Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le conseguenze degli infortuni o delle malattie professionali

Le conseguenze degli infortuni o delle malattie professionali

Autore: Adriano Ossicini

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

12/02/2019

Come vengono considerate le menomazioni da infortunio sul lavoro? Un’interpretazione surreale dell’art.13, comma 6, secondo periodo del d.lgs. 38/2000 - sentenze cassazione n.6048 e n.6774 del 2018.

Le conseguenze degli infortuni o delle malattie professionali

Come vengono considerate le menomazioni da infortunio sul lavoro? Un’interpretazione surreale dell’art.13, comma 6, secondo periodo del d.lgs. 38/2000 - sentenze cassazione n.6048 e n.6774 del 2018.

Pubblichiamo un estratto dell’articolo di Adriano Ossicini in cui vengono esaminate le due sentenze “gemelle” della Cassazione n. 6048 e n. 6774 del 2018 in merito all’interpretazione del comma 6, secondo periodo dell’articolo 13 del D.Lgs n.38/2000, laddove si ritrova la dicitura “il grado di menomazione conseguente al nuovo evento viene valutato senza tenere conto delle preesistenze”.

 

L’interpretazione che ne viene data, non ci sembra rispettosa della volontà del legislatore, che intendeva escludere il coefficiente di maggiorazione nel caso di due eventi tutelati in regime diverso, laddove il primo fosse stato già indennizzato. Il “senza tenerne conto” nell’esegesi della Corte porta, in limitati e particolari casi, dovuti danni relativi allo stesso organo/apparato, non solo ad una valutazione maggiore rispetto alla F.G. di fatto esclusa dalla norma, ma in maniera surreale porta a valutare due volte lo stesso danno. Tutto ciò ci appare in contrasto con la volontà del legislatore espressa nella frase “senza tenere conto”, che è stata del tutto decontestualizzata nella sua corretta accezione ed applicazione addivenendo ad un risultato irrazionale.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Un’interpretazione surreale dell’art.13, comma 6, secondo periodo del d.lgs. 38/2000 - sentenze cassazione n.6048 e n.6774 del 2018 

 

INTRODUZIONE

Il D.Lgs. n. 38 del 2000, art. 13, comma 6 del prevede che: "Il grado di menomazione dell'integrità psicofisica causato da infortunio sul lavoro o malattia professionale, quando risulti aggravato da menomazioni preesistenti concorrenti derivanti da fatti estranei al lavoro o da infortuni o malattie professionali verificatisi o denunciate prima della data di entrata in vigore del decreto ministeriale di cui al comma 3 e non indennizzati in rendita, deve essere rapportato non all'integrità psicofisica completa, ma a quella ridotta per effetto delle preesistenti menomazioni, il rapporto è espresso da una frazione in cui il denominatore indica il grado d'integrità psicofisica preesistente e il numeratore la differenza tra questa ed il grado d'integrità psicofisica residuato dopo l'infortunio o la malattia professionale.

Quando per le conseguenze degli infortuni o delle malattie professionali verificatisi o denunciate prima della data di entrata in vigore del decreto ministeriale di cui al comma 3 l'assicurato percepisca una rendita o sia stato liquidato in capitale ai sensi del testo unico, il grado di menomazione conseguente al nuovo infortunio o alla nuova malattia professionale viene valutato senza tenere conto delle preesistenze. In tale caso, l'assicurato continuerà a percepire l'eventuale rendita corrisposta in conseguenza di infortuni o malattie professionali verificatisi o denunciate prima della data sopra indicata."

• Il primo periodo del comma 6 riguarda i casi di valutazione delle menomazioni preesistenti extra lavorative o professionali non indennizzate in rendita. Tali menomazioni preesistenti assumono rilevanza solo se concorrenti ed aggravanti la menomazione di origine lavorativa e sono prese in considerazione utilizzando la formula Gabrielli di cui all'art. 79 T.U;

• Il secondo periodo riguarda invece la diversa ipotesi degli infortuni o malattie professionali anteriori indennizzate in rendita o in capitale ai sensi del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124; in tal caso, l'assicurato continuerà a percepire l'eventuale rendita corrisposta in conseguenza di infortuni o malattie professionali verificatisi o denunciate prima del 9 agosto 2000 (terzo periodo), e il grado di menomazione conseguente al nuovo infortunio o alla nuova malattia professionale viene valutato senza tenere conto delle preesistenze.

 

Da una lettura complessiva si evince che nel primo caso, assenza di rendita, deve essere applicata la Formula Gabrielli, come noto coefficiente di maggiorazione, nel secondo caso invece, presenza di rendita in diversa disciplina, non vi potrà essere maggiorazione, ma deve essere considerato e valutato solo il danno dovuto all’ultimo evento, garantendo comunque all’assicurato il mantenimento della rendita in godimento per i postumi del precedente infortunio. Il principio ispiratore è quello di impedire che infortuni occorsi sotto la precedente disciplina vengano unificati a quelli accaduti sotto la nuova, in quanto ciò è escluso dalla stessa norma.

 

Ciò detto, logica vuole, che nell’applicazione del citato dettame, la valutazione finale, per uno stesso danno, con il secondo metodo, che non prevede maggiorazione, deve necessariamente essere inferiore a quanto stabilito con il primo in cui vi è la maggiorazione.

 

Il riferimento al «grado di menomazione conseguente al nuovo infortunio o alla nuova malattia professionale» lascia chiaramente intendere che il danno da indennizzare riguarda esclusivamente la menomazione ricadente nel regime danno biologico in sé considerata. Ai fini della valutazione finale, quindi di detto comma, la preesistenza già indennizzata ex T.U. non deve essere presa in considerazione per aggravare la menomazione successiva, ricadente nel regime danno biologico, mediante l'applicazione della formula Gabrielli e la nuova menomazione ricadente nel regime danno biologico deve essere, nel caso, “discriminata” dalla preesistenza già indennizzata ai sensi del T.U., ricorrendo anche a criteri di presunzione medico-legale (1, 2).

 

 

Adriano Ossicini

già Sovrintendente Medico Generale Inail

già Docente a contratto Medicina Legale c/o Università “La Sapienza” Roma

 

 

Continua la lettura dell’articolo di Adriano Ossicini - Una interpretazione surreale dell’art.13, comma 6, secondo periodo del d.lgs. 38/2000 - sentenze cassazione n.6048 e n.6774 del 2018  (pdf)



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità