Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

MAL.PROF.WEB: nuova versione

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

20/09/2011

È disponibile on line la nuova versione dell’applicativo MAL.PROF.web relativo alle esposizioni delle Malattie Professionali nel decennio 2000-2009 per la Toscana e la Lombardia.

MAL.PROF.WEB: nuova versione

È disponibile on line la nuova versione dell’applicativo MAL.PROF.web relativo alle esposizioni delle Malattie Professionali nel decennio 2000-2009 per la Toscana e la Lombardia.

È disponibile on line la nuova versione dell’applicativo MAL.PROF.web relativo alle esposizioni delle Malattie Professionali nel decennio 2000-2009 per la Toscana e la Lombardia.
 
In questa sezione è possibile effettuare un’analisi dei casi di malattia professionale identificati dai Servizi di prevenzione delle ASL di Lombardia e Toscana nel decennio 2000-2009. L’analisi può avvenire attraverso due percorsi guidati predefiniti per le variabili malattia, settore e professione, ognuna con due possibili livelli di disaggregazione. Nelle tabelle prodotte vengono riportati i dati assoluti e le relative percentuali: i dati sono ordinabili in senso crescente o decrescente e sono esportabili su foglio Excel. Le analisi possono essere condotte con riferimento ad uno specifico anno o a tutto il decennio e distinte per sesso.

Pubblicità
Sicurezza nelle imprese di pulizia in DVD
Videocorsi in DVD - Sicurezza nelle imprese di pulizia in DVD
Formazione sui rischi specifici per gli operatori delle imprese di pulizia (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD
 
Descrizione del sistema di sorveglianza MAL.PROF.
Il progetto MAL.PROF. mira a costruire un sistema di sorveglianza delle malattie professionali che evidenzi tempestivamente i rischi lavorativi al fine di attivare efficaci interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro.
Il sistema di sorveglianza si base sulla registrazione delle segnalazioni di patologie correlate al
lavoro da parte dei Servizi di prevenzione delle ASL e consente di analizzare, secondo un modello strutturato, la possibile esistenza di nessi causali tra l’attività lavorativa e la patologia riscontrata nel lavoratore.
Nel corso degli ultimi anni l’attività di rilevazione si è estesa a 14 Regioni, di queste i dati di Lombardia e Toscana, che hanno avviato per prime la sorveglianza, rendono disponibile una serie storica estesa e consolidata che comprende circa il 25% degli occupati in Italia ed attraverso la quale, in MAL.PROF. WEB, è possibile dettagliare le professioni coinvolte da una determinata patologia attraverso due distinti percorsi di approfondimento.
Nel primo percorso, ottenuta inizialmente la distribuzione dei casi per tipo malattia con riferimento al periodo, al sesso, alla Regione e alle ASL, si può selezionare una specifica malattia per conoscere la sua distribuzione secondo il settore di attività economica e, infine, puntando ad un particolare settore ricavare la distribuzione per professioni.
Nel secondo percorso il punto di partenza è la tabella dei casi per settore economico, scegliendo uno di questi si ricava la distribuzione delle malattie in esso rilevate per giungere quindi, secondo la selezione effettuata, alle professioni interessate.
All’interno dei due percorsi si fa sempre riferimento alle segnalazioni di malattia per cui è stato
riscontrato un nesso di causa positivo con l’attività lavorativa. Per tale ragione, le distribuzioni
secondo il settore di attività economica e la professione conteggiano tutti i casi di esposizione
riconosciuti come causali della malattia.
Ad esempio le sordità da rumore di origine professionale nel decennio 2000-2009 sono pari a
18.398 casi con 26.945 nessi di causa positivi, come si evidenzia nella distribuzione per settore di attività economica e professioni. Infatti un soggetto può aver trascorso periodi di lavoro in più settori considerati causali della sua malattia.
 
Il sito
 
Fonte: Ispesl.
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La sicurezza e la differenza di comportamento visivo tra mancini e destrorsi

Agenti cancerogeni e mutageni: misure di prevenzione e sorveglianza sanitaria

L’amianto, le malattie asbesto correlate e i nuovi dati statistici

Il burnout nel mondo del lavoro: fattori di rischio e impatto sulla salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

26NOV

Seablindness: sguardi poetici su sicurezza, lavoro e globalizzazione

24NOV

Giornata contro la violenza sulle donne

21NOV

Dossier scuola 2025

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
27/11/2025: Eu-Osha - Flash Eurobarometer - OSH Pulse - Occupational safety and health in post-pandemic workplaces Flash Eurobarometer - Sicurezza e salute sul lavoro nei luoghi di lavoro post-pandemia
27/11/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Guida per l’esecuzione del progetto - 2025
26/11/2025: Regolamento (UE) 2024/3005 Del Parlamento Europeo E Del Consiglio del 27 novembre 2024 sulla trasparenza e sull’integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance (ESG), che modifica il regolamento (UE) 2019/2088 e (UE) 2023/2859
26/11/2025: Eu-Osha - Digitalisation and workers wellbeing: The impact of digital technologies on work-related psychosocial risks. JRC Working Papers Series on Labour, Education and Technology 2024/03 - Digitalizzazione e benessere dei lavoratori: l'impatto delle tecnologie digitali sui rischi psicosociali legati al lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


INTERPELLI

Interpello: la formazione alla sicurezza per i docenti di scuole e università


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Sistema di sorveglianza MAREL: Rapporto 2019 - 2022


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità