Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le fasce più povere della popolazione faticano a pensare in termini di azioni sostenibili. Ma cosa succede alle classi più abbienti? Un’analisi dei differenti stili di vita e dei comportamenti virtuosi.
Pubblicato il documento di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi allegati. Che cosa significa in pratica questo aggiornamento, cosa cambia rispetto alla versione del 2017 e in che modo dovrà essere utilizzata.
Un’analisi della centralità di istruzione scolastica e apprendimento lavorativo continuo. Necessario sviluppare il “work-life balance”, per abbracciare la complessità delle esigenze individuali, lavorative e non.
Il World energy outlook 2023 annuncia per la prima volta che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2025, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave.
Il 17 novembre 2023 un evento gratuito, sia in modalità in presenza a Pescara che in modalità webinar, si soffermerà sulla sostenibilità e sugli stili di vita sostenibili nel sistema azienda.
Come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano. L’importanza della formazione e le sue implicazioni in campo sociale, politico, economico.
Il modo in cui vediamo noi stessi in relazione al mondo naturale può creare un maggiore senso di responsabilità e gestione nei confronti della natura?
Le tematiche legate alla sostenibilità riguardano materie complesse e multidisciplinari. Necessario avere conoscenza dei contenuti, ma anche saperli trasmettere.
I risultati di un processo di previsione partecipativa e di una ricerca documentale per esaminare come il telelavoro potrebbe influenzare la nostra vita quotidiana, la nostra salute e l’ambiente.
Il parlamento europeo il 12 luglio 2023 ha approvato un regolamento, elaborato dalla commissione europea, che rende più incisivo il rispetto della direttiva 2009 /125 / EC, chiamata Ecodesign Directive.
In occasione dell'anno europeo delle competenze si è svolta la conferenza "Abilità, competenze, competenze! Competenze per le persone, competenze per la competitività, competenze per la sostenibilità". Il resoconto.
L’Ue al summit di New York per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel contesto delle recenti dichiarazioni del G20 e dell’Unione africana: accelerare gli sforzi, perseguire l’obiettivo climatico di 1,5°C, aiuti allo sviluppo.
Come la conoscenza e la regolamentazione possono contribuire a plasmare le decisioni dei consumatori e degli investitori? Come accelerare la transizione verso un mondo libero da sostanze chimiche pericolose?
Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
Il piano d'azione dell'UE per l'economia circolare mira a raddoppiare la quota di materiali riciclati utilizzati nella sua economia entro il 2030: la valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea la necessità di accelerare i progressi.
La sfida cruciale: rallentare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. L'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea l'urgenza di una trasformazione dei modelli di consumo per garantire un futuro sostenibile.
Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute.
Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa?
A partire dalla Corporate sustainability reporting directive, un'analisi della "sostenibilità ridotta a standard, regola, norma". I danni provocati dalla mentalità del rendicontatore.
Un briefing che esplora come l’economia circolare può ridurre gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità.
Uno studio rileva che un finanziamento efficace degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è possibile quando vengono soddisfatte quattro condizioni principali.
Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione
Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che i nostri consumi hanno sulla natura e sul clima e una delle principali categorie di consumo è l'abbigliamento e altri prodotti tessili.
Dai tre eventi di platea2030 al Festival dello sviluppo sostenibile l’invito alla cooperazione tra Germania e Italia sulle questioni urgenti del nostro tempo.
Mobilitaria 2023 misura il “deficit di mobilità sostenibile” di 14 centri urbani rispetto agli obiettivi europei al 2030 e la qualità dell’aria rispetto alla proposta della nuova direttiva, proponendo come accelerare la transizione.
Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito.
Una tesi di laurea si sofferma sulla salute e sicurezza del lavoro delle persone con disabilità. Focus sulla normativa in materia di sicurezza, sui suggerimenti per i datori di lavoro, sulla valutazione dei rischi e le misure possibili.
La relazione di previsione strategica 2023 della Commissione europea, propone in dieci punti un programma politico per conciliare benessere e produttività, rispondendo con approccio sistemico alle sfide del nostro tempo.
Quali sono le condizioni e i percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Sostenibilità
I freni concettuali della sostenibilità, tra assenza di benessere ed egocentrismo
5 Dicembre 2023Le fasce più povere della popolazione faticano a pensare in termini di azioni sostenibili. Ma cosa succede alle classi più abbienti? Un’analisi dei differenti stili di vita e dei comportamenti virtuosi.
La nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
30 Novembre 2023Pubblicato il documento di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi allegati. Che cosa significa in pratica questo aggiornamento, cosa cambia rispetto alla versione del 2017 e in che modo dovrà essere utilizzata.
Formazione culturale e professionale: due pilastri per i cittadini del futuro
24 Novembre 2023Un’analisi della centralità di istruzione scolastica e apprendimento lavorativo continuo. Necessario sviluppare il “work-life balance”, per abbracciare la complessità delle esigenze individuali, lavorative e non.
Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
16 Novembre 2023Il World energy outlook 2023 annuncia per la prima volta che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2025, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave.
Un incontro in presenza e un webinar su sostenibilità e stili di vita
10 Novembre 2023Il 17 novembre 2023 un evento gratuito, sia in modalità in presenza a Pescara che in modalità webinar, si soffermerà sulla sostenibilità e sugli stili di vita sostenibili nel sistema azienda.
Dobbiamo imparare a vivere bene: il ruolo della formazione completa
8 Novembre 2023Come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano. L’importanza della formazione e le sue implicazioni in campo sociale, politico, economico.
La sostenibilità richiede di vederci come parte della natura?
7 Novembre 2023Il modo in cui vediamo noi stessi in relazione al mondo naturale può creare un maggiore senso di responsabilità e gestione nei confronti della natura?
Esg e Pmi: quale ruolo per la comunicazione?
2 Novembre 2023Le tematiche legate alla sostenibilità riguardano materie complesse e multidisciplinari. Necessario avere conoscenza dei contenuti, ma anche saperli trasmettere.
Dagli spostamenti in ufficio a modelli di lavoro flessibili: telelavoro e sostenibilità
24 Ottobre 2023I risultati di un processo di previsione partecipativa e di una ricerca documentale per esaminare come il telelavoro potrebbe influenzare la nostra vita quotidiana, la nostra salute e l’ambiente.
Capitolati di gara: attenzione alla specifica di prodotti ecosostenibili
20 Ottobre 2023Il parlamento europeo il 12 luglio 2023 ha approvato un regolamento, elaborato dalla commissione europea, che rende più incisivo il rispetto della direttiva 2009 /125 / EC, chiamata Ecodesign Directive.
L'appello ad una “rivoluzione delle competenze”
17 Ottobre 2023In occasione dell'anno europeo delle competenze si è svolta la conferenza "Abilità, competenze, competenze! Competenze per le persone, competenze per la competitività, competenze per la sostenibilità". Il resoconto.
L’impegno dell’Europa per gli SDGs alla 78esima assemblea generale dell’Onu
13 Ottobre 2023L’Ue al summit di New York per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, nel contesto delle recenti dichiarazioni del G20 e dell’Unione africana: accelerare gli sforzi, perseguire l’obiettivo climatico di 1,5°C, aiuti allo sviluppo.
Investire in prodotti chimici più sicuri
12 Ottobre 2023Come la conoscenza e la regolamentazione possono contribuire a plasmare le decisioni dei consumatori e degli investitori? Come accelerare la transizione verso un mondo libero da sostanze chimiche pericolose?
Cresce la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
10 Ottobre 2023Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
L’Europa deve intensificare gli sforzi per l’economia circolare
5 Ottobre 2023Il piano d'azione dell'UE per l'economia circolare mira a raddoppiare la quota di materiali riciclati utilizzati nella sua economia entro il 2030: la valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea la necessità di accelerare i progressi.
Serve più economia circolare per rendere sostenibile il consumo europeo
29 Settembre 2023La sfida cruciale: rallentare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. L'Agenzia europea per l'ambiente sottolinea l'urgenza di una trasformazione dei modelli di consumo per garantire un futuro sostenibile.
Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana
22 Settembre 2023Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute.
Prosumatori e crisi energetica
20 Settembre 2023Cosa si intende per «prosumatori» (potenziale acquirente e consumatore) di energia e qual è il loro ruolo nel promuovere l’uso di energia rinnovabile in tutta Europa?
La sostenibilità alla prova delle professioni disabilitanti
18 Settembre 2023A partire dalla Corporate sustainability reporting directive, un'analisi della "sostenibilità ridotta a standard, regola, norma". I danni provocati dalla mentalità del rendicontatore.
I benefici per la biodiversità di una forte economia circolare
14 Settembre 2023Un briefing che esplora come l’economia circolare può ridurre gli impatti della produzione e del consumo sulla biodiversità.
Ripensare e rivitalizzare il finanziamento degli SDG
13 Settembre 2023Uno studio rileva che un finanziamento efficace degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è possibile quando vengono soddisfatte quattro condizioni principali.
Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
11 Settembre 2023Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
8 Settembre 2023“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione
Come rendere il consumo e la produzione tessile più sostenibili?
6 Settembre 2023Le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto che i nostri consumi hanno sulla natura e sul clima e una delle principali categorie di consumo è l'abbigliamento e altri prodotti tessili.
Senza (17) obiettivi non c'è futuro
30 Agosto 2023Dai tre eventi di platea2030 al Festival dello sviluppo sostenibile l’invito alla cooperazione tra Germania e Italia sulle questioni urgenti del nostro tempo.
Obiettivo decarbonizzazione: a che punto sono le grandi città italiane?
28 Agosto 2023Mobilitaria 2023 misura il “deficit di mobilità sostenibile” di 14 centri urbani rispetto agli obiettivi europei al 2030 e la qualità dell’aria rispetto alla proposta della nuova direttiva, proponendo come accelerare la transizione.
Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
4 Agosto 2023Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito.
Lavoratori con disabilità: come fare la valutazione dei rischi?
31 Luglio 2023Una tesi di laurea si sofferma sulla salute e sicurezza del lavoro delle persone con disabilità. Focus sulla normativa in materia di sicurezza, sui suggerimenti per i datori di lavoro, sulla valutazione dei rischi e le misure possibili.
Un nuovo contratto sociale per la sostenibilità e il benessere delle persone
31 Luglio 2023La relazione di previsione strategica 2023 della Commissione europea, propone in dieci punti un programma politico per conciliare benessere e produttività, rispondendo con approccio sistemico alle sfide del nostro tempo.
Condizioni e percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa
28 Luglio 2023Quali sono le condizioni e i percorsi per un consumo sostenibile e circolare in Europa?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'