Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Crea PDF

Un sostegno della trasformazione digitale e verde del sistema energetico

Un sostegno della trasformazione digitale e verde del sistema energetico
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Ambiente

15/02/2024

La politica dell'UE che promuove strategie per i dati, il cloud e l'edge e la cibersicurezza sono fondamentali per la digitalizzazione del sistema energetico.

Standardizzazione

La standardizzazione è fondamentale per affrontare le esigenze di comunicazione relative alla gestione della rete, al bilanciamento e all’interfaccia con il crescente numero di fonti energetiche rinnovabili. È inoltre essenziale per le complesse interazioni del mercato dell’energia distribuita, che comprende i servizi di risposta alla domanda, la transizione ai veicoli elettrici e l’integrazione di case ed edifici intelligenti.

Nell'ambito della  Smart Grid Task Force , la Commissione europea ha compiuto progressi significativi verso il raggiungimento dell'interoperabilità e della standardizzazione, culminati con il positivo completamento del mandato di standardizzazione M490 assegnato alle organizzazioni europee di standardizzazione (ESO) per supportare la diffusione europea delle reti intelligenti. Attualmente, la Commissione sta collaborando con la task force sulle reti intelligenti per sviluppare atti di esecuzione per l’interoperabilità dei dati di misurazione e consumo, codici di rete sulla risposta alla domanda e sulla sicurezza informatica, nonché buone pratiche e raccomandazioni per una rapida mobilitazione dei consumatori per ridurre la loro domanda di elettricità.

 

Struttura del modello di architettura della rete intelligente

Figura 1:  Il quadro del modello di architettura della rete intelligente (SGAM) ( fonte: gruppo di coordinamento della rete intelligente CEN-CENELEC-ETSI)

Un notevole successo di standardizzazione è la creazione di un linguaggio comune di interoperabilità noto come Smart Appliances Reference (SAREF) da parte della Commissione in collaborazione con le parti interessate. SAREF è diventato uno standard dell'ETSI ( European Telecommunications Standards Institute ) e di oneM2M – l'iniziativa globale per la standardizzazione dell'IoT – nel 2015 ed è stato implementato negli elettrodomestici commerciali dei principali fornitori europei dal 2017. SAREF si è successivamente evoluto in un'ontologia modulare con estensioni per diversi settori verticali, compresa l’energia, aprendo la strada alla creazione di un ecosistema IoT interoperabile.

L’ontologia SAREF e le sue estensioni SAREF4ENER e SAREF4Building sono attualmente in fase di sperimentazione su larga scala nell’ambito del progetto InterConnect, finanziato da Orizzonte 2020 .


Pubblicità
Il viaggio della sostenibilità - 1 ora
Corso online di introduzione ai concetti di sostenibilità e alla loro applicabilità in azienda.


La strategia europea sui dati

La strategia europea sui dati riconosce l’importanza dei dati nell’economia moderna, in particolare nel settore energetico, dove i nuovi attori apportano preziose risorse di dati. Per sostenere lo sviluppo e la condivisione dei dati in conformità con i valori dell’UE, la Commissione ha proposto il Data Act , che stabilirà regole eque per l’accesso e l’utilizzo dei dati generati dai dispositivi IoT . L’UE ha inoltre annunciato la creazione di spazi dati europei comuni in diversi settori strategici , tra cui l’energia. La Commissione mira a implementare questo spazio di dati attraverso il programma Europa digitale nel 2023-2024, a seguito del lancio di diversi progetti di spazio di dati energetici di Orizzonte Europa. Trovare il giusto equilibrio tra norme generali e norme settoriali è fondamentale per un’attuazione di successo. L’efficace attuazione del Pacchetto Energia Pulita , insieme alle azioni pertinenti proposte nell’ambito del piano d’azione dell’UE per la digitalizzazione del sistema energetico, apre la strada a un flusso di dati senza soluzione di continuità all’interno e attraverso il settore energetico e oltre, portando a uno spazio comune europeo dei dati.

Una strategia europea per il cloud e l’edge

Per facilitare la diffusione di infrastrutture e servizi clouddi prossima generazione, la Commissione ha annunciato il suo impegno a sostenere la ricerca, lo sviluppo e la diffusione su larga scala di piattaforme e servizi cloud multivendor altamente sicuri, interoperabili e aperti in tutta Europa nella strategia europea per Cloud ed Edge. Queste capacità cloud ed edge consentiranno spazi dati europei comuni ed ecosistemi innovativi di condivisione dei dati basati su soluzioni cloud ed edge.

Una volta che queste infrastrutture e servizi saranno disponibili, si prevede che lo spazio comune europeo dei dati energetici utilizzerà pienamente le infrastrutture e i servizi europei cloud-to-edge, con il sostegno finanziario dei programmi Digital Europe e Connected Europe Facility – Digital.

Rafforzare la sicurezza informatica

La crescente connettività della rete elettrica europea pone nuove sfide tecniche, soprattutto in termini di sicurezza informatica. Man mano che sempre più dispositivi vengono collegati al sistema energetico, creano più potenziali punti di accesso per attacchi informatici su un’infrastruttura critica. La centralità delle infrastrutture energetiche per le nostre economie rende essenziale ridurre al minimo la vulnerabilità dei sistemi di controllo industriale nei settori elettrico, idrico, petrolifero, del gas e dei dati ed evitare qualsiasi interruzione delle operazioni. Per affrontare queste minacce informatiche che non conoscono confini, è imperativo disporre di un quadro di cooperazione operativa permanente e di scambio di informazioni.

Nel dicembre 2020 la Commissione ha proposto una  strategia europea per la cibersicurezza , volta a rafforzare la resilienza collettiva dell'Europa contro le minacce informatiche e a contribuire a garantire che tutti i cittadini e le imprese possano beneficiare appieno di servizi e strumenti digitali affidabili e affidabili. Che si tratti dei dispositivi connessi o della rete elettrica che le imprese e i cittadini europei utilizzano, meritano di farlo con la certezza di essere protetti dalle minacce informatiche.

Nel gennaio 2023 sono entrate in vigore la nuova direttiva sulle misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione ("NIS2" ) e una nuova direttiva sulla resilienza delle entità critiche (direttiva CER), che affrontano sia la resilienza informatica che quella fisica delle entità e delle reti critiche nell’UE. La Direttiva NIS2 attribuisce particolare importanza al settore energetico ampliandone il campo di applicazione per coprire un numero maggiore e nuovo di tipologie di entità. Il quadro NIS sarà integrato dal Cyber ​​Resilience Act (CRA), proposto dalla Commissione il 15 settembre 2022. Il CRA impone requisiti orizzontali di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali, sia hardware che software, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza informatica di questi prodotti e ridurre il numero di vulnerabilità, che sono alla base di molti incidenti di sicurezza informatica. Un elemento chiave della proposta è la copertura dell'intero ciclo di vita dei prodotti.

Fonte: Commissione Europea


Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro


Altri articoli sullo stesso argomento:


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!