Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Sicurezza e prevenzione nel comparto agricolo
14 giugno 2010Documenti relativi al Piano Regionale Veneto per la prevenzione di incidenti e malattie in agricoltura. Gli obiettivi del piano regionale, l’analisi della situazione infortunistica, le criticità individuate e un protocollo per la sicurezza.
Il Piano Operativo di Sicurezza nelle costruzioni edili
11 giugno 2010Informazioni sul Piano Operativo di Sicurezza nel comparto edile tratte da un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni. La normativa, un modello proposto, le considerazioni, i doveri dell’impresa esecutrice e gli esempi pratici.
La cura delle mani e le malattie professionali
10 giugno 2010Per la prevenzione delle dermatosi professionali alle mani: i meccanismi che portano a irritazioni e allergie, le irritazioni cumulative nelle diverse professioni e alcune semplici misure preventive.
Sicurezza e vigilanza nel comparto della plastica
09 giugno 2010La sicurezza nel comparto plastica: le ispezioni brevi, i problemi di inventario e di conformità delle macchine, le carenze nella formazione. Dallo Spisal di Vicenza.
Imparare dagli errori: incidenti sfiorati nel lavoro in quota
08 giugno 2010Un esempio tratto da una simulazione di possibili infortuni dovuti a errori e mancanze nelle lavorazioni in quota del comparto edile. L’accesso al ponteggio, la mancanza e l’allestimento di parapetti, i DPI e gli ancoraggi adeguati.
La sicurezza degli impianti elettrici nei locali con bagni o docce
07 giugno 2010Una guida sulla sicurezza degli impianti elettrici per i locali contenenti bagni o docce. I luoghi a rischio aumentato, le norme tecniche da seguire, le condizioni di pericolo, le zone a rischio e i collegamenti equipotenziali.
Videoterminali: effetti sulla salute e misure di prevenzione
04 giugno 2010I principali rischi per i lavoratori che operano con videoterminali. Gli effetti sulla salute, le ricerche relative ai disturbi, le radiazioni, le principali misure di prevenzione. Un approfondimento sull’idoneità dell’ambiente di lavoro.
Bombole di anidride carbonica: i rischi e la prevenzione
03 giugno 2010Un documento riporta le riporta le raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di anidride carbonica. I problemi della corrosione interna e del sovrariempimento. Le misure di prevenzione dei rischi.
Valutare l’esposizione dei lavoratori a radiazioni ottiche artificiali
01 giugno 2010Il 26 aprile sono entrate in vigore le disposizioni sulle radiazioni ottiche artificiali. Un documento offre indicazioni sulla valutazione dell’esposizione dei lavoratori. I DPI, le norme tecniche, la valutazione e i risultati delle misurazioni eseguite.
Imparare dagli errori: incidenti per carenza di manutenzione
01 giugno 2010In riferimento alla campagna europea sulla manutenzione sicura, una raccolta di esempi evidenti delle gravi conseguenze di manutenzioni carenti o mancanti. La manutenzione delle funi, la formazione dei manutentori e l’importanza della comunicazione.
Behavior-Based Safety: coniugare sicurezza e produttivita'
31 maggio 2010Una presentazione degli atti del quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety (B-BS) che affronta le ricadute in sicurezza e produttività dell’applicazione delle leggi delle scienze comportamentali. Cantieri, sanità e incidenti in itinere.
Factsheet n. 88 e 89: indicazioni per una manutenzione sicura
28 maggio 2010Due documenti collegati alla campagna europea per promuovere la manutenzione sicura: consigli a lavoratori e datori di lavoro. Gli incidenti possibili, l’approccio strutturato e sicuro, la formazione e la manutenzione come processo.
Organizzazione e gestione della sicurezza nel cantiere edile
27 maggio 2010Disponibili gli atti di un convegno relativo alla sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia. Un approfondimento sui problemi dell’organizzazione e gestione della sicurezza e salute nei cantieri edili.
L'uso in sicurezza di presse per stampaggio a iniezione
26 maggio 2010Una lista di controllo di Suva dedicata alle presse per stampaggio a iniezione nel comparto della produzione di prodotti in plastica. Le postazioni di lavoro, i dispositivi di sicurezza delle presse, gli accessori e la formazione.
Imparare dagli errori: l’uso di sostanze pericolose in cantiere
25 maggio 2010Un esempio tratto da una simulazione di infortuni e malattie dovute al reiterato uso di sostanze chimiche in cantiere senza informazioni e prevenzione. L’importanza dell’etichetta, l’uso di dispositivi di protezione, le misure di prevenzione.
Sorveglianza sanitaria: uno schema per la raccolta di informazioni
24 maggio 2010Dall’ULSS 20 di Verona informazioni per i medici competenti sulla raccolta e l’invio dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori. Uno schema per la raccolta, un modulo di denuncia e diversi dati sulla modulistica sanitaria.
Un manuale per la sicurezza di colf e assistenti familiari
20 maggio 2010L’Inail ha pubblicato un manuale per sicurezza nel lavoro in casa di colf, assistenti familiari e badanti che, nella grande maggioranza dei casi, sono lavoratrici straniere. Un approfondimento sui rischi dei prodotti chimici usati nelle abitazioni.
La sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri
19 maggio 2010Una guida sulla sicurezza degli impianti elettrici di cantiere. Definizioni, normativa vigente, norme tecniche e prescrizioni, condizioni di sicurezza. Approfondimento sulle protezioni in luoghi conduttori ristretti e sul sezionamento dei conduttori.
Imparare dagli errori: rischi e infortuni negli uffici
18 maggio 2010Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: una breve rassegna di infortuni a impiegati di ufficio. La sottovalutazione del rischio, il rischio caduta, l’importanza dell’ordine e le misure di prevenzione.
Elaborare regole chiare e precise per prevenire gli incidenti
17 maggio 2010I vantaggi dell’elaborazione di norme di sicurezza e comportamento chiare per tutti i lavoratori in un documento di Suva. Come formularle, diffonderle e verificarle. Un esempio di regole per la protezione degli occhi nel settore del legno.
Le attrezzature di lavoro dopo le modifiche del decreto 106/2009
14 maggio 2010Un documento affronta le modifiche normative nell’uso delle attrezzature di lavoro dopo l’entrata in vigore del decreto correttivo 106/2009. Le definizioni, i requisiti di sicurezza, i controlli periodici e gli obblighi del noleggiatore.
Le buone pratiche nell'utilizzo di fitofarmaci in agricoltura
13 maggio 2010La prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: pulizia dei macchinari, DPI. Seconda parte.
Campagna europea sulla manutenzione sicura
12 maggio 2010Lanciata una campagna europea per promuovere la manutenzione sicura: una manutenzione carente è la causa del 15-20% di tutti gli incidenti nei luoghi di lavoro. I materiali di lavoro, i rischi degli addetti e le cinque fasi di una buona manutenzione.
Valutazione del rischio stress: la metodologia Ispesl-HSE
11 maggio 2010Una monografia Ispesl relativa alla gestione e valutazione dello stress lavoro-correlato propone un approccio integrato secondo il modello Management standard HSE e alla luce del D.Lgs. 81/2008. Le dimensioni organizzative e le fasi di valutazione.
L'utilizzo sicuro dei fitofarmaci in agricoltura
10 maggio 2010Un documento della Regione Lombardia per la prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: la valutazione del rischio chimico, le fasi di lavoro a rischio di esposizione. Prima parte.
Regole e norme di prevenzione per i carrelli elevatori a forche
07 maggio 2010Una scheda tecnica relativa ai carrelli elevatori con operatore a bordo riporta i principali requisiti normativi delle macchine e le regole e norme comportamentali adatte ad evitare incidenti. I carrelli trilaterali e la formazione.
I pericoli dei gas inerti e della carenza di ossigeno
06 maggio 2010Un documento in rete riporta le informazioni necessarie per prevenire gli incidenti dovuti alla presenza di gas inerti e alla carenza di ossigeno. I rischi, le situazioni di pericolo e le misure di prevenzione.
La prevenzione delle cadute dall'alto: ponteggi, ancoraggi e DPI
05 maggio 2010Un documento si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali. La normativa, le cause delle cadute dall’alto, i ponteggi e gli ancoraggi.
Imparare dagli errori: scale in cattivo stato, usate male o mancanti
04 maggio 2010Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti in vari comparti con cadute relative all’uso o alla mancanza di scale idonee. Le dinamiche, la normativa sulle scale a pioli e alcune domande a cui rispondere prima di utilizzare una scala.
Luoghi di lavoro: norme a tutela della maternita'
03 maggio 2010Linee di indirizzo per l’applicazione negli ambienti di lavoro delle norme a tutela della maternità con particolare riferimento alla valutazione del rischio, agli obblighi del datore di lavoro e delle lavoratrici e ai rischi specifici.