Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La promozione della salute nei contesti occupazionali

La promozione della salute nei contesti occupazionali
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

08/01/2019

Il programma WHP incentiva le aziende ad offrire ai lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali: la deliberazione della regione Marche n. 270, il protocollo d’intesa e le indicazioni operative.

La promozione della salute nei contesti occupazionali

Il programma WHP incentiva le aziende ad offrire ai lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali: la deliberazione della regione Marche n. 270, il protocollo d’intesa e le indicazioni operative.

 
Ancona, 8 Gen – All’interno degli ambienti di lavoro, contesti che già prevedono per legge l’organizzazione di specifiche azioni di prevenzione dei rischi, può essere possibile realizzare, come proposto in molti progetti regionali, programmi strutturati di promozione della salute.

Ed infatti il contesto lavorativo:

  • “consente di raggiungere anche soggetti con fragilità sociale impiegati al suo interno, al fine di garantire loro l'accesso alle iniziative di prevenzione e promozione della salute, con l'obiettivo di contrastare la disequità in salute”;
  • favorendo la realizzazione di iniziative caratterizzate da continuità nel tempo e sostenibilità, può contribuire a concretizzare il passaggio ‘da progetto a processo’, garanzia di una maggiore probabilità di efficacia delle azioni stesse”.

 

A ricordarlo nella Regione Marche è un Protocollo d’Intesa approvato dalla Deliberazione della giunta regionale n. 270 del 27 marzo 2017 “Attuazione DGR 540/2015 - Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 – Rete regionale delle ‘Aziende che Promuovono Salute’” e con riferimento alla successiva pubblicazione delle “Indicazioni operative per i luoghi di lavoro che promuovono salute”.


Pubblicità
Percorso di promozione di sani stili di vita al lavoro e fuori
Videocorsi in USB - Percorso di promozione di sani stili di vita al lavoro e fuori
Percorso formativo composto da 8 macro aree all'interno delle quali sono presenti 64 brevi video animati della durata circa 2’.30’’ ciascuno.
 

Le aziende che promuovono salute

La Deliberazione 270/2017 approva, in applicazione del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, un Protocollo d'Intesa tra varie componenti sanitarie, enti e parti sociali “allo scopo di sostenere le Aziende nello sviluppo delle azioni di promozione della salute rivolte ai lavoratori, creare un sistema di riconoscimento del loro impegno, nonché monitorare le azioni e valutare i risultati”.

 

In definitiva l'obiettivo è di avviare anche nella Regione Marche “un'azione per la creazione e lo sviluppo della rete di ‘aziende che promuovono salute’ (Health workplace promotion - WHP), come già positivamente realizzato in altre nazioni e in altre regioni italiane”.

 

 

Il programma per la promozione della salute

A questo proposito si ricorda, nel documento di motivazione della deliberazione regionale, che WHP è un “programma dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la promozione della salute attraverso corretti stili di vita sul lavoro”.

E secondo questo programma – come abbiamo già indicato a inizio articolo – proprio il contesto lavorativo “può essere occasione e stimolo per assumere comportamenti corretti per la propria salute, non soltanto rispetto ai rischi connessi all'attività lavorativa”.

 

In questo senso il programma WHP “incentiva le aziende ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche”. 

Il concetto di Promozione della Salute nei contesti occupazionali “presuppone che un'azienda non solo attui tutte le misure per prevenire infortuni e malattie professionali ma si impegni anche ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche”.

 

Ad esempio i luoghi di lavoro che promuovono la salute “incentivano e promuovono l'attività fisica, offrono occasioni di stimolo per smettere di fumare, promuovono un'alimentazione sana, attuano misure per migliorare il benessere sul lavoro e oltre il lavoro”.

 

Questa forma di intervento risponde “ad una delle strategie previste nel PNP 2014-2018 il cui Macroobiettivo è ‘Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche non trasmissibili’ che realizza alleanze intersettoriali con gli enti e le parti sociali. A tal fine risulta essere fondamentale il coinvolgimento dei datori di lavoro e dei medici competenti, questi ultimi anche in relazione ai contenuti della normativa specifica, art. 25, comma a) del D.Lgs. n. 81/2008 che tra i compiti della stessa figura indica la collaborazione ‘... alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute, secondo i principi della responsabilità sociale’”.

 

Gli obiettivi e le indicazioni operative

Si ricorda poi che a seguito della “approvazione mediante Accordo Stato Regioni dei nuovi LEA (157/CSR del 7.9.16)” – i Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione - l'attività di promozione degli stili di vita sani in ambiente di lavoro diventerà “un compito obbligatorio” delle strutture organizzative del servizio sanitario regionale (SSR).

 

E, come indicato nel Protocollo, la linea di intervento scelta – con riferimento alla linea 3.3 “Lavorare in…stile” e la linea 5.4 “Il lavoro invita allo screening” - ha come obiettivi:

  • “ridurre il numero dei fumatori;
  • estendere la tutela del fumo passivo;
  • ridurre il consumo di alcol a rischio;
  • aumentare il consumo di frutta e verdura;
  • ridurre il consumo eccessivo di sale;
  • aumentare l' attività fisica delle persone;
  • promuovere l'adesione agli screening oncologici”. 

 

Protocollo che indica, infine, che l’Agenzia Regionale Sanitaria predispone le indicazioni operative contenenti le procedure necessarie per l'adesione e l'implementazione, da parte delle aziende, alla rete regionale delle "Aziende che promuovono salute". Procedure riportate nel documento “Indicazioni operative per i luoghi di lavoro che promuovono salute. Come aderire al programma Workplace Health Promotion della Regione Marche” pubblicato, successivamente alla Deliberazione, nel mese di settembre 2017.      

 

Riportiamo, in conclusione, l’indice delle indicazioni operative:

 

Che cosa è la Salute

Che cosa è la Promozione della Salute

Che cosa è la Promozione della Salute negli Ambienti di Lavoro WHP

Che cosa è il programma Aziende che Promuovono Salute

Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione

Benefici

Aderire alla rete WHP

Iscrizione

Processo partecipato

Raccolta dati

Pianificazione/rendicontazione

Riconoscimento ufficiale

Aree di intervento

Alimentazione

Fumo

Alcol

Attività fisica

Screening oncologici

Per approfondire

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Regione Marche - Deliberazione della giunta regionale n. 270 del 27 marzo 2017 - Attuazione DGR 540/2015 - Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 – Rete regionale delle ‘Aziende che Promuovono Salute’.

 

Scarica il documento correlato alla deliberazione:

“ Indicazioni operative per i luoghi di lavoro che promuovono salute. Come aderire al programma Workplace Health Promotion della Regione Marche”, documento a cura di Elisabetta Benedetti, Claudia Monaldi e Roberta Stopponi, Prima Edizione, settembre 2017 (formato PDF, 2.25 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità