Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Programmare la prevenzione degli infortuni sul lavoro: il SINP

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

24/03/2010

Le opportunità offerta dal SINP, Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione di infortuni e malattie professionali disegnato dal D.lgs. 81/2008. La normativa, la storia, il decreto sulle regole tecniche, le criticità attuali e gli sviluppi futuri.

Programmare la prevenzione degli infortuni sul lavoro: il SINP

Le opportunità offerta dal SINP, Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione di infortuni e malattie professionali disegnato dal D.lgs. 81/2008. La normativa, la storia, il decreto sulle regole tecniche, le criticità attuali e gli sviluppi futuri.

google_ad_client

Il convegno nazionale “Progettare il futuro per la salute e la sicurezza”, che si è tenuto a ottobre 2009 a Civitanova Marche (organizzato dalla Società Nazionale Operatori della Prevenzione (SNOP) con il contributo di parti sociali, enti istituzionali e locali), continua ad essere per i nostri lettori una fonte inesauribile di approfondimenti.

Dopo aver recentemente presentato alcuni interventi relativi alle malattie professionali da agenti chimici, ci soffermiamo ora su un intervento che ci fornisce preziose informazioni sul sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP).

---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Nella presentazione dell’intervento “L’opportunità del sistema informativo nazionale per la prevenzione disegnato dal D.lgs. 81/2008”, di Giuseppe Campo (ISPESL, Dipartimento Processi Organizzativi) e nelle slide relative all’intervento, si ricorda che l’articolo 8 del Decreto legislativo 81/2008 è dedicato specificamente al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), istituito al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare, valutare l’efficacia dell’attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali … e per indirizzare le attività di vigilanza.

Il D.lgs. 106/2009 ha successivamente confermato i contenuti dell’articolo 8, esplicitando tuttavia “che i contenuti dei flussi informativi devono essere sviluppati tenendo conto delle differenze di genere e a prescindere dalla durata minima di giorni di assenza dal lavoro”.
Con le modifiche del decreto “correttivo” i contenuti dei flussi informativi del SINP devono almeno riguardare:

a) il quadro produttivo ed occupazionale;
b) il quadro dei rischi anche in un’ottica di genere;
c) il quadro di salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici;
d) il quadro degli interventi di prevenzione delle istituzioni preposte;
e) il quadro degli interventi di vigilanza delle istituzioni preposte;
e-bis) i dati degli infortuni sotto la soglia indennizzabile dall’INAIL 

L’autore sottolinea poi il percorso che ha portato a definire il SINP nell’ambito del D.lgs. 81/2008, percorso che si è avvalso del “lavoro congiunto che INAIL, ISPESL, Regioni e Province autonome hanno avviato nel 2002 attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, rinnovato nel 2007 anche con la partecipazione del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro, condividendo l’esigenza fondamentale di disporre di un sistema informativo integrato per la prevenzione nei luoghi di lavoro”.
  Prima di questi protocolli erano già “presenti in alcune Regioni ed ASL sistemi informativi territoriali”, ma non omogenei tra loro, o sistemi informativi nazionali non specificamente orientati alla prevenzione. Inoltre i dati nazionali degli archivi assicurativi dell’INAIL “non sempre raggiungevano l’obiettivo di un effettivo ed efficace utilizzo da parte dei soggetti destinatari, in particolare i Servizi di prevenzione delle Asl”. A partire dal protocollo sottoscritto nel 2002 “ad ogni Regione e Provincia autonoma e ad ogni ASL, oltre che ad ogni Direzione regionale e Sede territoriale dell’INAIL e all’ISPESL viene fornita annualmente una base dati - costituita dalle informazioni registrate dall’INAIL - contenente diversi archivi: l'anagrafe delle imprese, integrata fino al 2006 con l’anagrafe delle aziende ISPESL, gli eventi infortunistici e le patologie da lavoro”.

La collaborazione tra tutti i soggetti che hanno aderito al protocollo del 2002 si è estesa poi al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi “avviato nel 2004 dall’ISPESL insieme alle Regioni ed al’INAIL su finanziamento del Ministero della Salute, costituito essenzialmente sulla base delle inchieste infortuni condotte dai Servizi di prevenzione delle ASL e finalizzato alla descrizione della dinamica infortunistica ed all’approfondimento delle sue cause”.
Sistema di sorveglianza che, come sanno bene i lettori della nostra rubrica “Imparare dagli errori”, si è “concretizzato in un archivio nazionale gestito dall’ISPESL ed accessibile, a diversi livelli, attraverso un sito web specificamente dedicato per il ritorno delle informazioni”.

Dunque i flussi informativi ed il sistema di sorveglianza degli mortali e gravi costituiscono, di fatto, i principali tasselli del SINP, almeno per come si sta definendo il decreto ministeriale che, “in base al comma 4 del citato art. 8, dovrà definirne le regole tecniche per la realizzazione ed il suo funzionamento”.

L’autore ricorda che la bozza del decreto ministeriale riporta articoli dedicati a:

- finalità ed ambito di applicazione: il decreto definisce “gli standard dei dati del SINP, le regole tecniche per la trasmissione informatica dei dati dagli enti, le regole per il trattamento dei dati, le regole per il monitoraggio della produzione delle informazioni contenute in SINP”;
- contenuti del SINP: il SINP “contiene i dati messi a disposizione dagli enti”;
- Commissione tecnica per il coordinamento del SINP: commissione operativa presso l’Inail e costituita da 9 componenti.
Questa Commissione:
- “verifica l’adeguatezza delle modalità tecniche di funzionamento del SINP, in funzione delle esigenze di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche di sicurezza nei luoghi di lavoro, in stretto raccordo con il Comitato di cui all’art. 5 del D.lgs. 81/2008;
- svolge attività di supporto per l’identificazione delle esigenze, anche di informazione statistica, degli enti che concorrono alla realizzazione del SINP;
- propone l’aggiornamento delle informazioni contenute nel SINP”.

Malgrado l’evidente ricchezza di contenuti informativi, il documento riporta anche alcune criticità relative agli archivi disponibili e “legate alle fonti stesse dei dati, per lo più di natura assicurativa”.
Ad esempio nei flussi informativi “i problemi di accentramento contributivo possono portare a distorsioni nel calcolo degli indicatori di sintesi; gli addetti esposti sono stimati piuttosto che effettivamente conteggiati, tra l’altro non contemplando gli apprendisti, gli interinali, ed i settori del cosiddetto conto stato ed agricoltura; le stesse stime degli addetti comportano l’impossibilità di stratificare i dati per età, genere o altre variabili descrittive”.
Queste criticità potranno tuttavia “essere superate con l’avvio del SINP, che dovrebbe facilitare sia la disponibilità dei dati che la loro completezza, grazie anche al contributo ed all’integrazione di altre fonti informative”.

Dopo aver ricordato come si sia diffuso negli anni “l’utilizzo dei flussi informativi per la stesura di rapporti ed atlanti regionali su infortuni e malattie professionali e per l’individuazione di settori ed aziende a maggior rischio su cui concentrare gli interventi di prevenzione”, l’intervento si conclude ricordando che il SINP deve evitare di restare “inquadrato nell’ottica di un sistema meramente informatico”.
Per evitare ciò “dovrebbe essere sviluppato in modo adeguato il versante della comunicazione e dello sviluppo degli strumenti di supporto all’utilizzo dei dati disponibili”.
Magari con tavoli tecnici che “possano approfondire e sviluppare le possibilità di impiego dei dati, tanto sul piano metodologico quanto sul piano della restituzione delle informazioni, anche attraverso un rapporto nazionale condiviso”.
 
Riguardo al tema della comunicazione l’articolo 8 “prevede la partecipazione delle Parti sociali al SINP, evidentemente nella consapevolezza che la collaborazione tra Istituzioni e Parti sociali può risultare fondamentale per perseguire l’obiettivo della crescita della cultura della sicurezza”: tale collaborazione potrebbe realizzarsi attraverso un Osservatorio nazionale.
Un Osservatorio nazionale attivato per “definire priorità di approfondimento sulle cause e dinamiche degli infortuni sul lavoro e sull’insorgenza di malattie professionali ai fini dei possibili interventi di prevenzione, per produrre ed aggiornare materiali e strumenti informativi e formativi, oltre che per progettare e realizzare iniziative ed azioni mirate sul territorio, a supporto diretto dei lavoratori e dei datori di lavoro”.

“L’opportunità del sistema informativo nazionale per la prevenzione disegnato dal D.lgs. 81/2008”, di Giuseppe Campo (ISPESL, Dipartimento Processi Organizzativi) (formato PDF, 53 kB).

“L’opportunità del sistema informativo nazionale per la prevenzione disegnato dal D.lgs. 81/2008” (slide), di Giuseppe Campo (ISPESL, Dipartimento Processi Organizzativi) (formato PDF, 1.84 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

Rischio caldo: valutazione di rischi e raccomandazioni per la prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità