Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il medico competente tra gestione della sorveglianza e rispetto della privacy

Il medico competente tra gestione della sorveglianza e rispetto della privacy

Autore: Ufficio Stampa

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

14/06/2023

Il ruolo del medico competente tra la gestione della sorveglianza sanitaria ed il rispetto della privacy. Le novità del DL 48/2023 e gli strumenti di Blumatica per garantire la sicurezza dei dati e adempiere a quanto richiesto dalla normativa.

Il medico competente tra gestione della sorveglianza e rispetto della privacy

Il ruolo del medico competente tra la gestione della sorveglianza sanitaria ed il rispetto della privacy. Le novità del DL 48/2023 e gli strumenti di Blumatica per garantire la sicurezza dei dati e adempiere a quanto richiesto dalla normativa.

Il Medico competente è una figura coinvolta in diversi aspetti connessi alla prevenzione e protezione della salute dei lavoratori, sia nelle organizzazioni pubbliche che private: dalla collaborazione alla valutazione dei rischi e alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, prevedendo visite ed accertamenti in base al protocollo individuato per il rilascio del giudizio di idoneità alla mansione specifica.

 

Il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare il Medico competente (MC) quando le lavorazioni dell’organizzazione espongono i lavoratori a rischi per cui vi è l’esigenza della sorveglianza sanitaria (fra i casi più diffusi quello della presenza di addetti al videoterminale per almeno 20 ore settimanali o alla movimentazione manuale dei carichi). E il nuovo decreto-legge 48/2023, che modifica l’articolo 18 del D. Lgs. 81/2008 (TUSSL), estende l’obbligo di sorveglianza sanitaria, sulla base della valutazione dei rischi, a tutti i rischi per i quali la sorveglianza venga ritenuta necessaria.

 

Interno o esterno che sia, nell’esecuzione delle proprie attività, il Medico competente si trova a trattare dati personali particolari per cui, come chiarito dal Garante privacy, riveste il ruolo di titolare autonomo del trattamento.

 

Come medico è tenuto già al segreto professionale in base all’art. 10 del Codice deontologico professionale; aspetto che implica il rispetto della privacy degli interessati.

 

 

Come garantire la sicurezza dei dati e la custodia delle cartelle sanitarie? Ci sono strumenti che possono aiutare il medico competente ad adempiere correttamente a tutto quanto richiesto dalla normativa?

 

L’importanza della sicurezza dei dati e delle cartelle sanitarie

Le novità normative e il software Blumatica SHEQ

Il trattamento dei dati e il software Blumatica GDPR

 

L’importanza della sicurezza dei dati e delle cartelle sanitarie

Le cartelle sanitarie contengono, oltre ai dati anagrafici dell’interessato, anche tutti i dati definiti particolari: anamnesi familiare, anamnesi lavorativa, dati relativi alla visita medica piuttosto che referti di accertamenti integrativi.

 

È responsabilità del MC istituire, aggiornare e custodire, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, le cartelle sanitarie e di rischio, che possono essere tenute in modalità elettronica o cartacea.

Se tenute in modalità cartacea, il luogo di custodia va definito al momento della nomina del MC e sarà necessario predisporre misure di sicurezza appropriate per garantire modalità di custodia sicure e l’accesso alle cartelle solo al MC.

 

Se tenute su un database dell’organizzazione andranno concordate soluzioni tra datore di lavoro e MC che garantiscano l’accessibilità solo al medico competente e non permettano, non solo al datore di lavoro ma anche all’amministratore di sistema, di potervi accedere.

 

In qualsiasi modo siano gestite le cartelle sanitarie è fondamentale scongiurarne la perdita.

Se la gestione è cartacea occorre custodire le cartelle in luogo sicuro e protetto: ovviamente non è possibile garantire una protezione totale per cui la tendenza attuale è provvedere alla informatizzazione dell’iter completo legato alla sorveglianza sanitaria.

 

Risulta, però, importante scegliere un sistema:

  • blindato, ossia non penetrabile a causa della diffusione di informazioni sensibili,
  • protetto da logiche,
  • preferibilmente non installato su pc singolo del medico o di un suo collaboratore.

 

Quest’ultimo è un requisito fondamentale!

I software installati su singolo pc sono esposti ad un rischio abbastanza elevato: basti pensare allo smarrimento del proprio notebook o alla perdita dei dati a causa di guasti non recuperabili.

Si preferiscono, infatti, sistemi gestionali con servizi in cloud o in versioni cosiddette “on premise” che prevedono l’installazione di database e servizi correlati su server aziendali che godono di opportune logiche di protezione e back up dei dati.

 

Le applicazioni in cloud possono rappresentare un valido strumento purché il sistema sia ospitato su data center certificato. È obbligo delle società erogatrici del servizio (ad es. software house) fornire i dettagli del data center ospitante che deve godere di tutte le garanzie di sicurezza previste dalla legislazione vigente come ad esempio la ISO 27001.

 

Esiste un sistema che permette di adempiere a tutti questi requisiti?

 

Le novità normative e il software Blumatica SHEQ

Blumatica investe da oltre 20 anni nel campo della salute e sicurezza ed è diventata un punto di riferimento per tutte le più grandi realtà italiane e non.

 

Negli ultimi anni, grazie ad una ristrutturazione di molte realtà aziendali ed all’avvento di norme come la ISO 27001 ed il Regolamento GDPR, aziende ed enti hanno manifestato l’esigenza di dotarsi un sistema in grado di gestire in un’unica soluzione tutto quello che concerne la salute e sicurezza.

 

Aziende sanitarie, Università, Banche ed Aziende di qualsiasi settore hanno permesso a Blumatica di affinare un sistema all’avanguardia che riesce ad adattarsi a tutti i meccanismi interni alle Organizzazioni rendendo partecipi ed operativi RSPP, medici competenti, preposti fino al possibile coinvolgimento di imprese esterne e singoli lavoratori.

 

Blumatica SHEQ è il software Q-HSE Management che permette di gestire la Valutazione dei Rischi e l’implementazione di Sistemi di Gestione rispettando tutti i requisiti di natura cogente (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e gli standard definiti dalle norme volontarie (sicurezza-ISO 45001, ambiente-ISO 14001, qualità-ISO 9001, ecc.).

 

In tema privacy, poi, con il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 (Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro) sono stati riformati due aspetti relativi alla sostituzione del MC ed alla consegna delle cartelle sanitarie e di rischio alla fine del rapporto di impiego.

 

Con il DL 48/2023 la possibilità di sostituzione viene “liberalizzata” prevedendo, in caso di “gravi e motivate ragioni” che il MC possa autonomamente comunicare al datore di lavoro il nominativo del proprio sostituto per un tempo definito.

Relativamente alle cartelle sanitarie e di rischio, il DL 48/2023 prevede che il MC “in occasione delle visite di assunzione, richiede al lavoratore la cartella sanitaria rilasciata dal precedente datore di lavoro e tiene conto del suo contenuto ai fini della formulazione del giudizio di idoneità”.

 

A tale scopo, il MC dovrebbe prevedere una procedura atta a seguire il rispetto di tali adempimenti da parte dei MC, senza che altri soggetti non abilitati, all’interno delle organizzazioni possano avere visione delle cartelle.

Questi due aspetti saranno sicuramente oggetto di future richieste di chiarimento almeno per quanto concerne gli obblighi del datore di lavoro che potrebbe, ad esempio, essere chiamato alla comunicazione del sostituto dal TUSSL.

 

Il link per avere ulteriori informazioni su Blumatica SHEQ.

 

Il trattamento dei dati e il software Blumatica GDPR

In relazione al trattamento dei dati gli aspetti da prendere in considerazione sono molteplici.

 

Il Medico competente deve istituire i registri dei trattamenti nei quali occorre censire i sistemi software utilizzati, valutare i possibili rischi ed applicare le opportune misure di sicurezza.

 

Un registro delle attività di trattamento deve contenere tutte le informazioni richieste dall’art. 30 del Regolamento GDPR circa archivi informatici, database, possibili minacce, analisi dei rischi e per ogni singolo rischio le misure di protezione intraprese.

 

A questo proposito Blumatica ha da tempo messo a punto il sistema Blumatica GDPR, un software di gestione privacy certificato, che ha consentito a migliaia di aziende, consulenti e liberi professionisti di mettere in regola la propria organizzazione e quella dei propri assistiti.

 

 

Il link per avere ulteriori informazioni su Blumatica GDPR.

 

 

Per avere altri dettagli è possibile visitare il sito Blumatica o scrivere all’indirizzo commerciali@blumatica.it.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per le aziende?

Sicurezza Garantita: la pallettizzazione di fine linea con Cobot

Fai conoscere i tuoi prodotti ai professionisti della sicurezza

One HSE: la piattaforma digitale che semplifica la gestione quotidiana


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità