Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione

Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

11/07/2023

Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.

Operatori sanitari e violenza: modifiche normative e campagne di promozione

Un intervento sugli aspetti medico legali relativi alle aggressioni e alle molestie sui luoghi di lavoro si sofferma sulla violenza contro gli operatori sanitari. Le definizioni, il nuovo articolo 583-quater c.p. e le campagne di promozione.

Monza, 11 Lug – Con riferimento ai dati Istat l’Indagine sulla sicurezza dei cittadini 2016 ha permesso di stimare il numero delle donne che, nel corso della loro vita e nei tre anni precedenti all’indagine, sono state vittime di una forma specifica della violenza di genere: le molestie e i ricatti sessuali in ambito lavorativo. Sono, dunque, “un milione 404 mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Rappresentano l’8,9% per cento delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione. Nei tre anni precedenti all’indagine, ovvero fra il 2013 e il 2016, hanno subito questi episodi oltre 425 mila donne (il 2,7%)”.

 

I dati che fornisce l’ Inail ci permettono poi di entrare nello specifico, sempre con riferimento alle donne, delle aggressioni e violenze nei luoghi di lavoro. Dal ‘ Dossier Donne’ di Inail “emerge che il 3% di tutti gli infortuni femminili sul lavoro riguarda aggressioni o violenze. Tra le lavoratrici aggredite oltre il 6% svolge le professioni sanitarie e assistenziali. La maggior parte avviene in case di cura e ospedali e a essere più colpite sono le donne. Quasi quattro su 10 nella fascia 35-49 anni”.

 

A fornire questi dati connessi alle aggressioni e delle molestie nel nostro Paese è un intervento all’incontro “Minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro” che, organizzato dal Comitato Consultivo Provinciale Inail di Monza, ha avuto luogo, in modalità in presenza e online, il 28 aprile 2023 a Monza.

 

L’intervento “Aspetti medico legali sulle aggressioni e le molestie sui luoghi di lavoro”, a cura della Dott.ssa Valentina Murgo (Dirigente Medico I livello, Inail Direzione Territoriale di Monza Brianza), oltre a fornire questi dati e dare informazioni sugli aspetti medico legali, presentati in un precedente articolo, si sofferma anche su alcune definizioni e, in particolare, sulle aggressioni contro gli operatori sanitari.

 

L’articolo affronta i seguenti argomenti:

  • Le aggressioni e le molestie sul lavoro: le definizioni
  • La violenza contro gli operatori sanitari e l’art. 583-quater
  • La violenza contro gli operatori sanitari, la campagna e le soluzioni

Pubblicità
Aggiornamento Lavoratori Sanitario residenziale - Edizione II - 6 ore
Lavoratori - Aggiornamento Lavoratori Sanitario residenziale - Edizione II - 6 ore
Corso online di aggiornamento per lavoratori che svolgono attività nel settore Sanitario residenziale (ospedali, cliniche, ecc.) o attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute

 

Le aggressioni e le molestie sul lavoro: le definizioni

La relatrice ricorda che nel giugno 2019, la Conferenza del Centenario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha adottato la Convenzione (C190) sulla violenza e sulle molestie e la relativa Raccomandazione (R206)”.

Le nuove norme “riconoscono il diritto di tutti e tutte a lavorare in un ambiente libero da violenza e molestie e definiscono un quadro chiaro e condiviso basato su un approccio inclusivo e integrato e sensibile al genere per prevenire e affrontare la violenza e le molestie sul lavoro”. 

 

In particolare la Convenzione n. 190 definisce la “violenza e molestie” sul lavoro come ‘un insieme di pratiche e di comportamenti inaccettabili, o la minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente, che si prefiggano, causino o possano comportare un danno , psicologico, sessuale o economico, e include la violenza e le molestie di genere’.

E la violenza e le molestie sul lavoro “possono essere:

  • fisiche (aggressioni fisiche, pestaggi, calci, calci, schiaffi, pugnalate, sparatorie, spinte, morsi...)
  • psicologiche (abusi verbali, mobbing, bullismo e cyber bullismo); le molestie psicologiche possono manifestarsi, in particolare, in un atteggiamento di discredito e nell’isolamento della vittima, nell’esclusione dalle informazioni, attraverso la calunnia e l’irrisione, senza rispettare i diritti della vittima e sminuendone le opinioni, fissando obiettivi irraggiungibili e scadenze impossibili, sottoutilizzando il talento…)
  • sessuali (aggressioni, ricatti, e avance sessuali, commenti di natura sessuale, commenti denigratori sul sesso della vittima, allusioni, esibizione di materiale sessualmente allusivo o esplicito...)”.

 

Inoltre, come ricordato nei nostri articoli, la violenza e le molestie sul lavoro “possono essere perpetrate tra colleghi (violenza orizzontale), tra superiori e subordinati (violenza verticale), o da clienti/pazienti (violenza da parte di terzi)”. E le lavoratrici “sono esposte a un rischio maggiore di violenza e molestie sul lavoro rispetto ai lavoratori”.

 

La violenza contro gli operatori sanitari e l’art. 583-quater

Veniamo in specifico al tema della violenza contro gli operatori sanitari.

 

La relazione, che presenta vari fatti di cronaca e le tante richieste di una maggiore tutela per chi opera nei servizi sanitari, sottolinea che il decreto-legge n. 34 del 30 marzo 2023 “modifica l’art. 583-quater del c.p. inserendo un’ulteriore fattispecie di reato rispetto al testo previgente che prevedeva la punibilità delle aggressioni al personale sanitario solo se si fossero tradotte in lesioni gravi o gravissime”.

In particolare l’elemento di novità dell’attuale formulazione “è la previsione della pena della reclusione da 2 a 5 anni per chi procura anche una lesione lieve al citato personale nell’esercizio delle proprie funzioni”. 

 

Questo è l’art. 583-quater c.p. aggiornato al D.L. 34/2023.

 

Art. 583-quater - Lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, nonché a personale esercente una professione sanitaria o sociosanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali

 

Nell'ipotesi di lesioni personali cagionate a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, le lesioni gravi sono punite con la reclusione da quattro a dieci anni; le lesioni gravissime, con la reclusione da otto a sedici anni.

Nell'ipotesi di lesioni cagionate al personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nell'esercizio o a causa delle funzioni o del servizio, nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell'esercizio o a causa di tali attività, si applica la reclusione da due a cinque anni. In caso di lesioni personali gravi o gravissime si applicano le pene dì cui al comma primo. 

 

Riprendiamo dalle slide dell’intervento un’immagine relativa al confronto tra la normativa previgente e la normativa modificata:

 

 

Si ricorda poi che gli episodi di aggressioni a operatori sanitari e sociosanitari, soprattutto, nei pronto soccorso, “sono un fenomeno in crescita. Nel triennio 2019-2021 sono stati più di 4.800 i casi codificati dall’INAIL come violenze, aggressioni, minacce e similari nei confronti del personale sanitario e socio-sanitario, con una media di circa 1.600 l’anno, ma sono sicuramente di più, dato che a volte non vengono denunciati dalle vittime”.

E per sensibilizzare la popolazione al problema “è stata indetta il 12 marzo (decreto del Ministro della Salute del 27 gennaio 2022), la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”.

 

La violenza contro gli operatori sanitari, la campagna e le soluzioni

La relazione ricorda poi che il 10 marzo 2023 il Ministero della Salute ha lanciato la campagna #laviolenzanoncura.

 

Questi gli obiettivi della campagna:

  • “Informare la popolazione generale dell’esistenza e della dimensione del fenomeno.
  • Sensibilizzare la popolazione sulla gravità che rivestono gli atti di violenza nei confronti del personale sanitario.
  • Promuovere un sentimento positivo nei confronti degli operatori sanitari che dovrebbero essere visti come professionisti quotidianamente impegnati a far funzionare al meglio un servizio fondamentale per la comunità e come tali da rispettare ancora più dell’ordinario.
  • Ricostruire il rapporto di fiducia con la popolazione, che valorizzi il lavoro dei professionisti della salute impegnati a far funzionare il sistema sanitario grazie alla loro dedizione e professionalità”.

 

La campagna, che è declinata sulle diverse professioni sanitarie e socio-sanitarie, ricorda a ciascuno di noi che “gli operatori sanitari e sociosanitari lavorano tutti i giorni per la tua salute. Aggredirli verbalmente e fisicamente è un reato e un atto di inciviltà che va contro il tuo stesso interesse e quello della collettività”.

 

 

La relatrice sottolinea poi le conseguenze di queste violenze contro gli operatori sanitari: “burnout, stress, disaffezione per il lavoro, abbandono della professione, assenteismo, medicina difensiva (prescrizioni esami inutili, aumento dei costi per il SSN), perdita fiducia rapporto medicopaziente”…

 

Si indica poi che questo problema è la “punta dell’iceberg di un disagio profondo (costante carenza di organico, stipendi non adeguati, denunce, cause civili e tribunali, ‘’pretesa’’ della cura e della prestazione medica…)”.

 

Queste, infine, alcune possibili soluzioni: “inasprimento pene, misure deterrenti (presidi di Polizia), figura del mediatore, diminuire il carico burocratico sui sanitari, sensibilizzare sull’appropriatezza del recarsi al PS, aumentare la Sanità territoriale (pandemia docet), digitalizzazione della sanità, corsi di comunicazione, ‘appetibilità’ della professione medica, depenalizzazione del reato di colpa medica”…

È insomma necessario – conclude l’intervento – “rendere gli ospedali dei luoghi sicuri”! 

 

Rimandiamo. in conclusione, alla lettura integrale dell’intervento, che, come indicato in apertura di articolo, si sofferma anche su vari aspetti legali e medici connessi al mobbing e alle malattie da stress.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“Aspetti medico legali sulle aggressioni e le molestie sui luoghi di lavoro”, a cura della Dott.ssa Valentina Murgo (Dirigente Medico I livello, Inail Direzione Territoriale di Monza Brianza), intervento all’incontro “Minacce e aggressioni sui luoghi di lavoro”, aprile 2023.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sicurezza sul lavoro: una panoramica sul mondo della sanità

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende

Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione

Come migliorare le condizioni di lavoro nel settore socio-sanitario


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità