Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Quali sono le indicazioni normative sul montaggio dei ponteggi di facciata?

22 Giugno 2022
Un documento Inail analizza i requisiti previsti nella normativa sui ponteggi di facciata. Focus sul montaggio e smontaggio dei ponteggi. Il D.Lgs. 81/2008, la formazione e il piano di montaggio, uso e smontaggio.

Appalti e bonifiche amianto: le figure professionali e la sicurezza

20 Giugno 2022
Un documento presenta alcuni ruoli che possono essere presenti nelle bonifiche da amianto. Focus su rappresentante e direttore tecnico dell’impresa affidataria, datori di lavoro delle imprese assegnatarie e capicantiere delle imprese esecutrici.

Come gestire in sicurezza le lavorazioni con utilizzo di esplosivi?

13 Giugno 2022
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla gestione delle lavorazioni con utilizzo di materiale esplosivo. La normativa, le procedure di sicurezza, il deposito di materiale esplosivo e i fochini.

Come formare chi può essere esposto a polveri contenenti amianto?

10 Giugno 2022
Un documento sulla sicurezza nelle bonifiche da amianto si sofferma sulla formazione e addestramento dei lavoratori esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto. Il datore di lavoro e i contenuti della formazione.

Come ridurre i rischi professionali nell’impiego dei trabattelli?

25 Maggio 2022
Una guida sulla scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli si sofferma anche sulla riduzione di rischi. I rischi complementari, quelli derivanti dall’attività lavorativa e le indicazioni per fabbricanti, datori di lavoro e lavoratori.

COVID-19 e protocolli condivisi: quali sono le novità per i cantieri?

17 Maggio 2022
Emanata un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri in relazione al rischio COVID-19. Le misure del nuovo protocollo condiviso sulle linee guida per la prevenzione del COVID-19 nei cantieri.

Amianto: le figure professionali connesse alle attività di bonifica

6 Maggio 2022
Un documento Inail si sofferma sulle bonifiche da amianto e sulle varie figure professionali coinvolte. Focus su committente, responsabile unico del procedimento, coordinatore amianto, direttore tecnico di cantiere, appaltatore e subappaltatore.

Le temperature elevate nei cantieri: quali sono gli effetti del caldo?

5 Maggio 2022
Un documento dell’AUSL Toscana centro si sofferma sul rischio da temperature elevate nei cantieri edili e sugli effetti del caldo sulla salute. Focus sulle vulnerabilità e sulle patologie associate alle alte temperature ambientali.

La normativa per la gestione in sicurezza dei suoli contaminati da amianto

20 Aprile 2022
Un documento Inail si sofferma sulla normativa per la gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Focus sulla normativa per la tutela dei lavoratori, per la tutela della salute pubblica e per la tutela dell’ambiente.

Edilizia e materiali combustibili: come valutare i rischi di incendio?

8 Aprile 2022
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma su come valutare la pericolosità dei materiali combustibili e infiammabili nei cantieri temporanei o mobili. La gestione dell’accentramento di sostanze in cantiere.

Trabattelli in sicurezza: valutazione del rischio e rischi prevalenti

1 Aprile 2022
Le indicazioni di una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. Valutazione dei rischi, rischio di caduta e di ribaltamento, l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile e i fattori concorrenti.

Ancoraggi e reti di sicurezza: come prevenire criticità e infortuni?

21 Marzo 2022
L’ancoraggio delle reti di sicurezza può essere un elemento critico nella prevenzione delle cadute nei lavori in quota. Un documento Inail riporta informazioni sugli ancoraggi, sui test e sulle responsabilità.

I compiti di sicurezza del project manager: dirigente o preposto?

15 Marzo 2022
Indicazioni sui compiti di sicurezza del project manager di un “cantiere” di installazione impianti. I ruoli nominali e quelli reali, organizzazione razionale del cantiere di installazione. Il PM di installazione è un dirigente o un preposto?

Near miss: la segnalazione, registrazione e comunicazione nei cantieri

15 Marzo 2022
Un documento presenta una procedura per la segnalazione dei near miss con particolare riferimento alle società multiutility. Focus sul processo di segnalazione, registrazione e comunicazione dei near miss per i cantieri edili.

Come migliorare la sicurezza nella posa a caldo di manti di copertura?

11 Marzo 2022
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sulla posa a caldo di manti di impermeabilizzazione e sulla probabilità d’innesco di un incendio. I fenomeni di gocciolamento, le procedure di sicurezza e l’esposizione ai fumi.

Trabattelli: guida per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza

25 Febbraio 2022
Un documento Inail pubblica una guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione in sicurezza dei trabattelli. I riferimenti tecnici nazionali e internazionali e la conformità al decreto legislativo 81/2008.

Edilizia: come prevenire i rischi di incendio nei lavori a caldo?

23 Febbraio 2022
Informazioni sulla sicurezza antincendio per gli addetti ai lavori a caldo. I metodi di lavoro alternativi, le aree permanentemente e temporaneamente dedicata ai lavori a caldo, le attività in copertura e il riscaldamento del bitume.

Inail: come gestire in sicurezza i suoli contaminati da amianto

21 Febbraio 2022
Un documento Inail si sofferma sulla gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica. Il contesto di riferimento, la normativa, l’analisi di rischio sito specifica, la contaminazione da amianto e la necessità di procedure.

Quali sono le criticità e i fattori di rischio negli infortuni in edilizia?

16 Febbraio 2022
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sugli infortuni in edilizia evidenziando le caratteristiche, i fattori causali e le misure preventive. Focus sui fattori di rischio, sulle cadute dall’alto, sulle cadute di gravi e sulla conduzione di mezzi di lavoro.

Ponteggi di facciata: le indicazioni del Decreto legislativo 81/2008

14 Febbraio 2022
Un documento Inail sui ponteggi di facciata presenta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Focus sulle indicazioni presenti negli articoli e negli allegati del D.Lgs. 81/2008.

Quali sono i compiti del coordinatore per l’esecuzione dei lavori?

11 Febbraio 2022
Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. Focus sulle varie fasi relative ai compiti del coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera.

Sicurezza e appalti: criticità, normativa e rischi da interferenze

3 Febbraio 2022
Una pubblicazione dell’Università di Trieste affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti. Focus sulle responsabilità e le tutele nella normativa: requisiti di idoneità, obblighi di cooperazione e coordinamento e redazione del DUVRI.

Sicurezza e appalti: le responsabilità di committenti e appaltatori

20 Gennaio 2022
Un intervento affronta il tema della sicurezza nel mondo degli appalti e si sofferma sulla normativa, sul regime di solidarietà, sulle dispute dottrinali, sulle responsabilità di committenti e appaltatori e sulla solidità delle strutture imprenditoriali.

Lavori in quota: l’ispezione e la manutenzione delle reti di sicurezza

22 Dicembre 2021
Una rete di sicurezza deve essere regolarmente ispezionata e manutenuta. Una guida tecnica si sofferma sulla tipologia di ispezione, sulle figure coinvolte, sulla manutenzione, sulle eventuali riparazioni e sul deposito delle reti.

Coordinatori della sicurezza: quali sono i compiti del CSP?

7 Dicembre 2021
Un documento si sofferma sui fondamentali per i coordinatori della sicurezza in edilizia. CSP e CSE possono coincidere? Quando redigere il PSC? Cosa deve fare il CSP per svolgere il proprio compito?

Imparare dagli errori: nuovi infortuni nei lavori in quota

2 Dicembre 2021
Esempi di infortuni nei lavori in quota connessi alla presenza o assenza di ponteggi. Incidenti nella posa di pannelli in cartongesso, in attività di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione. Gli infortuni e la prevenzione.

Inail: i ponteggi di facciata e l’evoluzione del progresso tecnico

25 Novembre 2021
In relazione ai ponteggi di facciata un documento Inail riporta un’analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee. Le indicazioni dell’art. 131 del D.Lgs. 81/2008 e l’evoluzione del progresso tecnico.

Rischio incendio in edilizia: i rischi dei lavori a caldo e della saldatura

22 Novembre 2021
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia riporta indicazioni sui lavori a caldo e sui rischi degli addetti. La normativa, le attività di saldatura e taglio e i dati sulle cause più frequenti d’incendio nei cantieri.

Sicurezza cantieri in Gran Bretagna

18 Novembre 2021
Una panoramica sulle modalità con cui, in Gran Bretagna, è gestita la sicurezza e la tutela della salute nei cantieri edili o d’ingegneria civile.

Come mantenere l’efficacia delle reti di sicurezza per la caduta dall’alto?

18 Novembre 2021
Una guida tecnica relativa alla scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza si sofferma anche su come mantenerne l’efficacia. Da cosa dipende l’efficacia delle reti, l’invecchiamento, la normativa, le ispezioni e i test di trazione.

Articoli da 151 a 180 su 2482

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!