
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Dispositivi anticaduta sui carri ferroviari bisarca

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) che affronta il problema delle protezione anticaduta sui vagoni trasporto vagoni ferroviari.
Sebbene alcuni riferimenti siano specifici alla legislazione tedesca, i consigli di KAN offrono preziose linee guida per la gestione dei rischi sul lavoro.
Dispositivi anticaduta sui carri ferroviari bisarca
Questa scarsa altezza è dovuta al fatto che, ai sensi del regolamento tedesco sulla costruzione e sul funzionamento delle ferrovie, per i movimenti di manovra e le corse dei treni i veicoli ferroviari devono rispettare determinati ingombri. In passato sono stati rifiutati parapetti di altezza superiore per via di possibili errori di utilizzo e degli incalcolabili rischi che ne sarebbero derivati per l’esercizio ferroviario durante la marcia (p. es. qualora il parapetto non fosse stato abbassato prima che il mezzo si mettesse in movimento). Vanno inoltre osservate le disposizioni giuridiche cui è sottoposto l’esercizio ferroviario e che spesso non consentono l’utilizzo d’impianti fissi con dispositivi anticaduta per via delle distanze troppo ridotte tra due binari.
Onde ridurre ai minimi termini il rischio di caduta dei lavoratori, in passato sono state definite delle misure di sicurezza di natura sia organizzativa che aziendale, p. es. il ricorso a personale idoneo e appositamente istruito o l’uso di calzature antiscivolo.
Analisi aggiornata ad avvenuto emendamento delle disposizioni giuridiche
Dal punto di vista giuridico i veicoli ferroviari sono mezzi di lavoro. Anche i carri ferroviari bisarca rientrano perciò nel campo di applicazione del regolamento sulla sicurezza degli impianti. Nelle regole tecniche per la sicurezza aziendale TRBS2121 “Gefährdung von Beschäftigten durch Absturz – Allgemeine Anforderungen” [Rischio di caduta dei lavoratori – Requisiti generali] viene concretamente illustrato come valutare i rischi e impostare le misure anticaduta. Ciascuna impresa addetta alle operazioni di trasbordo degli autoveicoli è in via di principio tenuta a stabilire delle adeguate misure di sicurezza contro le cadute. La messa in campo di misure di prevenzione è tuttavia resa difficoltosa dal fatto che il trasporto di veicoli vede coinvolte, direttamente o indirettamente, varie imprese. Tra queste figurano p. es. i costruttori di veicoli ferroviari, gli operatori dei binari ferroviari, le imprese di trasporto ferroviario, gli speditori dei veicoli, gli operatori dei terminali e i subappaltatori di questi ultimi chiamati a eseguire le operazioni di trasbordo.
Attenzione puntata su soluzioni adatte
Oggi diversi fabbricanti propongono carri ferroviari bisarca con parapetti ripiegabili che, da aperti, hanno un’altezza di almeno 1,00 m e accrescono notevolmente il livello di protezione dei lavoratori. Questi parapetti rappresentano lo stato dell’arte, il quale a sua volta corrisponde anche ai requisiti stabiliti dal regolamento sulla sicurezza degli impianti relativamente al rischio di caduta.
Insieme all’ente d’ispezione del lavoro del Land di Brema, all’ufficio federale delle ferrovie tedesche e alla KAN, il comparto specialistico dell’ente tedesco di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (DGUV) competente in fatto di ferrovie (sistemi di traffico su rotaia) si adopera per richiamare l’attenzione sul rischio di caduta durante le attività svolte su carri ferroviari bisarca aperti e ridurre possibilmente entro tempi brevi i rischi per i lavoratori. Il comparto specialistico ha perciò messo a punto un’edizione di “FB AKTUELL” poi pubblicata dal comitato settoriale per il traffico e il paesaggio (FB VL) della DGUV a marzo del 2023. Il documento illustra la problematica e indica degli approcci risolutivi adeguati.
Dipl.-Ing. Gerhard Heres
Fonte: KanBrief 04/2023

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'