Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo

L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

23/01/2023

Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcuni biomarcatori di stress ossidativo e sul loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi. Lo stress ossidativo, le metodiche analitiche e il monitoraggio biologico.

L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo

Una scheda dell’Inail riporta indicazioni su alcuni biomarcatori di stress ossidativo e sul loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi. Lo stress ossidativo, le metodiche analitiche e il monitoraggio biologico.

Roma, 23 Gen – Un nuovo Fact Sheet, una nuova scheda informativa prodotta dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’ Inail, ricorda che l’esposizione all’inquinamento atmosferico, agli agenti chimici pericolosi, alle radiazioni, ad alcuni stili di vita (fumo, alcool, squilibri nutrizionali) e ad alcuni problemi e stati di salute (invecchiamento, infiammazioni, condizioni patologiche, uso di farmaci e radioterapia, …) possono “dar luogo a modificazioni ossidative delle basi degli acidi nucleici (DNA e RNA) generate da specie reattive dell’ossigeno (reactive oxygen species - ROS), e a modificazioni delle proteine, generate da specie reattive dell’azoto (reactive nitrogen species - RNS)”.

 

E ROS e RNS sono “associate all’invecchiamento cellulare, a malattie degenerative, cardiovascolari, diabete e malattie tumorali, per la loro capacità di danneggiare macromolecole biologiche come DNA e RNA, proteine e lipidi alterando il metabolismo e la vitalità cellulare fino a indurre morte cellulare per necrosi o apoptosi, e causando un danno tissutale di tipo infiammatorio”.    

 

A segnalarlo è la scheda dal titolo “Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi”, a cura di D. Pigini, E. Paci e G. Tranfo.

 

Nel presentare la nuova scheda informativa ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo
  • L'esposizione ad agenti chimici, le metodiche e il monitoraggio biologico
  • Gli agenti chimici e la valutazione degli effetti dell’esposizione lavorativa

Pubblicità
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Supporti per formatori - Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico
Sostanze pericolose: gestione del rischio chimico - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.

 

L'esposizione ad agenti chimici pericolosi e lo stress ossidativo

Il fact sheet ricorda che lo stress ossidativo di cui si parla nella scheda è determinato da “uno squilibrio tra la produzione di ROS e di RNS e la capacità di difesa antiossidante e di riparazione del danno ossidativo da parte di un sistema biologico, che si traduce in un insieme di alterazioni nelle macromolecole biologiche, nelle cellule e nei tessuti”.

 

Infatti se in ogni individuo è “sempre presente un certo livello di danno ossidativo, a causa del metabolismo ossidativo prodotto dalla respirazione mitocondriale, la cui frequenza aumenta con l’esposizione ad agenti che generano specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto”, gli effetti sono contrastati da sistemi di difesa che coinvolgono enzimi specializzati e antiossidanti.

In particolare “un corretto bilanciamento tra ossidanti ed antiossidanti è essenziale per le funzioni fisiologiche coinvolte nelle catene di traduzione intracellulare dei segnali (recettori, chinasi e fosfatasi, fattori di trascrizione)”: la differenza tra l’intensità nella formazione di ROS e RNS e l’efficacia della difesa antiossidante “è la causa della variabilità dello stato di stress ossidativo tra gli individui” ed è legata a molteplici fattori.

 

Si segnala poi che se “la misura diretta delle specie reattive e dei radicali liberi è impossibile a causa della loro instabilità e reattività”, per valutare i livelli di stress ossidativo “vengono utilizzati metodi in grado di identificare e misurare le alterazioni indotte su DNA, RNA, lipidi e proteine (biomarcatori di stress ossidativo)”. Ed esistono “metodi specifici e sensibili che permettono di analizzare queste alterazioni in un largo numero di campioni e sono essenziali per valutare gli effetti ossidativi precoci capaci di predire valori associati a malattie in sviluppo, legate all’esposizione lavorativa ad agenti chimici”.

 

Rimandiamo alla lettura integrale del documento che si sofferma sulle varie possibili alterazioni del DNA, RNA e proteine segnalando i vari possibili prodotti di ossidazione.

 

Ne riprendiamo alcuni attraverso l’immagine della scheda:

 

 

L'esposizione ad agenti chimici, le metodiche e il monitoraggio biologico

La scheda si sofferma poi sulle tecniche analitiche per la determinazione delle basi ossidate e della 3-nitrotirosina.

 

Infatti esistono diverse metodiche analitiche sufficientemente sensibili e specifiche per determinare le concentrazioni di 8-oxodGuo, 8-oxoGuo, 8-oxoGua e 3-NO2Tyr in differenti matrici biologiche come plasma, siero, urine, saliva, tessuto e condensato dell’aria espirata (EBC). Si tratta di tecniche quali cromatografia liquida accoppiata a detector elettrochimico (Electrochemical Detection, HPLC/ ECD), elettroforesi capillare con detector ultravioletto (Capillary electrophoresis Detection, CE/UV), gas cromatografia accoppiata ad uno spettrometro di massa (Gas chromatography–mass spectrometry, GC/MS), cromatografia liquida accoppiata ad uno spettrometro di massa a triplo quadrupolo (Liquid chromatography-mass spectrometry, HPLC-MS/MS), o tests immunoenzimatici (Enzyme-Linked Immuno Assay, ELISA)”. Sono poi riportati alcuni vantaggi e svantaggi di alcune tecniche.

 

Si parla poi di monitoraggio biologico, cioè della valutazione dell’esposizione a sostanze pericolose “attraverso la misura di biomarcatori, cioè la misura della concentrazione di una sostanza o dei suoi prodotti di trasformazione metabolica in compartimenti biologici eticamente raggiungibili o la misura di effetti biologici, precoci e reversibili, riferibili alla sostanza stessa”.

 

Come ricordato in altri articoli, il monitoraggio biologico “può aiutare a valutare l’entità dell’esposizione ma anche lo stato di salute in gruppi di popolazione generale o in contesti occupazionali, in modo complementare al monitoraggio ambientale”.

E i biomarcatori possono “essere:

  • biomarcatori di dose, specificatamente correlati alla dose di sostanza assorbita da un individuo, espressi come concentrazione in una particolare matrice, ad esempio sangue, urina o saliva;
  • biomarcatori di effetto, i quali identificano una alterazione biochimica o fisiologica precoce e reversibile, secondaria all’esposizione ad una sostanza pericolosa, misurabile in un tessuto o in un fluido corporeo;
  • biomarcatori di suscettibilità, che esprimono differenze individuali di origine genetica o acquisita della capacità di un organismo a rispondere all’esposizione ad una specifica sostanza”.

 

Gli indicatori di stress ossidativo, che appartengono ai biomarcatori di effetto, “pur non essendo specifici per una determinata sostanza, consentono di misurare l’effetto precoce e reversibile delle esposizioni professionali ad agenti chimici, anche in condizioni ritenute non pericolose, ad esempio quando i valori di esposizione dei lavoratori sono al di sotto dei limiti di esposizione professionale”.

 

Il documento riporta poi alcuni esempi, tratti dalla letteratura scientifica, relativamente alle conferme dell’associazione “fra l’esposizione ad agenti chimici pericolosi e l’escrezione urinaria di biomarcatori di stress ossidativo, confrontando i livelli misurati nei lavoratori professionalmente esposti con quelli riscontrati in individui della popolazione generale considerati come gruppi di controllo”.

 

Ad esempio l’escrezione di 8-oxodGuo (associata al danno ossidativo del DNA) “risulta significativamente aumentata negli addetti all’erogazione di carburanti per autotrazione, esposti a benzene, e nei lavoratori del comparto vetroresina, esposti a vapori di stirene, anche se i livelli espositivi sono inferiori ai valori limite di esposizione professionale (VLEP)”. Mentre l’escrezione di 3-NO2Tyr (associata al danno alle proteine), “benché questo indicatore sia meno studiato dei precedenti, risulta significativamente aumentata nei lavoratori esposti a benzene e metalli, e nei pazienti di malattie neurodegenerative quali morbo di Parkinson e Alzheimer”.

 

Gli agenti chimici e la valutazione degli effetti dell’esposizione lavorativa

In conclusione la scheda segnala che:

  • l’8-oxodGuo è “un biomarcatore di effetto utile per la valutazione di esposizioni professionali croniche a sostanze chimiche pericolose anche a basse dosi;
  • l’8-oxoGuo è “un indicatore sensibile nell’ esposizione anche a breve termine, come un turno di lavoro;
  • la 3-NO2Tyr è “un buon indicatore di effetto sia in ambito occupazionale che clinico”.

 

Dunque questi biomarcatori possono “essere utilizzati per valutare gli effetti dell’esposizione lavorativa ad agenti di rischio anche in condizioni di conformità con le norme sulla salute e sicurezza, e risultano particolarmente utili nella valutazione degli effetti dell’esposizione a miscele, per le quali non è possibile stabilire un valore limite di esposizione professionale”.

 

E la valutazione deve essere effettuata “confrontando i valori trovati in lavoratori esposti a sostanze pericolose con quelli di gruppi di controllo per identificare situazioni di rischio che potrebbero evolvere negativamente per la salute”.

 

Concludiamo rimandando alla lettura integrale della scheda Inail che riporta molti altri dettagli, altre immagini e alcune considerazioni sul contesto normativo e sul concetto di valore limite biologico.

Se, infatti, “non esiste, ad oggi, un valore limite biologico” nell’Allegato XXXIX del D.Lgs. 81/2008, la “normativa è in continuo aggiornamento, grazie all’emanazione e al recepimento di nuovi regolamenti e direttive europee, e comunque il medico competente deve fare sempre riferimento all’evoluzione delle conoscenze scientifiche”.    

 

 

RTM

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, “ Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi”, a cura di D. Pigini, E. Paci e G. Tranfo, Factsheet edizione 2022 (formato PDF, 460 kB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Il biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi e i biomarcatori di stress ossidativo”.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Giampaolo Meotti immagine like - likes: 0
23/01/2023 (10:28:59)
Fra gli stress ossidativi esiste l'Ozono "O3" che in combinazione con le radiazioni ionizzanti colpiscono la cellula e il DNA dei lavoratori del Trasporto aereo.
Ancora mi domando come mai questi ricercatori del Dipartimento di medicina dell'INAIL si ostinano a non considerare i Rischi specifici dell'ambiente di lavoro aereo e delle ripercussioni che tali rischi hanno sul personale di volo? Il sottoscritto sarebbe disponibile a tenere un briefing su tale argomento per evidenziare tale ambiente morbigeno.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Caldo e radiazioni solari: gli effetti sulla salute dei lavoratori

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità