Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione

Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

28/08/2023

L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che permette di conoscere lo stato delle conoscenze e migliorare la prevenzione per il lavoro notturno e a turni. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione.

Lavoro notturno e lavoro a turni: effetti sulla salute e prevenzione

L’Istituto francese INRS ha prodotto un dossier che permette di conoscere lo stato delle conoscenze e migliorare la prevenzione per il lavoro notturno e a turni. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione.

Parigi, 28 Ago – Gli orari di lavoro atipici, tra cui, ad esempio, il lavoro a turni e il lavoro notturno, interessano molti settori e sono in aumento con una crescita sensibile tra le donne e nel settore dei servizi.

Per i lavoratori queste forme di organizzazione del lavoro si accompagnano a una “desincronizzazione” dei ritmi biologici, sociali e familiari, che, come indicano diversi studi, può portare a vari problemi di salute. E per questo motivo è importante conoscere i rischi e promuovere e incoraggiare l'introduzione di misure preventive.

 

Ad affermarlo è un dossier pubblicato in Francia dall’Institut National de Recherche et de Sécurité pour la prévention des accidents du travail et des maladies professionnelle ( INRS ), un'associazione istituita sotto l'egida del sistema di sicurezza sociale francese (CNAM).  Il dossier – dal titolo "Travail de nuit et posté: état des connaissances et prévention en milieu professionnel” (Lavoro notturno e a turni: stato delle conoscenze e prevenzione sul posto di lavoro) – è stato pubblicato nella rivista tecnica dell’INRS “Hygiène & sécurité du travail” (HST) n° 270 di marzo 2023.

 

Il documento, coordinato da Marie-Anne Gautier et Laurence Weibel (INRS, département Études et assistance médicales), fornisce una panoramica degli studi condotti da numerosi enti di prevenzione e delle ricerche sugli effetti degli orari di lavoro atipici. E presenta anche i risultati di alcuni interventi o iniziative in situazioni lavorative concrete.

 

Nell’articolo di presentazione del documento ci soffermiamo in particolare sui seguenti argomenti:

  • Dossier sul lavoro notturno: gli effetti sulla salute
  • Dossier sul lavoro notturno: le misure preventive
  • L’indice del dossier INRS

Pubblicità
Lavoratori - Aggiornamento - Lavoro notturno - 1,5 ore
Lavoratori - Lavoratori - Aggiornamento - Lavoro notturno - 1,5 ore
Corso online di aggiornamento in tema di promozione e tutela della salute, per Lavoratori che svolgono lavoro notturno. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

Dossier sul lavoro notturno: gli effetti sulla salute

Il primo contributo del dossier, sempre a cura di Marie-Anne Gautier et Laurence Weibel, è intitolato “Effets sur la santé du travail de nuit et posté : mécanismes et mesures de prévention” (Effetti sulla salute del lavoro notturno e a turni: meccanismi e misure di prevenzione) e sottolinea che è ormai assodato, secondo varie ricerche supportate da studi clinici ed epidemiologici, che il lavoro notturno e il lavoro a turni in orari notturni possono avere effetti sulla salute.

 

 

Nel 2012, sotto l'egida della Società Francese di Medicina del Lavoro (SFMT) e dell'Autorità Nazionale Francese per la Salute (HAS), sono state pubblicate delle precise raccomandazioni per il monitoraggio dei lavoratori notturni.

 

Nel documento si evidenzia il fatto che il lavoro notturno è associato a disturbi del sonno e della vigilanza (con una media di un'ora di sonno in meno al giorno), a un aumento del rischio di sonnolenza e a un maggior rischio di incidenti e quasi incidenti. Inoltre nelle donne che lavorano di notte è stato riscontrato un aumento del rischio di cancro al seno. E durante la gravidanza è stato registrato un aumento del rischio di aborto spontaneo, parto prematuro e ritardo di crescita intrauterino.

 

Si indica che ci sono anche altri disturbi associati, sebbene in misura minore, al lavoro notturno: un aumento delle malattie cardiovascolari, dell'indice di massa corporea, dell'ipertensione arteriosa o degli squilibri lipidici, dei sintomi digestivi o un aumento del rischio di ulcera gastrica, nonché dei disturbi psicologici, con un aumento del rischio di depressione o di disturbi d’ansia.

 

Nel 2016 l'Agence nationale de sécurité sanitaire de l'alimentation, de l'environnement et du travail (Anses) ha ribadito gli effetti sulla salute già evidenziati, classificandoli in base al loro livello di evidenza scientifica. E hanno così creato un primo gruppo di effetti cosiddetti "provati" (gli effetti per i quali esiste una forte evidenza da studi sperimentali sull'uomo o sugli animali, nonché da studi clinici ed epidemiologici) che includono cambiamenti nella qualità e nella durata del sonno, aumento della sonnolenza e sindrome metabolica.

Il lavoro notturno e a turni può anche essere responsabile, in alcuni lavoratori, di un disturbo del ritmo circadiano sonno-veglia. Questo disturbo è legato alla “disregolazione” del funzionamento dell'orologio biologico, sotto l'influenza dei segnali inviati dall'ambiente esterno (ad esempio, l'esposizione alla luce e all'attività durante un periodo che dovrebbe essere dedicato al sonno). Questo disturbo, noto come "disturbo del sonno nei lavoratori a turni o notturni", è definito da precisi criteri diagnostici basati su quattro condizioni, indicate da A a D.

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che riporta ulteriori dettagli, su questi criteri.

 

Gli altri effetti classificati dall'Anses sono "effetti probabili". Tra questi vi sono quelli che influiscono sulla salute psicologica (ansia e depressione), quelli che compromettono la vigilanza e le prestazioni cognitive e quelli che causano il cancro al seno, alla prostata e altri tipi di cancro (ovaio, pancreas, colon-retto). Vi è anche un aumento del rischio di sovrappeso e obesità, nonché un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e le malattie coronariche. Infine, un terzo gruppo di "possibili effetti" comprende quelli di cui è stata dimostrata l'esistenza in studi sperimentali su uomini e animali, ma che non sono stati confermati dai risultati di studi clinici ed epidemiologici sull'uomo. Insomma non ci sono prove sufficienti per concludere che ci sia un effetto, oppure i dati sono di scarsa qualità. Si tratta dei rischi di aumento dei livelli di lipidi nel sangue, di pressione alta e di ictus.

 

Inoltre nel 2019, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato il lavoro notturno come probabile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2A). L’agenzia ha basato la sua classificazione su studi scientifici che mostrano associazioni significative tra il lavoro notturno e lo sviluppo del cancro al seno, alla prostata, al colon e al retto. I lavoratori più a rischio sono quelli che operano nei settori in cui il lavoro notturno è più diffuso: sanità, industria, servizi, commercio e trasporti.

 

Nel suo rapporto, l'Anses ha poi evidenziato anche altri impatti del lavoro notturno, come quello sulla vita sociale e familiare.

Infine, uno studio sugli incidenti sul lavoro durante i turni di notte ha dimostrato che sono più frequenti e più gravi di quelli osservati durante il giorno. Sono favoriti dalla sonnolenza e dalla ridotta vigilanza dei lavoratori notturni, oltre che dai cambiamenti delle condizioni di lavoro che non sono le stesse di quelle incontrate durante il giorno.

 

Dossier sul lavoro notturno: le misure preventive

Il contributo si sofferma anche sulle possibili misure preventive.

 

Il documento ricorda il quadro giuridico relativo al lavoro notturno, chiaramente con riferimento alla normativa francese, e indica che, come per ogni rischio professionale, le misure preventive che si concentrano sulle condizioni di lavoro (prevenzione primaria) sono le più efficaci.

 

Dal punto di vista organizzativo, è possibile agire sul sistema di orari per limitare il debito di sonno e la desincronizzazione, nonché prendere in considerazione il contenuto del lavoro. In tutti i casi, il consenso e il coinvolgimento dei lavoratori notturni sono essenziali nell'organizzazione di questi orari.

 

Altre azioni "secondarie" possono integrare le azioni preventive "primarie".

 

I vari servizi in materia di salute e sicurezza sul lavoro hanno un ruolo importante da svolgere nell'introduzione di orari di lavoro atipici e del lavoro notturno e nella prevenzione del loro impatto sulla salute. Possono fornire raccomandazioni sulle misure organizzative necessarie e offrono consigli specifici sui rischi connessi, sullo stile di vita sano, sul sonno e sull'esposizione alla luce.

 

In particolare, per quanto riguarda il sonno, i principali consigli preventivi sono i seguenti:

  • evitare gli stimolanti. Il consumo di caffeina deve essere limitato (a un massimo di tre tazze nelle 24 ore) e può avvenire all'inizio del turno, ma non nelle ultime sei ore di lavoro prima di andare a letto;
  • organizzare pause con un breve periodo di riposo (o pisolino) inferiore a 20 minuti durante il lavoro notturno o il turno del mattino;
  • limitare l'esposizione alla luce intensa alla fine del turno;
  • fornire informazioni sulle condizioni che favoriscono un sonno ristoratore di buona qualità durante il giorno a casa: buio assoluto, silenzio, telefono staccato, ecc;
  • osservare un rituale per andare a letto: lettura rilassante, tisana, lavaggio, ecc.

 

Questi consigli devono tenere conto del cronotipo del dipendente (tendenza a essere "mattiniero" o "serale") e delle sue esigenze di sonno (sonno lungo o corto). Esistono strumenti di valutazione specifici per determinare queste caratteristiche individuali.

Ed è, inoltre, importante sensibilizzare i lavoratori notturni sull'importanza del riposo di cui hanno bisogno per recuperare il debito di sonno accumulato durante le notti di lavoro.

Inoltre, è necessario adottare misure preventive relative alla qualità e alla quantità di cibo assunto.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del contributo che si sofferma su vari altri dettagli e anche sulle misure che possono limitare gli effetti negativi degli orari di lavoro atipici.

 

L’indice del dossier INRS

Concludiamo ricordando i vari contributi presenti nel dossier INRS “Travail de nuit et posté: état des connaissances et prévention en milieu professionnel” (HST n° 270 3/2023) :

  • Effets sur la santé du travail de nuit et posté : mécanismes et mesures de prévention (Marie-Anne Gautier, Laurence Weibel)
  • Le système endogène de mesure du temps: fonctionnement et rôle de la lumière (Laurence Weibel)
  • Effets des facteurs non photiques sur la régulation des horloges circadiennes et le métabolisme (Etienne Challet)
  • Effets d’un manque de sommeil sur l’organisme: dernières avancées de la recherche (Mounir Chennaoui)
  • Mise en place de mesures de prévention collectives par un médecin du travail (Véronique Chaigneau)
  • Horaires atypiques et risque routier: un mélange dangereux (Philippe Beslot, Françoise Hervé)
  • Travail posté et de nuit: une prévention systémique pour un problème complexe (Giovanni Costa)
  • Focus avec les témoignages : un délégué syndical, un directeur process, une responsable HSE, un médecin de santé au travail en milieu hospitalier, des contrôleurs de sécurité en Carsat
  • Comprendre l’effet du travail de nuit dans la survenue de maladies cardiovasculaires ischémiques pour mieux les prévenir (Stéphanie Boini, Eve Bourgkard)
  • Stratégies de récupération au travail et enjeux de prévention: perspectives de recherches  (Evelyne Morvan, Valentine Garnier-Falanga, Julie Primerano).

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Institut national de recherche et de sécurité pour la prévention des accidents du travail et des maladies professionnelle – INRS, “ Travail de nuit et posté: état des connaissances et prévention en milieu professionnel”, dossier curato da Marie-Anne Gautier et Laurence Weibel (INRS, département Études et assistance médicales) e pubblicato nella rivista tecnica INRS “Hygiène & sécurité du travail” (HST) n° 270 di marzo 2023 (formato PDF, 3.07 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Conoscenze e prevenzione per il lavoro notturno e a turni”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità