Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Io scelgo la sicurezza, 4/2015

Io scelgo la sicurezza, 4/2015
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

11/01/2016

Pubblicato il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: sintesi del programma Lavoro e salute.

Io scelgo la sicurezza, 4/2015

Pubblicato il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: sintesi del programma Lavoro e salute.

 
 
Disponibile online il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della  Regione Piemonte sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Presentiamo una sintesi del programma Lavoro e salute a cura di O. Argentero (ASL TO5) e G. Ciralli (Regione Piemonte).
 

Pubblicità
Estintore a polvere 12 Kg
Attrezzature e presidi - Estintore a polvere 12 Kg
Estintore portatile di 12 Kg omologato D.M. 7.1.2005, in conformità alla norma UNI EN 3-7 Febbraio 2005
 
Il Programma Lavoro e salute: una sintesi complessiva
di O. Argentero (ASL TO5) e G. Ciralli (Regione Piemonte)
 
Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 (PRP) indica i programmi, gli obiettivi e le azioni da intraprendere nel quadriennio, sulla base del contesto epidemiologico regionale, recependo gli indirizzi del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP).
Quest’ultimo indica tra i macro obiettivi prioritari e imprescindibili la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
 
Da qui nasce il Programma 6 “Lavoro e salute”, dedicato al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che parte dallo studio del profilo di salute dei lavoratori del Piemonte e analizza l’andamento del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali.
I tassi di incidenza degli infortuni, pur risentendo degli effetti sull’occupazione conseguenti alla crisi economica, dimostrano comunque un costante decremento degli eventi negli ultimi anni.
Tuttavia la situazione non è del tutto rassicurante se si tiene conto che il decremento interessa prevalentemente gli infortuni più lievi, mentre, percentualmente aumentano quelli più gravi. Il Piemonte, comunque, si attesta su indici di frequenza inferiori alla media nazionale di oltre il 10%.
 
Anche le segnalazioni di malattie professionali e i relativi riconoscimenti INAIL sono in costante calo negli ultimi anni, ma il fenomeno non trova, al momento, una spiegazione univoca. Sicuramente, anche in questo caso, la precarietà del lavoro dovuta alla crisi economica costituirebbe un ostacolo all’emersione dei nuovi casi di tecnopatia. Secondo alcuni vi sarebbe anche un’altra spiegazione: la baseline, da cui si osserva l’andamento del fenomeno negli ultimi anni, è più alta in Piemonte rispetto ad altre realtà, per effetto dell’impegno dei Servizi in anni non recenti nella ricerca attiva delle malattie professionali e dell’opera di sensibilizzazione alla segnalazione esercitata nei confronti dei medici competenti. Di conseguenza, oggi, emergerebbero nuovi casi di malattia professionale, perlopiù riferiti a patologie a breve latenza.
 
Senza volersi dilungare oltre su dati di contesto e di salute, quello che deve essere chiaro è che non si può prescindere dal monitoraggio dei rischi e dei danni di lavoro per meglio indirizzare le strategie di intervento volte al raggiungimento dei risultati fissati nel quadriennio.
Infatti, proprio l’implementazione dei sistemi informativi viene indicata nel Piano come primo obiettivo, sostanziandosi in alcune azioni specifiche:
- il consolidamento dell’utilizzo, a fini di programmazione, dei dati ricavati dal sistema informativo su rischi e danni (flussi INAIL-Regioni) e dal sistema di sorveglianza attiva sugli infortuni mortali (InforMo);
- l’entrata a regime, in tutte le ASL, dell’applicativo SPRESALWeb per la gestione, rendicontazione e diffusione all’esterno dei dati di attività degli SPreSAL;
- il perfezionamento dei sistemi informatizzati per l’adempimento degli obblighi informativi nei confronti del sistema pubblico (comunicazioni ex art. 40 D.lgs. 81/08 da parte dei Medici Competenti e notifiche preliminari cantieri ex art. 99 D.lgs. 81/08).
 
Per quanto riguarda le malattie professionali, in generale, gli interventi mireranno alla riduzione del fenomeno della sottonotifica, centrando l’attenzione soprattutto sulle patologie neoplastiche che rappresentano, oggi, la prima causa di morte derivante da rischi lavorativi.
Le azioni principali, in tal senso, saranno:
- l’adesione, anche da parte del Piemonte, al progetto di sorveglianza delle patologie professionali e lavoro-correlate “ Mal Prof” che, su piattaforma SPRESALWeb, consentirà di registrare in forma omogenea le segnalazioni, di valutare la qualità delle informazioni raccolte, di attribuire l’eventuale nesso di causa;
- l’implementazione degli attuali sistemi di registrazione di tumori ad alta frazione eziologica (mesoteliomi e tumori naso sinusali) con sistemi di registrazione dei tumori a media-bassa frazione eziologica (linfomi, tumori del polmone, della vescica, della cute);
- la predisposizione di un sistema informatizzato per la raccolta e l’elaborazione dei dati derivanti dai registri di esposizione ad agenti cancerogeni ex art. 243 D.lgs. 81/08.
 
L’analisi dei fenomeni infortunistici, in particolare riferimento agli eventi più gravi, ci orienta, ancora per i prossimi anni, sulla necessità di intervenire prioritariamente sui comparti dell’edilizia e dell’agricoltura:
- Progetto edilizia. Oltre ai rischi tradizionali per la sicurezza (caduta dall’alto, caduta di materiali, seppellimento, elettrocuzione, infortuni da macchine operatrici), particolare attenzione, in corso di vigilanza, verrà prestata alla prevenzione dei rischi per la salute connessi ai lavori edili di bonifica dall’amianto.
In ragione della specificità del comparto che, sempre più, registra rapporti di lavoro atipici quando non irregolari, sempre più importanza verrà attribuita alla vigilanza svolta in coordinamento con altri Organi ispettivi (primo fra tutti, l’Agenzia Unica per le ispezioni del lavoro).
- Progetto agricoltura. Anche in questo settore, oltre alla vigilanza sui rischi meccanici, si presterà attenzione ai numerosi rischi per la salute presenti (fisici, chimici, biologici, da sovraccarico biomeccanico), nonché alla verifica sulla regolarità dei rapporti di lavoro, in collaborazione con gli altri Enti deputati al controllo.
Indispensabile, per il raggiungimento degli obiettivi di salute nei luoghi di lavoro fissati per il quadriennio, sarà la collaborazione con tutti i soggetti aziendali impegnati nella prevenzione e, a tal fine, vengono indicate dal PRP alcune azioni specifiche:
- attività di supporto a RLS/RLST (informazione ed assistenza a livello di ASL, organizzazione o supporto per lo svolgimento di corsi di formazione) e collaborazione con gli Organismi Paritetici;
- sostegno ai diversi soggetti dell’impresa, fornendo strumenti di supporto (linee guida, materiale informativo) e sviluppando i sistemi di comunicazione già attivi sia a livello regionale (sito internet, info.sicuri) che locale (sportelli informativi, predisposizione di protocolli condivisi);
- elaborazione di ulteriori linee di indirizzo per la realizzazione di programmi di formazione, nonché definizione di protocolli di intervento per la verifiche sulla qualità della formazione erogata;
- promozione di iniziative volte al miglioramento del benessere organizzativo, attraverso l’elaborazione di uno strumento condiviso per la gestione del rischio stress lavoro correlato, la prosecuzione dei lavori del gruppo istituito nell’ambito delle aziende sanitarie per lo sviluppo del benessere organizzativo nello specifico settore, la promozione di iniziative di formazione, in
raccordo con i programmi “Guadagnare salute Piemonte”;
- consolidamento delle iniziative di formazione nel mondo della scuola, sia rivolte agli insegnanti degli Istituti che aderiscono al progetto “Reti per la promozione della sicurezza”, sia rivolte agli studenti di scuole ad indirizzo tecnico, promosse in ambito locale.
I Servizi, inoltre, se non bastasse il grande impegno che dovranno profondere per le azioni fin qui descritte, si dedicheranno, pur non essendone capofila, anche ad altri programmi di prevenzione di cui in particolare si accennano:
- Ambiente e salute: monitoraggio fattori di nocività negli ambienti di lavoro, piani di controllo REACH-CLP, attività derivanti dal nuovo Piano Regionale Amianto (ad esempio, la sorveglianza su lavoratori esposti ed ex esposti).
- Guadagnare salute Piemonte: promozione di stili di vita salutari nel setting ambienti di lavoro.
 
Il Programma 6 è sicuramente molto ambizioso, soprattutto se si considerano i valori attesi sui quali si attesta il livello nazionale, quali l’aumento del 10% del numero di notifiche di malattie professionali e la diminuzione del 10% degli infortuni gravi in edilizia ed agricoltura, nonostante che il PRP abbia proporzionato tali valori in relazione allo standard di riferimento regionale.
Ad ogni modo, va considerato che le azioni si svilupperanno secondo una programmazione annuale, per raggiungere in un orizzonte temporale relativamente lungo (2018) gli obiettivi posti. Per quanto riguarda il 2015, anno di avvio, il Piano prevede diverse azioni, riguardanti aspetti di organizzazione attinenti al livello regionale che, solo nel 2016, si concretizzeranno con l’avvio di attività da parte dei Servizi delle ASL, nonché altre attinenti alla consueta programmazione sia per il raggiungimento dei LEA che per l’espletamento delle funzioni istituzionali da parte degli SPreSAL.
Come ogni buon progetto, anche il Piano Regionale della Prevenzione, per avere successo, dovrà, comunque, definire le risorse da mettere in campo. In particolare, per quanto riguarda il programma Lavoro Salute, non si potrà prescindere da un’attenta analisi delle risorse umane necessarie per il raggiungimento degli obiettivi fissati.
 
" Io scelgo la sicurezza", n. 4/2015 (formato PDF, 421 kB).




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità