Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Criticità e aspetti positivi dell’applicazione del regolamento CLP

13 Luglio 2011
Le conclusioni di una Tavola Rotonda sulle criticità del regolamento CLP in rapporto alla contemporanea applicazione del regolamento REACH. I problemi interpretativi, la figura del rappresentante unico, l’SDS estesa e le attività di supporto.

Smaltimento e scarico in sicurezza delle bombole GPL

13 Luglio 2011
La nuova edizione della norma UNI EN 12816:2011, che sostituisce la versione del 2002, riguarda le procedure per il trattamento, la messa in sicurezza e lo smaltimento delle bombole trasportabili e ricaricabili per GPL.

Una guida per la sicurezza nel comparto edile

12 Luglio 2011
Un manuale operativo per il controllo dell’applicazione delle misure di sicurezza e per la redazione del DVR, del POS, del Piano di Sicurezza Sostitutivo e del Piano di montaggio uso e smontaggio dei ponteggi. I contenuti e la struttura della guida.

Imparare dagli errori: incidenti con la smerigliatrice

12 Luglio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo della smerigliatrice, del flessibile in attività professionali. La ristrutturazione di un’abitazione, la saldatura dei tubi del teleriscaldamento, il pericolo delle scintille.

Allarme calore negli ambienti di lavoro

12 Luglio 2011
Mansioni a rischio e misure di prevenzione per evitare il pericolo di colpi di calore durante l'attività lavorativa.

Cassazione: il datore di lavoro è garante della sicurezza

11 Luglio 2011
L’obbligo del datore di lavoro di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro non è limitato ai suoi lavoratori subordinati ma si estende anche ai soggetti che prestano il loro lavoro a suo favore in via autonoma. A cura di G. Porreca.

I rischi e la sicurezza nelle attività di barbiere ed estetista

11 Luglio 2011
Indicazioni e suggerimenti per la sicurezza e la valutazione dei rischi nell’attività di parrucchiere e estetista. I pericoli dei prodotti cosmetici, le tinture, la prevenzione ambientale, gli agenti biologici e le misure di prevenzione.

Come misurare il rumore nei cantieri edili

11 Luglio 2011
La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato “L’aggiornamento della Banca dati CPT Torino” relativa al rischio rumore: uno strumento utile per la prevenzione dei rischi da rumore all’interno dei cantieri edili.

I metodi di indagine per l’analisi dei rischi chimici occupazionali

8 Luglio 2011
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito ai criteri e metodologie per la valutazione del rischio chimico. La pluralità di metodologie, l’analisi del processo correlata alla mansione, i principi di precauzione e ragionevolezza.

Apparecchiature elettriche ed elettroniche: nuova Direttiva

8 Luglio 2011
Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione Europea, hanno emanato la direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il punto e il testo della direttiva.

Migliorare i DVR: la politica della sicurezza e le schede macchina

7 Luglio 2011
In relazione al Documento di Valutazione dei Rischi il datore di lavoro deve comunicare a tutti i Lavoratori la sua Politica della sicurezza e devono essere redatte schede macchine/impianto per favorire la gestione della manutenzione in sicurezza.

Lombardia: linee e obiettivi del piano regionale 2011-2013

6 Luglio 2011
Approvato dalla Giunta della Regione Lombardia il nuovo piano regionale per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I dati relativi agli infortuni, le linee direttrici, gli obiettivi, gli strumenti, i laboratori e i gruppi di lavoro.

Formazione e informazione per la gestione del rischio stress

6 Luglio 2011
Un convegno ad Ambiente Lavoro presenta strumenti e proposte di intervento per la gestione del rischio Stress Lavoro Correlato con particolare riferimento alle attività di formazione e informazione. Prerequisiti, linee operative ed esperienze pratiche.

Imparare dagli errori: il cedimento delle lastre in fibrocemento

5 Luglio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo. e da Suva: incidenti correlati ad attività in quota su coperture realizzate in fibrocemento. Le dinamiche degli incidenti, le misure per prevenire le cadute e i suggerimenti per la rimozione delle lastre.

Manutenzione ed adeguamento dei trattori agricoli o forestali

5 Luglio 2011
Gli atti del convegno Ispesl ad Ambiente Lavoro: linee guida e buone prassi.

Ultime novità per rischio chimico, cancerogeno e mutageno

4 Luglio 2011
Le prime indicazione della Commissione Consultiva circa la ricaduta dei Regolamenti Europei REACH, CLP e SDS nell'ambito del D. Lgs. n. 81/2008: aggiornamento della valutazione dei rischi, formazione e sorveglianza sanitaria.

Direttive ATEX: i principi per minimizzare il rischio di esplosione

4 Luglio 2011
Indicazioni e misure di prevenzione per i prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Il principio della sicurezza integrata contro le esplosioni. La valutazione del rischio di esplosione e del pericolo di innesco.

La sicurezza delle macchine: le macchine per imballaggio

1 Luglio 2011
Indicazioni relative alle norme sulla sicurezza delle macchine per imballare e ai risultati delle attività di Accertamento Tecnico. Sicurezza intrinseca, dispositivi di sicurezza, usi scorretti prevedibili e segnalazioni di non conformità.

DPI: cinture di sicurezza, imbracature, sistemi di arresto caduta

30 Giugno 2011
Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di incidenti lavorativi nelle operazioni di manutenzione su coperture. Le cinture di sicurezza UNI 358, le imbracature UNI 361 e i sistemi di arresto caduta con connettori, cordini e assorbitori.

Regolamento CLP: le ricadute nel settore della detergenza

29 Giugno 2011
Con il regolamento CLP sono state introdotte una serie di innovazioni rilevanti per il settore della detergenza. L’approccio nuovo alla classificazione, l’uso del metodo di calcolo e la riclassificazione dei prodotti a base di ipoclorito di sodio.

Passato, presente e futuro della valutazione dei rischi

28 Giugno 2011
Il punto sullo sviluppo normativo in materia di valutazione del rischio. Le prime forme di tutela dei lavoratori, dalla Direttiva 89/391/CEE al D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi globali e la responsabilità amministrativa.

Imparare dagli errori: gli incidenti con le gru a ponte

28 Giugno 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati all’utilizzo di una gru a ponte o carroponte. La movimentazione di una macchina utensile e di un container, il montaggio di un centro di lavoro automatizzato e le misure di prevenzione.

Convegno sulla manutenzione elettrica

28 Giugno 2011
Si terrà il 7 luglio il seminario gratuito “Rischio elettrico e cadute dall'alto: la sicurezza nei lavori di manutenzione elettrica” rivolto a tutti i periti, tecnici, installatori, manutentori, rspp e datori di lavoro.

La valutazione dello stress e il ruolo del RLS

27 Giugno 2011
Presentati gli atti di un seminario che ha affrontato il ruolo del RLS nella valutazione dello stress lavoro-correlato. I documenti informativi, le norme in vigore, le responsabilità, l’organizzazione lavorativa e la casistica giurisprudenziale.

Alimentazione e lavoratori: stress, produttività, sicurezza sul lavoro

27 Giugno 2011
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito al rapporto tra alimentazione e lavoratori. I rischi e i costi sociali dell’obesità. La relazione tra obesità, stress, sicurezza sul lavoro e produttività.

Rischio rumore: i dispositivi individuali di protezione dell’udito

24 Giugno 2011
Alcune indicazioni tratte da una guida europea di buone prassi sui dispositivi individuali di protezione dell’udito. Le cuffie, gli inserti, i dispositivi con sistemi elettronici, il rendimento, l’attenuazione del suono e la scelta del DPI più idoneo.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nell'utilizzo delle macchine

23 Giugno 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla formazione degli operatori che utilizzano macchine utensili

Agricoltura: il rischio di caduta dalle scale fisse e portatili

22 Giugno 2011
La prevenzione degli infortuni dovuti alla caduta dalle scale e alla rottura o al cedimento strutturale di queste attrezzature. Le scale di accesso alla sala mungitura, le scale portatili e i requisiti raccomandati dalle norme tecniche.

Norme tecniche armonizzate su atmosfere potenzialmente esplosive

22 Giugno 2011
La Comunicazione della Commissione Europea nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE.

Amianto: le linee guida della Regione Puglia

21 Giugno 2011
La Deliberazione della Regione Puglia circa le linee di indirizzo sulla protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto.

Articoli da 5941 a 5970 su 8609

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!