Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La percezione del rischio: come reagiamo all’invasione del territorio

La percezione del rischio: come reagiamo all’invasione del territorio
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

10/01/2019

Quanto lo spazio di lavoro influisce sul possibile rischio aggressione

La percezione del rischio: come reagiamo all’invasione del territorio

Quanto lo spazio di lavoro influisce sul possibile rischio aggressione


Legato al regno animale, a quello bellico oppure a quello sportivo, il concetto di invasione del territorio suona lontano dalla vita quotidiana. Tuttavia, abbiamo derivato dagli animali una reazione di rigetto della prossimità dell'altro simile, che assume la caratteristica detta dagli entomologi “fight or fly" (combatti o fuggi), in quanto molte bestie reagiscono alla vicinanza dell'altro come limitazione del proprio spazio vitale e, quindi, rispondono emotivamente scappando, attaccando o fingendosi morte. L’evoluzione ha introdotto comfort e tecnologie che hanno sopperito al soddisfacimento di alcuni istinti primordiali, primo tra questi è la definizione e difesa del proprio territorio. Il concetto di territorialità non è più legato alla difesa, quanto al controllo del territorio, ma quando il territorio in questione è il cosiddetto spazio vitale, ossia quello spazio che si trova in prossimità del corpo della persona stessa, ecco riemergere inconsapevole l’istinto primordiale della difesa del territorio. Numerosi psicologi si sono misurati, in passato, con questo argomento, sperimentando tecniche di aggressione psicologica, basate sull’uso del linguaggio non verbale.

 

Aggressioni di questo tipo, ne subiamo quotidianamente spesso senza esserne consapevoli. Si tratta di una forma di aggressione che solo il corpo percepisce e che riguarda, appunto, l’invasione dello spazio prossemico.

  

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
 

Cos’è lo spazio prossemico

Il termine prossemica è stato coniato dall'antropologo Edward T. Hall nel 1963 per indicare lo studio delle relazioni di vicinanza nella comunicazione. La distanza relazionale tra le persone è correlata con la distanza fisica. Sulla base di questo assunto, Hall ha definito e misurato quindi quattro "zone" interpersonali:

  • La distanza intima (0-45 cm).
  • La distanza personale (45–120 cm) per l'interazione tra amici.
  • La distanza sociale (1,2-3,5 metri) per la comunicazione tra conoscenti

o il rapporto insegnante-allievo.

  • La distanza pubblica (oltre i 3,5 metri) per le pubbliche relazioni.

 

Hall osservò che la distanza alla quale ci si sente a proprio agio con le altre persone vicine dipende dalla propria cultura: i sauditi, i norvegesi, gli italiani e i giapponesi hanno infatti diverse concezioni di vicinanza.

Gli arabi preferiscono stare molto vicini tra loro, quasi gomito a gomito, gli europei e gli asiatici si tengono invece fuori dal raggio di azione del braccio.

 

Come reagisce il corpo all’invasione

Quando ci si sente invasi, si hanno fisicamente alcune reazioni abbastanza tipiche e che si susseguono con un determinato ordine:

  • A livello fisiologico il nostro corpo aumenta i battiti del cuore, nel sangue viene immessa adrenalina, i muscoli si contraggono e si preparano ad un possibile attacco.
  • Cominciamo a trasmettere segnali di disagio quali dondolare una gamba o muoverci sulla sedia come se questa fosse improvvisamente divenuta scomoda.
  • Il nostro corpo assume una posizione di chiusura nei confronti dell’intruso: abbassiamo il mento, le spalle si piegano in avanti e, in alcuni casi si chiudono anche gli occhi
  • Se questi segnali vengono ignorati: cambiamo posto (fuga) oppure possiamo avere scoppi di violenza incontrollata in persone particolarmente reattive (attacco)

 

Prossemica e rischi presenti negli ambienti

Come abbiamo visto, diventa fondamentale, soprattutto in ambiente lavorativo, il rispetto reciproco degli spazi e delle zone di comfort. Questo significa che tutti i locali adibiti a luogo di lavoro sono tenuti al rispetto di regole atte a non permettere all’ individuo di avvertire la cosiddetta invasione di campo.

 

Pertanto, l’ RSPP dovrà ispezionare tutti i locali presenti in azienda facendo attenzione che rispettino i requisiti minimi dei luoghi di lavoro di cui al Titolo II del D.Lgs. n. 81/2008. Ad esempio vanno controllate le postazioni di lavoro, gli archivi, i servizi igienici per il personale e per il pubblico, ecc.

 

Quando parliamo dello “spazio vitale” ci stiamo riferendo allo spazio prossemico intorno al lavoratore, ad esempio, se si tratta di un front office avrò una scrivania abbastanza profonda per dividermi dal cliente, ma non tanto da allontanarlo troppo, il monitor sarà ad una certa distanza e, magari, inclinabile verso il cliente, l’ambiente circostante sarà ben illuminato e accogliente.

 

Quanto più è piccolo un ufficio informazioni, tanto più l’RSPP deve considerare quanta affluenza di pubblico ha, quanto personale è in servizio e quanto rischio si genera in caso di lunghe attese o di problemi tecnici, come succede in stazione quando c’è uno sciopero o viene cancellato un treno.

 

In questi casi la percezione di un’invasione del nostro spazio vitale è davvero esponenziale ed è necessario imparare a gestire non solo il pubblico ma, prima di tutto, il nostro stato d’animo.

 

L’RSPP dovrà occuparsi di controllare se la distanza di sicurezza tra la riga gialla e il banco sono corrette, mettere in servizio il personale più capace nel gestire situazioni di emergenza e proporre una formazione ad hoc per situazioni estreme.

Questi esempi valgono anche per supermercati, grandi magazzini e negozi specializzati, soprattutto in periodi di grande affluenza o giornate “a rischio” come i Black Friday, festività importanti o presentazioni di famosi prodotti (immaginiamo un apple store quando presenta un nuovo modello di Iphone).

 

Tornando in un ambiente d’ufficio, se ci troviamo in un “open space”, chi si trova in posizioni d’angolo con le spalle coperte dai muri è meno sottoposto a stress di chi si trova al centro dello spazio, perché costantemente disturbato dal passaggio dei colleghi e dal flusso sonoro esterno.

 

In questo caso un RSPP attento, può proporre una protezione degli spazi centrali con l’aggiunta di piante o pannelli divisori, può posizionare in questi spazi personale più avvezzo a lavori di pubbliche relazioni mentre, negli spazi d’angolo, personale che necessita di maggiore concentrazione o figure di rilievo che possano essere di riferimento al gruppo.

Cambiando totalmente luogo, un autista di bus o tram, è in una posizione di “svantaggio” rispetto ai passeggeri in quanto, non solo ha le spalle scoperte, ma si trova a distanze diverse (dalla intima fino alla pubblica) rispetto a sconosciuti di cui è responsabile, questo ossimoro rende l’autista costantemente in stato di allerta.

Questa posizione è, a livello inconscio, una fortissima fonte di stress e si può risolvere proteggendo l’autista grazie a pannelli divisori e all’inserimento di un tecnico della sicurezza a bordo.

 

In conclusione: ogni spazio vitale ha il suo potenziale di rischio (sia interno che esterno) ma, grazie ad una attenta analisi, possiamo renderlo quanto più adatto e sicuro al fine di agevolare la vita lavorativa di ogni individuo, potenziarne e migliorarne la produttività, ottenendo risultati eccellenti.

 

Massimo Servadio

Psicoterapeuta e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Esperto in Psicologia della Salute Organizzativa e Psicologia della Sicurezza lavorativa



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Tania Sechi immagine like - likes: 0
22/09/2023 (15:04:40)
Salve vorrei delle informazioni... ogni giorno esco di casa con il mio cane per portarlo a passeggio,purtroppo vi è una persona che mi importuna ogni volta che mi vede a tal punto anche da seguirmi, anch'essa possiede un cane e ieri purtroppo mi sono accorta di averla dietro di me ad una distanza di 1 metro dal mio corpo,mentre il suo cane era ad una distanza di meno di un metro dal mio... vorrei sapere se questa persona dovesse continuare a non rispettare le distanze dette prossemica cosa potrebbe rischiare a livello di legale? Ciò perché vorrei tutelarmi e sporre denuncia nei confronti di questa persona che immotivatamente si sta accadendo contro la mia persona e contro il mio cane... cercando di provocare sia la mia persona che il mio cane a delle reazioni di rabbia nei suoi confronti... premetto che non conosco questa persona, è una donna che porta il suo cane a passeggiare nella zona ove io abito e da qualche tempo percorre lo stesso tragitto da me percorso ...

Non riesco a trovare un articolo di legge che tuteli la sosta prossemica da due estranei all'aperto... ogni volta che devo uscire con il cane resto in ansia per tutta la passeggiata con la paura di incontrare questa persona perché appunto cerca in qualsiasi maniera di donarmi fastidio,proprio ieri per due volte si è messa a camminare dietro die ,ripeto,ad una distanza di 2 metro dal mio corpo e il suo cane di nemmeno un metro dal mio... ora ovviamente cambierò strada e zona per le prossime passeggiate che farò con il mio cane ed è in questo caso che volgio osservare se questa signora ha ancora intenzione di seguirmi... soprattuttoaschio terrò a portata diamo il mio cellulare in modalità video per poter raccogliere delle prove per una eventuale denuncia per molestie , perché mi sento molestata da questa sconosciuta...
Grazie per la vostra disponibile, cordiali saluti,Tania...

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Napo in… tecnostress

Valutazione rischio stress e disturbi di ansia con attacchi di panico

Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social

Nuove tecnologie e rischi professionali derivanti da iperproduttività


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità