Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

StressNostress: un programma per diminuire e prevenire lo stress

StressNostress: un programma per diminuire e prevenire lo stress
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

16/05/2014

Stressnostress.ch, uno strumento per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro. Le check list per lavoratori e dirigenti e le indicazioni su caratteristiche e sintomi di un’organizzazione sana e malsana.

StressNostress: un programma per diminuire e prevenire lo stress

Stressnostress.ch, uno strumento per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro. Le check list per lavoratori e dirigenti e le indicazioni su caratteristiche e sintomi di un’organizzazione sana e malsana.

 
Bruxelles, 16 Mag – Come  media partner della nuova campagna europea “ Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlati”, ci soffermiamo su uno degli strumenti pratici in lingua italiana proposti sul  sito della campagna per un’adeguata gestione dello stress e dei rischi psicosociali.

Pubblicità
Valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Modelli di documenti - Valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Stress lavoro - modello di documenti, kit e linee guida sulla sicurezza
 
Un interessante strumento, dal nome Stressnostress.ch, arriva dalla vicina Svizzera.
É un programma per diminuire e prevenire lo stress sul posto di lavoro che contiene informazioni generali, misure a livello organizzativo, misure individuali e alcune specifiche check list.
 
Sviluppato in collaborazione da Segratariato di Stato dell'economia (SECO) – SUVA – Promozione Salute Svizzera, il sito web si indirizza ai lavoratori, agli imprenditori, ai dirigenti e ai responsabili del personale nelle organizzazioni del lavoro di tutte le dimensioni.
In particolare gli obiettivi sono tre:
- “gli utenti del programma vengono informati sul tema ‘stress’ e sensibilizzati per quel che concerne il suo significato. Sono in grado di fare la differenza tra stress generatore di malattie e un sano challenge (traducibile come “sfida”, ndr), sanno riconoscere per tempo i segnali di stress e identificare le cause dello stress;
- gli utenti prendono le prime misure per ridurre e prevenire con successo lo stress sul lavoro. In questo senso, il sito Web si rivolge particolarmente agli imprenditori, ai dirigenti di azienda e ai responsabili delle risorse umane e dimostra che per tutti vale la pena di ridurre e prevenire lo stress, anche per i datori di lavoro;
- la salute fisica, psichica e sociale necessaria per elevate prestazioni che durino nel tempo non è assicurata soltanto dall’assenza dello stress. Il sito Web indica anche le possibilità per sviluppare fattori positivi di motivazione”.
 
Dunque il sito permette di imparare a conoscere il fenomeno "stress" e fornisce risposte a domande come:
- come viene definito lo stress?
- come differenziare tra stress negativo - generatore di malattie - e i challenge sani e positivi?
- segnali di stress: in che cosa riconoscere lo stress?
- cause di stress: quali sono le cause nella vita professionale e in quella privata?
 
Ogni dirigente e collaboratore deve:
- percepire i segnali di stress nel proprio ambiente di lavoro;
- trovare le cause dello stress osservando, facendo domande e discutendo;
- introdurre delle misure per diminuire e prevenire lo stress.
Nella sezione “misure a livello organizzativo e misure individuali” sono descritte le misure che permettono di fare i primi passi per ridurre lo stress e per fornire prestazioni in modo più sano.
 
Prima di fare riferimento alle misure, su cui ci soffermeremo in un futuro articolo, riportiamo alcune indicazioni relative alle caratteristiche e ai sintomi di un’organizzazione malsana e di una sana.
 
Per ogni elemento è indicata la caratteristica malsana e a fianco quella sana.
 
A livello personale:
- “Senso di impotenza, senso di angoscia / Benessere psicosociale;
- Autostima e fiducia di sé basse / Autostima e fiducia di sé alte;
- Basso grado di soddisfazione nel lavoro / Alto grado di soddisfazione nel lavoro;
 
- Dimissioni interiori / Identificazione;
- Motivazione bassa / Forte motivazione;
- Cattivo stato fisico / Buona salute fisica;
- Burn out / Piacere di lavorare.
 
Livello sociale:
- Basso livello di competenza sociale / Alto livello di competenza sociale;
- Mobbing / Sostegno sociale;
- Basso livello di competenza di gestione / Alto livello di competenza di gestione;
- Assenteismo elevato / Poco assenteismo;
- Alta fluttuazione / Bassa fluttuazione;
- Mancanza di flessibilità e spirito innovativo / Molta flessibilità e molto spirito innovativo;
- Stile di vita a rischio / Stile di vita sano;
- Concorrenza inadeguata / Comportamento cooperativo.
 
Livello dell’organizzazione:       
- Stile direttivo inadeguato / Direzione partecipativa;
- Gerarchia estraniante / Gerarchia ‘trasparente’;
- Cultura della sfiducia, controlli esagerati / Cultura della fiducia;
- Mancanza di trasparenza nelle decisioni / Trasparenza delle decisioni;
- Possibilità ridotte di organizzazione e di partecipazione / Possibilità adeguate di organizzazione e di partecipazione;
- Possibilità di perfezionamento professionale basse o inesistenti / Sufficienti possibilità di perfezionamento professionale;
- Pressione professionale continua ed eccessiva / Esigenze di prestazioni adeguate;
- Mancanza di misure di protezione sul lavoro / Buone misure di protezione sul lavoro”.
 
Riportiamo per concludere anche le informazioni relative a due check list correlate al programma.
 
In queste liste di controllo il termine stress è inteso “esclusivamente nel senso di un fenomeno negativo, come una pressione che la persona non può o non riesce a evitare ed eliminare, che riduce la produttività, crea tensioni e timori e alla lunga nuoce notevolmente al benessere e alla salute. Non si tratta qui di quei challenge che sono necessari come motivazioni per prestazioni migliori (ad esempio il dover affrontare dei problemi complessi ma risolubili)”.
 
Queste le due check list:
- “Stress sul posto di lavoro: segnali e cause - Check list personale”: una lista di controllo che aiuta a “ identificare lo stress vissuto personalmente e a determinarne le cause”. Poi, sulla base dei risultati ottenuti, permette di pianificare e realizzare le prime misure per eliminare lo stress e/o per prevenirlo”. Una check list da fare da soli o discutendone con i colleghi di lavoro di ambo i sessi. I risultati sono confrontabili con quelli dei colleghi e dei superiori. Discutendone, “cercate insieme delle soluzione adeguate”. La check list può essere elaborata anche on-line;
- “Stress sul posto di lavoro:segnali e cause - Check list per i dirigenti”: questa check list aiuta il dirigente a identificare lo stress negativo nel suo lavoro, a determinarne le cause e a pianificare e realizzare le prime misure per eliminare lo stress e/o per prevenirlo”.
 
Il sito di stressnostress.ch
 
I documenti presentati:
 
- Stressnostress.ch, “ Stress sul posto di lavoro: segnali e cause - Check list personale” - Versione febbraio 2006 (formato PDF, 185 kB);
 
 
- Stressnostress.ch, “ Stress sul posto di lavoro:segnali e cause - Check list per i dirigenti” -
Versione luglio 2004 (formato PDF, 275 kB).
 
 
 
Tiziano Menduto
 
 
 
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuovi sistemi di gestione del personale: opportunità e diffusione

Napo in… tecnostress

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità