Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto
Conservazione della frutta: impianti ad atmosfera controllata e sicurezza
13 Aprile 2021Due documenti si soffermano sulla sicurezza con gli impianti ad atmosfera controllata per la conservazione della frutta e delle mele in particolare. Le linee di indirizzo interregionali e il quaderno tecnico dell’ATS Milano.
La seconda indagine nazionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
13 Aprile 2021Monitorare la qualità delle condizioni di lavoro al fine di evidenziare gli aspetti chiave per una gestione efficace della salute e sicurezza nelle aziende italiane e promuovere il benessere dei lavoratori: i risultati di INSULA 2.
COVID-19: le indicazioni nazionali per la vaccinazione in azienda
12 Aprile 2021In attesa della versione definitiva presentiamo una bozza delle indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, i presupposti imprescindibili e la l’organizzazione della seduta vaccinale.
Quali sono i riferimenti normativi per la sicurezza dei ponti sospesi?
12 Aprile 2021Un documento riporta istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone. Il campo di applicazione, gli adempimenti, i riferimenti normativi e l’evoluzione nel tempo.
Inail: verifiche periodiche e adempimenti per recipienti a pressione
9 Aprile 2021Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione. Gli adempimenti dei datori di lavoro, la classificazione dei recipienti, la periodicità delle verifiche e le indicazioni normative.
La nuova versione del protocollo condiviso per l’emergenza COVID-19
8 Aprile 2021È stata sottoscritta una nuova versione del protocollo condiviso per le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Gli obiettivi, le norme e le novità.
COVID-19: il nuovo protocollo per la vaccinazione nei luoghi di lavoro
8 Aprile 2021Sottoscritto il 6 aprile il nuovo protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi e le indicazioni.
Pillole di sicurezza: qualificazione delle imprese
8 Aprile 2021I criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: le indicazioni dell’articolo 27 del D.Lgs 81/08.
Valutare i rischi degli impianti industriali nelle aziende non Seveso
7 Aprile 2021La valutazione dei rischi degli impianti industriali “di processo” nelle aziende “non SEVESO”. Il rischio chimico, il rischio impiantistico e l’approccio semplificato alla identificazione dei pericoli impiantistici.
Garantire la sicurezza dei ponti mobili sviluppabili: la normativa tecnica
7 Aprile 2021Un documento Inail sulle verifiche periodiche dei ponti mobili sviluppabili riporta alcune indicazioni tratte dalla norma tecnica EN 280. Focus sui dispositivi di sicurezza, sugli stabilizzatori, sui punti di ancoraggio e sui rischi di cesoiamento.
Obblighi e indicazioni per la manutenzione e il controllo degli impianti
6 Aprile 2021Un intervento si sofferma sulla manutenzione e il controllo degli impianti. Focus sui controlli e verifiche degli impianti elettrici, sui pericoli di esplosione, sul Testo Unico e sull’ambito di applicazione del DPR 462/01.
Comunicare la sicurezza sul lavoro: formazione e analisi transazionale
6 Aprile 2021Un documento si sofferma sulla comunicazione della sicurezza e propone un modulo formativo sulle teorie e tecniche di comunicazione che utilizza i concetti dell’analisi transazionale. La normativa, le esercitazioni e l’autocaso.
Edilizia e COVID-19: caratteristiche e criticità del protocollo condiviso
2 Aprile 2021Quali sono le caratteristiche del protocollo condiviso sui cantieri? È necessario integrare il PSC? Quali sono le principali criticità per i coordinatori? Quali aspetti sarebbero da modificare? Ne parliamo con l’Ing. Stefano Bergagnin, GdL Sicurezza CNI.
COVID-19: il nuovo decreto-legge e gli obblighi vaccinali
2 Aprile 2021Le indicazioni del nuovo decreto-legge in materia di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario.
Come formare il personale per ridurre i rischi nelle prove di pressione?
1 Aprile 2021Un documento sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio riporta informazioni sulla formazione del personale e sul ruolo e i compiti del supervisore della sicurezza. L’importanza della procedura di prova.
Infortuni e malattie professionali: i dati Inail di febbraio 2021
1 Aprile 2021Le denunce di infortunio sul lavoro presentate nel primo bimestre del 2021 sono state 82.634 (-14,4% rispetto allo stesso periodo del 2020), 104 delle quali con esito mortale (-3,7%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate.
COVID-19: un protocollo per gestire gli impianti di climatizzazione
31 Marzo 2021Disponibile un protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV-2 nelle operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione e ventilazione. Il documento Aicarr e gli ambienti industriali.
La collocazione in ferie del dipendente che rifiuta il vaccino
30 Marzo 2021Sulla liceità della collocazione in ferie del dipendente che rifiuta la vaccinazione anti Covid. Secondo il Tribunale di Belluno l’azienda è obbligata a tutelare la salute dei lavoratori impedendo l’accesso nell’ambiente a rischio di contagio.
Carrelli a braccio telescopico: l’esame visivo per verificarne l’efficienza
30 Marzo 2021Un documento Inail sulla prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico riporta indicazioni sui controlli necessari per verificare lo stato di conservazione e di efficienza. Focus sull’esame visivo e sulla lista di controllo.
Rapporto Malprof: le malattie professionali in Abruzzo, Calabria e Campania
30 Marzo 2021Il nono rapporto Malprof sulle malattie professionali propone una panoramica a livello nazionale e regionale con riferimento alle segnalazioni nel biennio 2015 – 2016. Focus sui dati e le analisi relative a tre regioni: Abruzzo, Calabria e Campania.
Sicurezza delle nuove macchine: come sceglierle e verificarle
29 Marzo 2021Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sulla scelta, acquisto, messa in servizio, vendita e/o dismissione delle macchine. Le verifiche, i provvedimenti da predisporre, il noleggio e la vendita o dismissione delle macchine.
Piano nazionale prevenzione: strategie europee e attività di vigilanza
29 Marzo 2021Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulle strategie europee, sul contesto normativo italiano, sulla scuola, sulle attività di vigilanza e sui piani mirati di prevenzione.
Attrezzature di lavoro e manutenzione: verifiche periodiche e formazione
26 Marzo 2021Le indicazioni del Testo Unico per la salute e la sicurezza del lavoro in materia di attrezzature e manutenzione. Focus sulle verifiche periodiche, sugli obblighi dei lavoratori e sulla informazione, formazione e addestramento.
Macchine e vigilanza: il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza
25 Marzo 2021Un intervento si sofferma sulle azioni degli organi di vigilanza in caso di mancato rispetto dei requisiti di sicurezza. Vizi occulti, vizi palesi, apposite prescrizioni, idonee disposizioni e il caso di rischi gravi e immediati.
L'angioletto della sicurezza e i disturbi muscoloscheletrici
25 Marzo 2021Il cartone animato, realizzato da Inail Campania, è il terzo di un "sequel" avviato nel 2014. Argomento del nuovo episodio sono i disturbi muscoloscheletrici, in linea con la nuova campagna Eu-Osha 2020-2022 "Ambienti di lavoro sani e sicuri - Alleggeriam
Implementazione di un processo efficace per la gestione dei near miss
24 Marzo 2021È importante che ogni azienda implementi un sistema efficace per la gestione dei near miss definendo un processo caratterizzato in primis da chiarezza e semplicità.
Movimentazione manuale dei carichi: come valutare i sollevamenti semplici?
23 Marzo 2021La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Un documento Inail si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sulle attività di sollevamento semplici.
COVID-19: le risposte ai dubbi dei medici competenti
22 Marzo 2021Le risposte dell’ATS della Città Metropolitana di Milano alle domande più frequenti che riguardano il ruolo e i compiti dei medici competenti presenti nel territorio dell’ATS con riferimento all’emergenza sanitaria COVID-19.
Se gli operatori sanitari rifiutano la vaccinazione anti-covid
19 Marzo 2021Un documento si sofferma sul caso degli infermieri che rifiutano il vaccino anti-covid e critica le posizioni assunte dall’Inail. La nozione di rischio elettivo nel mondo del lavoro, il diritto alla salute, l’obbligatorietà e la raccomandazione.
Sicurezza, rischi e criticità negli appalti e subappalti
19 Marzo 2021Una pubblicazione edita dall’Università di Trieste si sofferma su sicurezza e appalti con riferimento a obblighi e criticità della normativa vigente. Gli appalti e i subappalti, le criticità, i rischi aggiuntivi e i rischi interferenziali.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'