Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Pubblica Amministrazione

22 Luglio 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Rischio Stress: il disagio psicologico conseguente a rapine

21 Luglio 2010
La prevenzione del disagio psicologico conseguente a rapina nei lavoratori bancari: gli atteggiamenti da assumere durante l’evento, gli effetti dell’evento rapina e il Disturbo Post Traumatico da Stress.

Nel 2009 infortuni sul lavoro in calo del 10%

21 Luglio 2010
I dati presentati a Roma dal presidente dell'INAIL Marco Fabio Sartori.

La Cassazione sui destinatari degli obblighi di sicurezza

19 Luglio 2010
Datore di lavoro, dirigente e preposto sono, nell’ambito delle proprie competenze, destinatari degli obblighi di sicurezza sul lavoro e sono tenuti ad attivarsi per eliminare i pericoli che possono minare l’incolumità dei lavoratori. A cura di G. Porreca.

B-BS: esempi di applicazione e risultati

19 Luglio 2010
Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety: il simposio dedicato agli esempi di applicazione in Italia dell’attenzione alla sicurezza dei comportamenti. I risultati in una vetreria, l’analisi dei rischi e il programma “Stop agli infortuni”.

La prevenzione nella movimentazione manuale e nei movimenti ripetitivi

16 Luglio 2010
La movimentazione manuale dei carichi nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, le norme tecniche, i compiti del medico competente e i movimenti ripetitivi.

Alcol e lavoro: normativa, sorveglianza e valutazione dei rischi

16 Luglio 2010
L’analisi di alcuni elementi della nuova normativa in materia di assunzione di bevande alcoliche. La sorveglianza sanitaria, le patologie alcol correlate, la classificazione del consumo di alcol, la valutazione dei rischi e i lavoratori autonomi.

Il preposto: obblighi e responsabilita'

15 Luglio 2010
La centralità del ruolo del preposto nel sistema di prevenzione in azienda: obbligo di controllo, esercizio di fatto dei poteri direttivi, rapporto con l’obbligo di vigilanza in capo a datore di lavoro e dirigente. A cura di A. Guardavilla.

Contratti pubblici: gestione della sicurezza ed esempi di buone pratiche

15 Luglio 2010
La sicurezza nei contratti pubblici: le criticità della prevenzione, le strutture di coordinamento nazionali e regionali, il piano nazionale edilizia e le azioni di indirizzo e coordinamento attuate da ITACA.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione per l'utilizzo delle scale in sicurezza

15 Luglio 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato all'utilizzo delle scale in ufficio, nel magazzino e nella grande distribuzione

La sicurezza e salute dei lavoratori nello stampaggio della gomma

14 Luglio 2010
Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.

La tutela dei volontari prevista dal D.Lgs. 81/08

13 Luglio 2010
Chiarimento circa l’applicazione del Decreto 81 alle Associazioni sportive ed alle Associazioni di promozione sociale. Il parere della Regione Veneto.

La Cassazione: la sicurezza a prescindere dal rapporto di lavoro

12 Luglio 2010
Le disposizioni antinfortunistiche devono essere considerate emanate nell’interesse anche di persone occasionalmente presenti nell’ambiente di lavoro ed a prescindere dal rapporto di dipendenza con il titolare dell’impresa. A cura di G. Porreca.

SGSL e Behavior-Based Safety: una possibile integrazione

9 Luglio 2010
L’integrazione dei modelli organizzativi con un processo di sicurezza basato sui comportamenti. Dal Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety.

Alcol e lavoro: obblighi giuridici e interpretazioni della normativa

8 Luglio 2010
Il punto di vista del giurista e gli obblighi derivanti dalla normativa relativa alla sorveglianza sanitaria per i rischi correlati all’assunzione di alcol. Gli obblighi dei diversi soggetti e le dubbie interpretazioni della normativa.

Dai lettori: i danni del rinvio della valutazione del rischio stress

8 Luglio 2010
Le responsabilità in caso di danni ai lavoratori dovuti alla mancata valutazione del rischio stress lavoro-correlato e le conseguenze del possibile rinvio di questa disposizione al 31 dicembre. A cura di Alessandro Claudio Orefice.

I quesiti sul decreto 81: lavoratori autonomi e appalti

7 Luglio 2010
Sugli obblighi dei lavoratori autonomi in regime di appalto e subappalto. A cura di G. Porreca.

Stress lavoro correlato: valutazione e gestione del rischio

7 Luglio 2010
Le norme sullo stress lavoro correlato con particolare riferimento a quanto indicato nella guida operativa proposta dal Coordinamento tecnico interregionale. Contenuti della valutazione, misure di prevenzione e attività a rischio.

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: effetti e sorveglianza sanitaria

2 Luglio 2010
Da un documento dedicato alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, un approfondimento sulle conseguenze delle radiazioni ionizzanti e sulla sorveglianza sanitaria necessaria. La normativa, la classificazione dei lavoratori e degli ambienti di lavoro.

Quando deve aggiornarsi il coordinatore?

2 Luglio 2010
Chiarimento sull’obbligo di aggiornamento per il coordinatore per la progettazione e per il coordinatore in fase di esecuzione. Dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Le attività dell’Osservatorio Sicurezza Lavoro

30 Giugno 2010
Al via i seminari del primo Osservatorio sulla Sicurezza del Lavoro: Tribunale di Milano, INAIL Lombardia e il CPT uniti per studiare e analizzare i problemi relativi alla sicurezza sul lavoro.

Spendere per la salute e la sicurezza e' un investimento, non un costo

27 Giugno 2010
L’EU-OSHA ha presentato la relazione annuale 2009: i sondaggi “le imprese e i rischi emergenti” e “cosa pensano i lavoratori europei delle proprie condizioni di lavoro”; le campagne biennali Ambienti di lavoro sani e sicuri.

Sorveglianza sanitaria: responsabilita' per mansioni inidonee

25 Giugno 2010
Le responsabilità in materia di sorveglianza sanitaria: la responsabilità del datore di lavoro per assegnazione di mansioni inidonee al lavoratore, per non aver tenuto conto del parere del medico competente. A cura di Anna Guardavilla. Quinta parte.

I quesiti sul decreto 81: il DdL che svolge compiti di RSPP

23 Giugno 2010
Sui requisiti professionali del datore di lavoro nel caso di svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G. Porreca.

Luoghi di lavoro: microclima e stress termico da temperatura

22 Giugno 2010
Il microclima è una fonte di rischi negli ambienti di lavoro. Un documento offre indicazioni normative, indici e norme tecniche per la valutazione dei rischi. Come mantenere il comfort termico e come proteggere i lavoratori negli ambienti freddi.

La Cassazione: le responsabilita' in caso di conformita' delle macchine

21 Giugno 2010
Non vi è un automatismo fra la presenza della dichiarazione di conformità CE di una macchina e l’esenzione da responsabilità da parte del datore di lavoro utente per un infortunio occorso in carenza di sicurezza della macchina stessa. A cura di G.Porreca.

Alcol dipendenza: orientamenti per i medici competenti

21 Giugno 2010
Un documento della Regione Emilia-Romagna offre alcuni orientamenti regionali per Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell’alcol dipendenza. Il ruolo del medico, i livelli di intervento, la verifica dell’assenza di alcol dipendenza.

I rischi dell'aria compressa: pistole di soffiaggio e raccordi

17 Giugno 2010
L’aria compressa, impiegata in molte lavorazioni, può esporre i lavoratori a diversi rischi. Un documento di Suva offre informazioni sui requisiti, soluzioni tecniche e misure di prevenzione nell’uso di pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa.

Sorveglianza sanitaria: quando la responsabilita' non sussiste

17 Giugno 2010
Le responsabilità in materia di sorveglianza sanitaria del datore di lavoro: quando la Cassazione stabilisce che non sussiste. A cura di Anna Guardavilla. Quarta parte.

Gli adempimenti in caso di infortuni significativi

17 Giugno 2010
Indicazioni Operative per gli adempimenti per il Datore di Lavoro (DdL) previsti dall’art 29 comma 3 D.Lgs. 81/2008 in occasione di infortuni significativi. A cura di Adolfo Fiorio, Direttore SPISAL ULSS 5 Ovest Vicentino.

Articoli da 2341 a 2370 su 3430

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!