Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima

I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

30/09/2024

Un intervento in un convegno sulla pesca professionale si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e i protocolli sanitari per gli operatori della pesca. La normativa, i rischi per i lavoratori e la sorveglianza.

I rischi e la sorveglianza sanitaria nella pesca marittima

Un intervento in un convegno sulla pesca professionale si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e i protocolli sanitari per gli operatori della pesca. La normativa, i rischi per i lavoratori e la sorveglianza.

Molfetta, 30 Set – La pesca professionale, nell’ambito dei vari sistemi economico-produttivi, è considerata “una delle attività lavorative più rischiose, in particolare per il rischio infortunistico”. E questo anche per diversi aspetti peculiari di tipo organizzativo e psicosociale, ad esempio “orari di lavoro atipici, fatica, stress-lavoro correlato, ecc.”.

 

A ricordare i rischi e le caratteristiche proprie del lavoro nella pesca professionale e, specialmente, a soffermarsi sulla sorveglianza sanitaria degli operatori è un intervento che si è tenuto al convegno “OLTRE LA RETE: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale” (Molfetta, 28 settembre 2023). Un convegno organizzato dalla ASL di Bari e dalla Regione Puglia in collaborazione con Federpesca e con la Consulta Interassociativa per la Prevenzione (CIIP) che su questo tema ha prodotto un documento digitale.

 

Ci soffermiamo, dunque, sull’intervento “I protocolli sanitari per gli operatori della pesca (la sindrome metabolica negli addetti alla pesca)”, a cura di Piero Lovreglio (Professore Associato Medicina del lavoro Università degli Studi di Bari), che sottolinea come nella pesca marittima e in relazione alla sorveglianza ci sia un “quadro normativo complesso”.

 

Nel presentare l’intervento, l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La pesca marittima e la sorveglianza sanitaria
  • La pesca marittima e i rischi per i lavoratori
  • La pesca marittima e la combinazione di esposizioni sfavorevoli

Pubblicità
Modello DVR
Modelli di documenti - DVR Sicurezza Pesca Professionale
Sicurezza Pesca Professionale - Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca

 

La pesca marittima e la sorveglianza sanitaria

L’intervento ricorda che riguardo alla sorveglianza sanitaria, a parte alcune differenze applicative, nella pesca la gestione della sicurezza è “in gran parte sovrapponibile” a quanto previsto per le altre attività lavorative.

 

Il relatore, a questo proposito, ricorda vari adempimenti e aspetti:

  • Medico competente: “idoneità alla mansione specifica
  • Medico di porto dell’Ufficio di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera (USMAF) o dei Servizi di Assistenza Sanitaria al Personale Navigante (SASN) del Ministero della Salute: validità psicofisica ‘generica’
  • Iscrizione nel Registro della Gente di Mare e Preimbarco
  • Visita biennale per conferma validità o dopo un lungo periodo di non imbarco
  • Eventuali ricorsi al giudizio del Medico Competente (USMAF)”.

 

E ricorda poi che l’articolo 4-sexies del D.L. 3.11.2008 n.171, introdotto con Legge di Conversione 30.12.2008 n. 201, “ha previsto che, per il personale di bordo dei pescherecci, la visita del medico competente sostituisca la visita biennale”.

 

La pesca marittima e i rischi per i lavoratori

L’intervento si sofferma poi sui vari rischi per i lavoratori fornendo utili indicazioni.

 

Riguardo agli agenti fisici la relazione si sofferma su:

  • Rumore (costantemente presente durante la navigazione):
    • “motori sale macchine (motorista maggiormente esposto); attrezzature utilizzate per la pesca e il trattamento del pescato;
    • relativa alta incidenza di ipoacusie da rumore;
    • possibile co-esposizione ad altri ototossici (monossido di carbonio)
    • Effetti extra-uditivi”
  • Vibrazioni trasmesse corpo intero
    • esposizione generalmente inferiore al livello d’azione
    • cofattore di rischio per il sovraccarico biomeccanico (incremento forze di compressione sui dischi intervertebrali): tutte le lavorazioni a bordo dei pescherecci avvengono in presenza di vibrazioni
    • Assunzione posture forzate per il mantenimento dell’equilibrio”
  • Microclima
    • “Possibile esposizione a condizioni sia di discomfort termico che di stress severo (caldo o freddo): insorgenza patologie a carico di molteplici apparati dell’organismo umano e aumento infortuni
    • Impatto cambiamenti climatici: necessità di strategie di adattamento”
    • Criticità: difficolta nell’effettuare misure, vestiario.

 

Il relatore non si sofferma, in questo caso, sulle radiazioni solari (UV e infrarossi), trattate in un’altra relazione.

 

Si parla poi di agenti chimici, con particolare riferimento a “carburanti, olii lubrificanti, fumi e gas scarico motori diesel (cancerogeni), detergenti, ecc.”:

  • “rischio sia da esposizione cronica, che infortunistico.
  • operazioni rifornimento, spesso effettuato dagli stessi lavoratori del peschereccio (frequentemente senza utilizzo DPI)
  • attività manutenzione: vernici, diluenti, solventi, ecc. (anche questo generalmente senza ausilio adeguati DPI)
  • esposizione spesso in ambienti confinati e poco ventilati”.

 

Si ricorda poi l’amianto, un rischio correlato alla sua possibile presenza nelle sale macchine e in altre aree delle imbarcazioni.

 

Ci si sofferma anche sugli agenti biologici (ad esempio con riferimento a “infezioni batteriche, fungine, endoparassitarie”):

  • “contatto accidentale con materiale proveniente da animali infetti o contatto indiretto con superfici e attrezzature di lavoro contaminate
  • punture, tagli e abrasioni
  • inalazione bioaerosol contaminato
  • problematiche specifiche: Leptospira interrogans, Anisakis spp”.

Per quanto riguarda questo rischio si ricorda la somministrazione questionario validato (NOSQ).

 

Si accenna anche a vari rischi trasversali a partire dalle possibili cause di disturbi muscolo-scheletrici (movimentazione manuale carichi, sforzi fisici protratti nel tempo, posture incongrue, movimenti ripetitivi arto superiore) e ai rischi trasversali psicosociali.

 

In particolare, la relazione si sofferma su:

  • stress lavoro-correlato:
    • “attività lavorativa considerata ad high demand and low control (Laraqui et al., 2018)
    • alti livelli di stress occupazionale: molteplici fattori, propri del contesto e contenuto del lavoro (carichi di lavoro, rischi, ecc.) ed esterni (impatto sulla vita sociale e familiare);
    • problemi di dipendenza da sostanze d'abuso, alcol e tabacco
    • dieta non equilibrata [Doza et al 2022]”.
  • orari di lavoro (lavoro notturno):
    • “spesso completamente atipici ed irregolari: partenza nelle ore notturne e rientro nel pomeriggio. Situazione differente dal lavoro a turni industriale o dei lavoratori della sanità
    • periodi di riposo nello stesso ambiente di lavoro
    • alterazioni del ritmo circadiano sonno-veglia e del regime alimentare”.

Il relatore riporta poi alcune indicazioni tratte da uno studio per indagare la prevalenza della sindrome metabolica e delle sue componenti diagnostiche in un gruppo di lavoratori addetti alla pesca marittima e analizzare i fattori occupazionali che contribuiscono all’insorgenza di alterazioni metaboliche.

 

La pesca marittima e la combinazione di esposizioni sfavorevoli

Riprendiamo, infine, alcune conclusioni del relatore.

 

Si sottolinea che l’attività di pesca “espone i lavoratori del settore ad una ‘combinazione di esposizioni sfavorevoli’ che rappresentano una sfida per la prevenzione occupazionale e per il Medico Competente”. E “accanto a rischi tradizionali, che possono essere gestiti attraverso le classiche metodologie di valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria, esistono evidenze di effetti sulla salute causati dalla specifica organizzazione del lavoro”.

 

A questo proposito la sorveglianza sanitaria “dovrebbe occuparsi della prevenzione di patologie quali obesità e malattie metaboliche, e del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare. L’adozione di protocolli a tal senso dovrebbe essere considerata “più che come strategia di promozione della salute (come accade in altri ambiti lavorativi)”, ma come uno degli obiettivi primari di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dagli “effetti dell’esposizione agli specifici rischi lavorativi del settore della pesca marittima”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale della relazione che riporta molti altri dettagli e considerazioni, specialmente in relazione allo studio sulla sindrome metabolica.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“I protocolli sanitari per gli operatori della pesca (la sindrome metabolica negli addetti alla pesca)”, a cura di Piero Lovreglio (Professore Associato Medicina del lavoro Università degli Studi di Bari), intervento al convegno “OLTRE LA RETE: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”, Molfetta 2023.

 

 

Leggi gli articoli di PuntoSicuro sulla pesca e la navigazione

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità