Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

30/01/2025

Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.

Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale

Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.


Roma, 30 Gen – Le allergie “costituiscono patologie che hanno ormai raggiunto una diffusione epidemica, al punto che il 30 - 40% della popolazione mondiale soffre di almeno una forma di allergia”. Ricordando poi che l’ambiente di lavoro “contribuisce in maniera significativa al carico globale delle allergie, con percentuali stimate intorno al 15 - 17%”, non bisogna dimenticare che le manifestazioni cliniche quali asma e rinocongiuntivite “incidono negativamente sulla produttività lavorativa, riducendola fino al 40% e impattando negativamente anche sulla qualità di vita”.

 

A fornire questi dati, sicuramente preoccupanti sul fenomeno e lo sviluppo delle allergie, anche in ambito professionale, è una delle premesse, in questo caso a cura di Paola Tomao e Maria Concetta D’Ovidio (Dimeila, Inail), per presentare un nuovo manuale, prodotto dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’ Inail e dal titolo “Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare”.

 

 

Obiettivo del nuovo documento – a cura di Maria Concetta D’Ovidio, Andrea Lancia, Renato Ariano, Armando Pelliccioni, Pasquale Capone, Simona Di Renzi, Paola Melis, Donatella Magri, Federico Di Rita, Manuela De Sario, Francesca de’ Donato, Paola Michelozzi, Adriano Papale e Carlo Grandi - è quello di approfondire il tema delle allergie da pollini, con particolare attenzione alle allergie di eziologia occupazionale.

Il documento è diretto a tutti i numerosi attori della prevenzione, ma anche ai lavoratori e alla popolazione generale, affinché - come indica Giovanna Tranfo, Direttrice del dipartimento - la citizen science “contribuisca alla diffusione della cultura della prevenzione”.

 

Nel presentare il manuale Inail, ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Allergie da pollini: i fattori, le variabili e gli studi necessari
  • Allergie da pollini: la valutazione degli effetti e i monitoraggi pollinici
  • Indice del documento Inail

Pubblicità
Agenti biologici - Esposizione al rischio biologico
Supporti per formatori - Agenti biologici - Esposizione al rischio biologico
Agenti biologici - Esposizione al rischio biologico - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

Allergie da pollini: i fattori, le variabili e gli studi necessari

Sempre in premessa il documento ricorda che se gli agenti in grado di indurre allergie possono essere di natura biologica, chimica e fisica, “i pollini sono tra i primi agenti allergizzanti di origine biologica a essere stati identificati e l’interesse nei loro confronti è aumentato costantemente nel corso degli anni, anche in funzione della loro spiccata propensione a essere modulati dalle variabili ambientali”.

 

Infatti, sono molti i fattori e le variabili che “contribuiscono a determinare produzione, diffusione, caratteristiche allergeniche, natura ed entità delle manifestazioni cliniche legate ai pollini”. Ad esempio il “ cambiamento climatico che ne condiziona la stagionalità e la diffusione” o anche i “contaminanti chimici con i quali interagiscono, le variabili (micro) meteorologiche in ambienti indoor e outdoor, gli eventi estremi, il ruolo delle persone nel loro trasporto”. Inoltre il “diverso grado di allergenicità che caratterizza le diverse specie polliniche ha un ruolo centrale per gli effetti sulla salute umana”.

 

Si indica poi che le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) sulla qualità dell’aria, pubblicate nel 2021, “individuano tra le priorità di ricerca e di intervento quella di effettuare studi multiespositivi che considerino gli effetti additivi, sinergici o antagonisti legati all’interazione tra inquinanti presenti nell’aria, includono a pieno titolo la presenza di pollini o di altri allergeni aerodispersi e promuovono anche il miglioramento delle metodologie nella valutazione dell’esposizione”. E in ambito occupazionale “lo studio delle fonti espositive di natura biologica in associazione con quelle di natura chimica e fisica rappresenta una valida opportunità per approfondire la conoscenza dei meccanismi che possono essere coinvolti nelle dinamiche di interazione uomo-ambiente, caratterizzandone quindi più in dettaglio le reciproche influenze”.

 

Allergie da pollini: la valutazione degli effetti e i monitoraggi pollinici

Nell’introduzione del manuale, a cura di M.C. D’Ovidio (Dimeila, Inail), si segnala che la valutazione degli effetti degli allergeni pollinici in ambito occupazionale “può essere condotta in diversi modi”. E che l’utilizzo di specifici strumenti informativi, “quali i questionari clinico-anamnestici in grado di valutare le condizioni di salute del lavoratore, raccogliere informazioni sull’attività pregressa e inquadrare le fonti di esposizione in ambiente di vita e di lavoro”, possono rappresentare “una base valida da cui partire”.

 

Si indica anche che l’utilizzo di test specifici che, ad esempio, “consentono di valutare gli aspetti clinici dell’asma (ma anche di manifestazioni allergiche quali la rinite cronica), la reattività cutanea nei confronti di specifici allergeni così come la risposta IgE-mediata”, rappresentano “strumenti necessari per lo studio delle allergie”.

Nel tempo le metodologie sono diventate “sempre più innovative fino a giungere alle attuali metodologie cosiddette omiche e multiplex, in grado di valutare la contemporanea reattività nei confronti di un numero elevato, variabile da 100 a oltre 300, di allergeni di origine vegetale, animale, alimentare”. Ma tali metodologie “possono essere affiancate ad altre più tradizionali, in modo da attuare un approccio più completo allo studio della reattività immuno-allergologica, delle manifestazioni cliniche e degli aspetti espositivi”.

 

In aggiunta – continua l’introduzione – “la possibilità di effettuare monitoraggi pollinici in ambienti di lavoro consente di differenziare tra giorni e ore lavorative rispetto a giorni e ore non lavorative, correlandoli alla presenza e alle azioni degli occupanti in ambienti indoor”. E le metodologie omiche, utilizzate per studiare in modo sistematico e globale le caratteristiche di un sistema biologico, offrono “l’opportunità di identificare nuovi biomarcatori di esposizione, effetto e suscettibilità individuale, contribuendo anche a individuare percorsi diagnostici e terapeutici ‘ritagliati’ sul singolo paziente (medicina personalizzata)”.

 

Il nuovo manuale Inail – conclude l’introduzione – tratta “il quadro normativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, gli aspetti collegati agli obblighi di notifica delle malattie lavoro-correlate, la trasversalità e l’innovazione, con una sempre maggiore integrazione tra salute occupazionale, salute pubblica e salute globale”. E può, dunque, “rappresentare uno strumento informativo e formativo utile per conoscere e gestire l’allergia da pollini in ambiente di lavoro”.

 

Indice del documento Inail

Rimandiamo alla lettura integrale del manuale Inail “Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare” e ne riportiamo, in conclusione, l’indice.

 

Introduzione

 

Il polline

 

Monitoraggio aerobiologico del polline

 

La meteorologia ai fini dell’interpretazione dell’inquinamento aerobiologico

 

Effetti dei pollini sulla salute umana

 

Evidenze epidemiologiche nella popolazione generale e nei lavoratori

 

Normativa

 

Esposizione a pollini in ambito occupazionale outdoor e indoor

 

Comfort termico, presenza e azioni degli occupanti: effetti sugli inquinanti biologici aerodispersi indoor

 

Co-esposizioni rilevanti nella modulazione del rischio di allergie occupazionali

 

Metodologie per la valutazione della sintomatologia e della suscettibilità e per la diagnosi delle allergopatie respiratorie di natura professionale

 

Sorveglianza sanitaria: valutazione dell’idoneità al lavoro del soggetto affetto da allergopatie respiratorie da pollini

 

Approccio integrato per lo studio delle allergie da pollini in ambito occupazionale

 

Schede informative

 

Allegati: principali allergeni stagionali

 

Sitografia

Riferimenti normativi e bibliografici

Acronimi

Ringraziamenti

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare”, documento curato da Maria Concetta D’Ovidio, Armando Pelliccioni, Pasquale Capone, Simona Di Renzi, Paola Melis, Adriano Papale e Carlo Grandi (Inail, Dimeila), Andrea Lancia (Inail, Dimeila - Sapienza Università di Roma - Dipartimento di biologia ambientale), Donatella Magri e Federico Di Rita (Sapienza Università di Roma - Dipartimento di biologia ambientale), Renato Ariano (Aaiito - Associazione allergologi ed immunologi italiani territoriali ed ospedalieri), Manuela De Sario, Francesca de’ Donato e Paola Michelozzi (Dipartimento di epidemiologia del Ssr - Asl Roma1 - Regione Lazio), edizione 2025, Collana Salute e sicurezza (formato PDF, 11.58 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Manuale sulle allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale”.

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

Lavoro notturno: comprendere meglio i rischi per adottare misure preventive

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
26/06/2025: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare - edizione 2025.
26/06/2025: Inail - Allergie da pollini: esposizione in ambito occupazionale. Manuale informativo. Approccio integrato e multidisciplinare - edizione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


VIGILANZA E CONTROLLO

Patente a crediti e natura autonoma del rapporto di lavoro: nuova nota INL


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


MOVIMENTAZIONE CARICHI

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità