Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

La Cassazione sulla responsabilita' per l'utilizzo di una macchina

26 Gennaio 2009
La marcatura “CE” non esonera dalle sue responsabilità il datore di lavoro utilizzatore nel caso in cui una macchina non risponda alle norme in materia di sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.

Incendi di camino: statistiche e prevenzione

26 Gennaio 2009
Online i dati statistici relativi ad alcune province-campione sugli interventi di soccorso tecnico urgente: almeno 2 interventi al giorno da parte di ciascun Comando provinciale di Vigili del fuoco per incendi di camino.

Convegno a Pisa: RLS ed accertamenti sulla tossicodipendenza

26 Gennaio 2009
Si terrà a Pontedera (Pisa) il 30 gennaio il seminario rivolto ai RLS durante il quale verrà affrontato il tema degli accertamenti sulla tossicodipendenza sul luogo di lavoro e la vigilanza dei RLS. Gratuito con iscrizione obbligatoria.

Buone pratiche nella prevenzione dello stress

22 Gennaio 2009
Presentiamo alcuni documenti dell’OSHA dedicati agli esempi di buone pratiche nell’ambito della valutazione e prevenzione dei rischi psicosociali. In un’industria chimica un questionario ha ridotto i tassi di assenteismo. Prima parte.

Le immagini dell’insicurezza: un interessante trenino

22 Gennaio 2009
Dispositivi di sicurezza e attrezzature da lavoro sono spesso sostituiti da “ingegnose” alternative che lavoratori e aziende inventano per ovviare alla loro mancanza. Un simpatico esempio.

Sicurezza nelle abitazioni: anche la casa e' un luogo di rischio

22 Gennaio 2009
In aumento gli incidenti domestici: 20% decessi in più da inizio 2009. Le cause maggiori? Il malfunzionamento dei sistemi di riscaldamento o degli impianti elettrici delle abitazioni.

Convegno a Milano: il Testo unico nel settore delle costruzioni

21 Gennaio 2009
Si terrà a Milano in data 5 febbraio il convegno AIAS sulle novità legislative per la sicurezza nel settore delle costruzioni: normativa e valutazione dei rischi. Ingresso gratuito previa iscrizione.

Rischi lavorativi emergenti: le nanoparticelle

20 Gennaio 2009
Cosa sono le nanoparticelle? Possono costituire un rischio lavorativo? Il regolamento REACH deve essere applicato anche particelle nanometriche? A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

Protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e biologici

19 Gennaio 2009
Disponibile sul sito dell’Ispesl Bio.Ca.S.C., un software applicativo per l’identificazione degli agenti cancerogeni e biologici, primo passo per la prevenzione e protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione a questi agenti.

La difficile prevenzione del rischio rumore

16 Gennaio 2009
Dal convegno Ebp e lavoro: “Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?”. Un’analisi delle misure di prevenzione e della riduzione del rischio.

Procedura revisionata per serbatoi interrati per GPL

16 Gennaio 2009
Pubblicata dall’ISPESL la revisione 2, della procedura per il controllo di serbatoi interrati per GPL di capacità non superiore a 13 m3 con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica ai fini della verifica di integrità.

Valutazione del rischio nel D.Lgs. 81/08: le novita' effettive

15 Gennaio 2009
Il D.Lgs. 81/08 ha effettivamente introdotto nuovi rischi da valutare? Il rischio stress lavoro-correlato è da valutare fin da ora? Quali le novità realmente introdotte rispetto al D.Lgs. 626/94? A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.

ATEX: disponibili informazioni, indirizzi e linee guida

15 Gennaio 2009
Nuovi contenuti per la pagina web dell’ISPESL dedicata all'Unità di Certificazione ATEX: attrezzature in pressione e atmosfere potenzialmente esplosive. L’Istituto è un Organismo Notificato per le certificazioni relative alla Direttiva 94/9/CE.

Le tecnologie wireless wifi e hyperlan e l’accesso a banda larga a internet

14 Gennaio 2009
Dall’ARPAT il punto sulle implicazioni della diffusione della banda larga per l’accesso a internet: come funziona, le antenne che devono essere installate, quali problemi di esposizione ai campi elettromagnetici per la popolazione.

D.Lgs. 81/2008 ed esposizione a campi elettromagnetici

13 Gennaio 2009
Disponibili le indicazioni per la corretta applicazione del Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008. Il Capo IV, relativo ai rischi di esposizione a campi elettromagnetici, entrerà in vigore nel 2012 ma rimane l’obbligo della valutazione del rischio.

Imparare dagli errori: incidenti nei cantieri stradali

13 Gennaio 2009
Un esempio tratto da un’analisi del National Institute for Occupational Safety and Health di un incidente a un lavoratore addetto alla manutenzione di una strada interstatale degli USA. La dinamica dei fatti e le raccomandazioni ai datori di lavoro.

Pubblicato il milleproroghe: rinvio parziale per la valutazione dei rischi

7 Gennaio 2009
La pubblicazione del decreto milleproroghe conferma l’entrata in vigore dei nuovi obblighi in merito alla valutazione dei rischi, rinviata solo la valutazione del rischio stress lavoro-correlato e l'obbligo di assicurare data certa al documento.

La prevenzione dei disturbi agli arti superiori

7 Gennaio 2009
Disponibile in rete le linee guida per la prevenzione dei disturbi degli arti superiori nel comparto del mobile imbottito e dell’attività di cucito: valutazione del rischio, prevenzione, formazione dei lavoratori, sorveglianza sanitaria.

Come gestire le tossicodipendenze nei luoghi di lavoro?

7 Gennaio 2009
Un diagramma a blocchi per rendere chiaro il meccanismo degli accertamenti di assenza di tossicodipendenza. Analisi e criticità per il datore di lavoro, comportamento e sanzioni dei lavoratori.

Rapporti Regionali Inail 2007: il Molise tra le regioni piu' sicure

7 Gennaio 2009
Il Molise è tra le regioni più sicure insieme alla Valle d'Aosta e la Campania. In diminuzione i casi denunciati e anche le morti sul lavoro. Aumentano invece gli incidenti in itinere e restano a rischio stranieri e interinali.

Software per gli stabilimenti "Seveso" e per i depositi di GPL

29 Dicembre 2008
Disponibili on line dall’ISPESL due software destinati ai gestori degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e dei depositi di gas di petrolio liquefatto (GPL): simulazioni, calcoli, valutazione dei rischi e gestione della sicurezza.

Milleproroghe: rinvio parziale per la valutazione dei rischi

22 Dicembre 2008
Confermata a gennaio l’entrata in vigore dell'obbligo di integrare la valutazione dei rischi alla luce del Testo Unico. Rinviata la valutazione del rischio stress lavoro-correlato e l'obbligo di assicurare data certa al documento.

Rapporti Regionali Inail 2007: in Sicilia aumentano gli incidenti

22 Dicembre 2008
Sicilia: nel 2007 sono 35.490 gli incidenti registrati, il 4% in più rispetto all’anno precedente. In aumento i casi che riguardano i lavoratori stranieri e le denunce per malattia professionale. In diminuzione gli incidenti mortali.

Rinvio parziale di sei mesi per la valutazione dei rischi?

19 Dicembre 2008
Probabile la presenza nel decreto milleproroghe, approvato ieri dal consiglio dei Ministri, della proroga per la valutazione dei rischi stress lavoro-correlati. Rinvio anche per la necessità di apporre la data certa al Documento di valutazione dei rischi.

Un piano di azione per lo stress lavoro correlato

19 Dicembre 2008
Dal convegno “Lo stress si misura? Come valutare lo stress lavoro-correlato D.Lgs. 81/08” un piano di azione per i servizi di prevenzione. Livelli di azioni ed esempi di intervento.

PUBBLIREDAZIONALE - Studio legale Dubini: tutte le novita' del Testo Unico

19 Dicembre 2008
Previsto a Milano per il 16 gennaio 2009 il seminario “Tutte le principali novità del “testo unico” - D.Lgs. n. 81/2008 - la gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro - compiti dirigenti e preposti e obblighi fondamentali del TU”.

Le morti per tumore nelle attivita' lavorative

17 Dicembre 2008
Il DoRS presenta uno studio inglese per stimare il carico di tumori attribuibili a fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro. Quali gli agenti cancerogeni, i comparti e le professioni più a rischio?

Le immagini dell'insicurezza: uomo ragno in azione...

17 Dicembre 2008
Ancora sul rischio cadute dall'alto... questa volta l'operaio “uomo ragno” sta rischiando di doversi improvvisare “superman” e di dover spiccare il volo al primo errore...

Documenti on line sui rischi psicosociali

16 Dicembre 2008
Dal sito dell’ISPESL la presentazione del progetto FOLIC per il counselling nei luoghi di lavoro, la valutazione dei fattori psicosociali nel modello Karasek e il mobbing nel settore elettrico. Seconda parte.

La Cassazione sui lavoratori esposti all'amianto

15 Dicembre 2008
Il datore rischia una condanna per i decessi e per le malattie contratte anche se il dipendente era già stato sottoposto al rischio amianto o se la sostanza viene accertata nei pressi della sua abitazione. A cura di G. Porreca.

Articoli da 7021 a 7050 su 8609

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!