Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Malattie professionali: tendiniti in aumento, ipoacusie in diminuzione

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

13/07/2004

Dal Rapporto annuale Inail 2003 l’andamento delle malattie da lavoro nel periodo 1999-2003.

Malattie professionali: tendiniti in aumento, ipoacusie in diminuzione

Dal Rapporto annuale Inail 2003 l’andamento delle malattie da lavoro nel periodo 1999-2003.

Pubblicità


Il Rapporto annuale Inail ha apportato nel 2003 novità nelle modalità di rilevazione delle malattie professionali; esse infatti non vengono più presentate per anno di denuncia ma per anno di manifestazione della affezione, così come da sempre avviene per gli infortuni sul lavoro.
L’analisi dell’andamento dell’ultimo quinquennio dal 1999 al 2003, svolta con i nuovi criteri di estrazione dei dati, evidenzia che in agricoltura il valore numerico dei casi rilevati è sostanzialmente stabile (circa 1000 casi); nell’Industria-Servizi si è passati da 24.094 casi del 1999 ai 24776 dell’anno successivo, ai 27.133 del 2001. Negli ultimi due anni i casi considerati sono invece scesi a 25.328 nel 2002 e 23.231 nel 2003.
Secondo l’Inail il 2001 è stato contrassegnato da un evidente incremento, probabilmente per gli effetti indotti del D.Lgs. 38/2000.

I dati presenti dall’Inail sembrano confermare la tendenza alla flessione del numero delle malattie tabellate (cioè previste in un apposita tabella) rispetto a quelle non tabellate (al di fuori della tabella: per queste ultime spetta al lavoratore dimostrare che il danno subito è stato causato dall’attività lavorativa svolta).
Nell’ultimo anno, ad esempio, nell’Industra e Servizi a fronte di 4.991 casi di malattie tabellate, se ne sono registrati 12.137 di malattie non tabellate. 6103 invece i casi di malattie professionali “indeterminate”. “Le quote di casi indeterminati – afferma l’Inail - sono per gli anni più recenti ancora assai elevate, né potrebbe essere differentemente per un fenomeno dai tempi non brevissimi come è quello delle malattie professionali.”

Entrando nel merito delle tecnopatie rilevate, le ipoacusie e sordità da rumore, pur continuando ad occupare la posizione di vertice nelle graduatorie sia in campo tabellare (2177 casi) sia in quello opposto (2244 casi), hanno subito una forte diminuzione rispetto agli anni 1999-2000 (rispettivamente, in campo tabellare, 5753 e 5339 casi). Sono invece in ascesa altre patologie e, in particolar modo, delle tendiniti che sono quasi raddoppiate e dei casi di sindrome del tunnel carpale.
Tuttavia si conferma la struttura classificatoria consolidatasi negli scorsi anni che vede, ai vertici della graduatoria:l’asma bronchiale e l’alveolite allergica in campo agricolo; le malattie cutanee (peraltro in regresso), l’asbestosi, le neoplasie da asbesto (ancora in crescita) e le malattie osteoarticolari in area industriale e terziaria “dove la silicosi, in ovvia ritirata da molti anni, mostra ancora numeri non del tutto esigui.”

Discorso a parte - secondo l’Inail – deve essere fatto per i tumori “che, stabili o in moderata espansione numerica, denunciano, senza alcun dubbio, solo una quota parziale del fenomeno reale.”

Pubblicità



I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Agenti cancerogeni: indicazioni operative per la tenuta del registro

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

Il rischio delle punture da imenotteri: i dati e la prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

11SET

Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"

10SET

Global Policy Review 2025

03SET

Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/09/2025: Inail – Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale – edizione 2025
15/09/2025: MASE - Interpello n. 78183 del 24 aprile 2025 in risposta a interpello n. 41524 del 5 marzo 2025  di Conftrasporto –Interpello ai sensi dell’articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Rapporto tra norme – Applicazione dell’articolo 212, comma 16-bis, del D.lgs. n. 152/2006 rispetto agli articoli 10 - 12 e 13, del D.M. Ambiente n. 120/2014
12/09/2025: Ministero dell’Interno - Decreto 15 luglio 2025 - Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».
12/09/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.IV - Sentenza n. 23604 del 5 giugno 2009 - Nolo a caldo, nolo a freddo e appalto.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


MOVIMENTI RIPETITIVI E SOVRACCARICO

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


COMPORTAMENTI SICURI E BBS

L’importanza dell’analisi dell’attività lavorativa


ARTIGIANATO E PMI

Artigianato e PMI: le proposte per migliorare la sicurezza


RISCHIO CHIMICO

Le sostanze pericolose e i differenti valori di concentrazione


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità