una catena di vittime.
Al di là delle eventuali responsabilità che verranno accertate a monte di questa “catena”, ricordiamo e sottolineiamo ancora una volta che la prima regola di un soccorritore impegnato ad aiutare qualcuno deve essere quella di proteggere adeguatamente la propria incolumità.
 
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Per sottolineare questi aspetti, ci può tornare utile un documento del Gecav, il servizio deputato alla Gestione dell’Emergenza nei cantieri dell’Alta Velocità nella tratta Bologna-Firenze e della Variante di Valico.
 
Stiamo parlando della “Catena della sicurezza del soccorritore”, un documento che parte affermando che “le attività svolte dal servizio d’emergenza sono soggette a rischi che possono essere di natura diversa e che richiedono l’adozione di misure preventive complesse e diversificate”.
 
In particolare le tappe più significative per la eliminazione/riduzione dei rischi, in modo coerente con i concetti essenziali del Decreto legislativo 81/2008, sono:
- “identificazione delle attività;
- valutazione dei rischi;
- adozione di Misure Cautelative;
- formazione ed informazione”.
E ogni componente di questa catena “è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi e deve quindi essere analizzato in modo approfondito”.
 
In particolare si ricorda che “gli ambienti confinati, sono luoghi chiusi caratterizzati dalla presenza di rischi gravi per gli operatori, quali l’incarceramento (difficoltà o impossibilità di uscita) e la Carenza di Aria Respirabile”.
L’ambiente più usuale per le emergenze in ambienti confinati, nei cantieri dove è impegnato il GECAV, sono le gallerie in fase di costruzione.
Questo ambiente è caratterizzato da problemi di:
- “microclima (umidità alta e temperatura bassa);
- rumore (ambiente rumoroso per lavorazioni in atto ed effetto rimbombante delle pareti);
- polveri (ambiente polveroso per le lavorazioni in atto, transito dei veicoli; la ventilazione forzata sposta le polveri dal fronte all’uscita, inondando l’intera Galleria);
- scarsa luminosità (la luce all’interno della Galleria è garantita da Neon applicati ad una parete, un sistema tampone è in grado di resistere per circa 1 ora anche se si interrompe l’alimentazione di energia elettrica);
- comunicazione (impossibilità di utilizzo Radio e Cellulari, strumenti altamenti diffusi per il soccorso. La comunicazione può avvenire solo tramite telefoni fissi disposti al fronte ed ogni 500 metri, fra l’altro ogni galleria presenta un suo tipo di apparecchio con una sua modalità di utilizzo);
- stato emotivo (secondo quello che abbiamo detto fino ad adesso, è evidente l’alterazione dello stato emotivo quando si interviene in Galleria, tale disagio si riduce conoscendo a fondo questo ambiente lavorativo);
- aria respirabile (gli eventi che possono portare alla Carenza di Aria Respirabile – mancato raggiungimento di aria dall’esterno o accumulo di sostanze che riducono o alterano la presenza di aria respirabile - all’interno della Galleria, sono molteplici);
- incarceramento (il tipo di lavorazioni in atto , la presenza di molti mezzi in un ambiente circoscritto e limitato e la scarsa luminosità, aumentano notevolmente la probabilità di incarceramento per chi opera in Galleria);
- una sola uscita (limitazione importante alla fuga e mancanza di ventilazione, se non di tipo forzato)”. 
 
Il documento continua poi sottolineando l’importanza della valutazione dei rischi per arrivare alla successiva fase di individuazione delle misure cautelative dal pericolo e indicando i necessari DPI per intervenire nelle problematiche relative ai due cantieri suddetti.
 
Sono situazioni chiaramente differenti rispetto a quelle affrontate dai lavoratori a Mineo o a Sarroch. Una cosa che emerge dal documento - e che vale per tutti questi incidenti - è che una catena di soccorsi non deve essere mai improvvisata: è necessario valutare ogni scelta considerando sia l’obiettivo da raggiungere che la salvaguardia dei soccorritori.
 
 
GECAV, “Catena della sicurezza del soccorritore” (formato PDF, 979 kB).
 
 
Tiziano Menduto

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

I sistemi di gestione e la preparazione e risposta alle emergenze

Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità