Articoli dell'autore Adalberto Biasiotti
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: non disponibile
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Descrizione autore: Ingegnere libero professionista, offre una specifica consulenza nel settore della security, dell'analisi del rischio, delle difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Ha pubblicato numerosi volumi divulgativi specializzati nel campo della sicurezza e delle tecnologie avanzate, dell'analisi del rischio di ambienti e situazioni specifiche (settore bancario, industriale, commerciale e dei servizi). È giornalista pubblicista e direttore responsabile di riviste specializzate. Ha maturato una lunga esperienza nell'addestramento di dipendenti enti pubblici e privati nei comportamenti da seguire per fronteggiare minacce terroristiche e ha più volte elaborato specifiche procedure ed istruzioni.
Dal furto di identità al furto di profili societari
21 gennaio 2019La creatività dei criminali mostra caratteristiche di continua evoluzione: molti conoscono il furto di identità personale, ancora pochi conoscono il furto di profili societari.
Le nuove frontiere della consegna sicura
18 gennaio 2019Da più parti abbiamo raccolto notizie sull’utilizzo di droni per consegna a domicilio. Oggi viene proposta una nuova modalità, assai più credibile.
La protezione dei dati nel mondo della sanità
16 gennaio 2019Più volte ho fatto presente ai lettori che tutti gli studi di mercato e l’analisi degli eventi trascorsi hanno messo in evidenza come il settore della sanità sia quello dove la protezione dei dati è poco garantita. Ecco cosa è accaduto in Portogallo.
Regolamento europeo per la protezione dei dati: alcuni chiarimenti
14 gennaio 2019Un documento recentemente pubblicato dal comitato europeo per la protezione dei dati fa finalmente chiarezza sulle modalità con cui è possibile determinare che un certo titolare del trattamento abbia o meno sede in Europa e sia quindi soggetto al regolame
Forze di polizia: l’uso delle telecamere indossate
11 gennaio 2019Ormai già da qualche tempo si sta studiando la possibilità di dotare le forze dell’ordine di telecamere indossate, che possono documentare eventi critici. Ecco le esperienze già maturate negli Stati Uniti.
Droni all’aeroporto di Gatwick
09 gennaio 2019I droni rappresentano un rischio di estrema gravità, che ancora gli uomini della sicurezza non sono in grado di tenere sotto stretto controllo. I recenti eventi all’aeroporto di Gatwick ne sono la prova.
Le norme indispensabili
7 Gennaio 2019Il mondo normativo produce documenti ad un ritmo sempre più accelerato. Fra tanti documenti, alcuni rivestono un ruolo fondamentale per un’azienda ed è bene che essa valuti attentamente l’opportunità di certificarsi secondo alcune norme chiave.
Sta per uscire la versione aggiornata della norma Fpr EN 15659
19 dicembre 2018E’ da diversi anni che il comitato tecnico CEN/TC 263 stava lavorando su un aggiornamento di questa norma, che indica i livelli di protezione dei contenitori a prova di incendio. Ecco i principali aggiornamenti.
Trattamenti soggetti a valutazione di impatto
17 dicembre 2018Un’articolata proposta dell'Information Commissioner Office sui trattamenti che richiedono una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati.
Il riconoscimento facciale nelle indagini delle forze dell'ordine
14 dicembre 2018Le tecnologie usate dai sistemi di riconoscimento facciale per analizzare riprese video, relative ad eventi criminosi, per cercare di individuare i colpevoli, hanno destato l'attenzione dei tutori della protezione dati personali.
È possibile intercettare il mio telefono cellulare?
12 dicembre 2018Le tecniche grazie alle quali è possibile intercettare la comunicazione di un telefono cellulare.
L’applicazione del GDPR: il periodo di grazia sta finendo!
10 dicembre 2018Il regolamento europeo è ormai pienamente in vigore da quasi due anni e mezzo e pertanto il periodo di grazia, informalmente concesso in parecchi paesi, è giunto al termine.
L'aggiornamento della normativa antiproiettile negli Stati Uniti
07 dicembre 2018Gli americani sentono il bisogno di aggiornare la normativa sui giubbotti antiproiettile. Forse questa esigenza potrebbe manifestarsi anche da noi.
Una nuova tecnica di trasmissione di segnali: Li-Fi
05 dicembre 2018Ha cominciato a diffondersi in particolari ambienti una nuova tecnica di trasmissione dati che presenta numerosi vantaggi, rispetto alle tecnologie Wi-Fi tradizionali.
Manutenzione di sistemi di sicurezza: le norme
03 dicembre 2018Oggi non basta progettare e installare correttamente un impianto di sicurezza, è necessario garantire che la manutenzione di questo impianto sia sempre di ottimo livello. Per questa ragione sono state pubblicate numerose norme afferenti a questo delicato
Una innovativa tecnologia di sicurezza: la blockchain
30 novembre 2018Uno studio del National Istitute of standard and technology- NIST, dell'ottobre 2018, permette anche agli inesperti di prendere confidenza con questa innovativa tecnologia di sicurezza e protezione dei dati.
Come scegliere il responsabile della protezione dei dati personali?
28 novembre 2018La grande richiesta di responsabili della protezione dei dati personali, oggi sostenuta dalle indicazioni del regolamento generale europeo, trova difficoltà ad essere soddisfatta.
Uno nuovo strumento dei terroristi: le radiazioni elettromagnetiche
26 novembre 2018Uno studio condotto da uno specialista dell'Università della California ha messo in evidenza come alcuni problemi fisici, registrati da dipendenti di ambasciate americane all'estero, possano essere ricondotti ad attacchi con radiazioni elettromagnetiche.
Intelligenza artificiale e robotica: il parere della commissione LIBE
23 novembre 2018L’Europa sta mettendo a punto un piano organico, in grado di sostenere lo sviluppo di progetti di intelligenza artificiale e di robotica, che devono rispettare sufficienti garanzie di protezione dei dati personali e di sicurezza informatica.
Le memorie SD a bordo di telecamere: come scegliere
21 novembre 2018Lo scenario in continua evoluzione degli impianti di videosorveglianza prevede ormai, quasi per default, di inserire delle memorie SD nel corpo stesso della telecamera. Questa capacità di archiviazione deve essere gestita con le tecnologie appropriate.
Una migliore protezione dei consumatori
19 novembre 2018L'Unione Europea sta sviluppando un pacchetto legislativo intitolato "un nuovo patto a tutela dei consumatori". Vediamo di che si tratta.
Le certificazioni in tema di protezione dei dati: alcuni dubbi
16 novembre 2018Facciamo il punto sulla situazione dei nuovi strumenti di sicurezza introdotti dal regolamento generale sulla protezione dei dati, come i processi di certificazione.
La sicurezza delle scuole: un tema importante e delicato
14 novembre 2018Eventi criminosi si verificano sempre più spesso nell’ambito del sistema scolastico. Si va dall’aggressione ai docenti sino a furti e danneggiamenti vari. Occorre sviluppare un piano organico di protezione degli edifici scolastici e dei loro occupanti.
La responsabilità dei titolari in caso di violazione dei dati
12 novembre 2018Una recente sentenza dell’alta corte britannica allarga in maniera significativa il coinvolgimento dei titolari, quando un autorizzato al trattamento è coinvolto in una violazione dei dati.
La sicurezza dei ponti stradali: è un problema europeo
09 novembre 2018La tragedia che ha colpito la città di Genova ha indotto anche altri paesi ad avviare uno studio approfondito sulla sicurezza dei ponti stradali e autostradali. I risultati sono assai poco incoraggianti, a livello europeo.
Il comitato europeo per la protezione dei dati comincia a funzionare
07 novembre 2018Un elenco di tutte le opinioni già espresse dal comitato per la protezione dei dati, sugli elenchi che sono stati sottoposti dai paesi europei.
Allarme rosso per le macchine fax intelligenti
05 novembre 2018Durante la recente convention di Las Vegas, DEFCON, è stato lanciato un allarme rosso che riguarda le macchine fax intelligenti.
Un interessante sentenza sul diritto alla privacy e il diritto di cronaca
31 ottobre 2018Il possibile conflitto fra il diritto alla privacy di un interessato ed il diritto di cronaca è stato più volte oggetto di pareri delle autorità Garanti nazionali ed anche di sentenze della corte di giustizia europea.
I problemi che devono fronteggiare le autorità Garanti nazionali
29 ottobre 2018L'agenzia della Unione europea per i diritti fondamentali FRA ha pubblicato un documento che mette in evidenza quali sono i problemi, che devono fronteggiare le autorità Garanti nazionali, incaricate di gestire le modalità di protezione dei dati.
Impianti di videosorveglianza in strutture a rischio
26 ottobre 2018Il rischio in merito a comportamenti brutali del personale addetto alla tutela di bimbi in età scolare e di persone anziane con difficoltà di autotutela: un prezioso documento del servizio studi della Camera dei deputati illustra due proposte di legge.