Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il lavoro usurante che rende più precoce la vecchiaia

Il lavoro usurante che rende più precoce la vecchiaia
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

20/03/2017

Alcuni interventi si soffermano sull’usura da lavoro e sui lavori usuranti.  La normativa, l’usura fisiologica e patologica, i tempi di recupero, la sorveglianza sanitaria e le politiche di welfare attive.

Il lavoro usurante che rende più precoce la vecchiaia

Alcuni interventi si soffermano sull’usura da lavoro e sui lavori usuranti.  La normativa, l’usura fisiologica e patologica, i tempi di recupero, la sorveglianza sanitaria e le politiche di welfare attive.



Pubblicità
No Work Stress
Videocorsi in DVD - No Work Stress
Guida video alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato e alla promozione del benessere e della salute in azienda

Bologna, 20 Mar – Come abbiamo ricordato in una recente intervista sul tema dell’invecchiamento e dei lavori usuranti, riconoscere l’usura da lavoro significa ammettere “che il lavoro non è uguale per tutti, e che la vecchiaia da tutelare non è definita solo dall’età anagrafica. Significa riconoscere che esistono lavori che creano nel tempo differenziali di aspettative di vita e differenze nella capacità di lavoro delle quali il sistema previdenziale vuole farsi carico, garantendo a tutti il diritto a una condizione di riposo in stato di salute soddisfacente e una sicurezza economica equa a seconda delle diverse tipologie di lavoro”.


 

A raccontare in questi termini l’importanza del riconoscimento normativo dell’usura da lavoro è un documento dal titolo “La normativa sui lavori usuranti in Italia, tra problemi di disegno e di attenzione ai temi di salute”, a cura di Dario Fontana (Università di Modena e Reggio Emilia - Fondazione Universitaria Marco Biagi), Roberto Leombruni e Michele Mosca (Università di Torino - LABORatorio Riccardo Revelli), presentato al convegno “Invecchiamento e lavoro” che si è tenuto a Bologna il 20 ottobre 2016 durante la manifestazione Ambiente Lavoro.

 

Il documento, che vi invitiamo a leggere integralmente, riporta indicazioni in merito alla normativa, in continua evoluzione, e presenta alcuni aspetti e concetti rilevanti.

 

Si indica che la medicina legale è la principale fonte dove trovare i concetti di usura da lavoro e di lavoro usurante in tema di valutazione previdenziale dell’invalidità pensionabile.

La normativa definisce ad esempio i lavoratori soggetti ad “usura particolare”, che sono occupati in ‘lavori per il cui svolgimento è richiesto uno sforzo psicofisico particolarmente intenso e continuativo condizionato da fattori che non possono essere prevenuti con misure idonee’ (D.Lgs. 374/1993).

Per comprendere meglio questo concetto “bisogna considerare la distinzione tra:

- usura fisiologica: “si intende quella correlata all’età e al fenomeno dell’invecchiamento naturale, quella che si ritrae in una normale attività lavorativa in condizioni ottimali e senza rischio, associando di fatto questo concetto a quello della senescenza”;

- usura patologica: “si intende invece la costatazione di una usura più breve di quella fisiologica (criterio cronologico-temporale) e/o una determinazione di usura maggiore rispetto alla norma (criterio quantitativo), indotta da dinamiche esterne al normale invecchiamento dell’individuo”. Ed è su questo secondo concetto che si concentra l’azione legislativa e l’attenzione medico legale in materia di lavori usuranti.

 

Bisogna poi distinguere l’usura dal lavoro usurante: infatti l’usura è “conseguenza di un lavoro usurante ed è danno biologico attuale, mentre il lavoro usurante è causa di danno biologico futuro (Fucci 2000)”. E il lavoro usurante comprende attività lavorative ‘con caratteristiche di particolare stress energetico o psichico, con modificazioni del bioritmo e turbe della ciclicità/alternanza della veglia e del sonno, con esposizione obbligata e non altrimenti bonificabile a variazioni climatico/ambientali, che esercitano i loro effetti negativi su una popolazione di lavoratori sani e malati con la stessa intensità’ (De Zorzi, 1996).

 

Il documento ricorda che nel 1991 l’Ires in accordo con l’Inca-Cgil ha indicato che ‘il lavoro usurante è quello che abbia almeno uno di questi caratteri: 1) impedisce il ripristino integrale delle energie in esso impiegate; 2) rende più precoce la vecchiaia; 3) espone ad aumentato rischio di infortuni per frequenze e gravità, anche in relazione al progredire dell’età; 4) espone ad agenti cancerogeni senza che siano adottate efficaci misure di prevenzione ambientale; 5) espone a rischi biologici capaci di causare malattie gravi per cui non sia disponibile una terapia’. (Ires 1991).

 

Il documento si sofferma poi sul rapporto tra usura da lavoro e prevenzione.

 

Si segnala, ad esempio, che sono state sollevate critiche a proposito di come la normativa sui lavori usuranti si “raffronta con il concetto di prevenzione”. In particolare in ambito giurisprudenziale, “il fatto di aver inserito il carattere di ‘non possibile prevenzione’ dei fattori usuranti ripara la legge dall’infrazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro. Tale testo infatti centralizza sulla prevenzione (cambio dell’organizzazione del lavoro, tecnologia in uso, cambio mansione, ecc…) qualsiasi evento che comporti un rischio per il lavoratore, pena la persecuzione penale e/o civile del datore di lavoro”.

Ma in quali casi “si può intervenire solo con un qualche beneficio pensionistico, e in quali invece si devono imporre cambiamenti radicali nelle singole lavorazioni individuate o agli assetti organizzativi”?

 

Il documento, che si sofferma brevemente su questi aspetti, ricorda l’importanza dei tempi di recupero: “un adeguato tempo di recupero e quindi di non esposizione alla mansione permette di non incorrere in ‘menomazioni’, a meno che non si superino delle soglie patologiche (differenti fra singoli individui)”. E quindi, almeno per alcune lavorazioni, “è la presenza oppure no di adeguati tempi di recupero che fa sì che una data mansione sia definibile come usurante.

Dal punto di vista degli aspetti preventivi, dunque, la leva del tempo di esposizione alla mansione sembra essere quella principale da manovrare, a seconda dei vari aspetti e delle politiche che si vogliono considerare”.

E come indicano alcuni ricercatori “il futuro deve prevedere un doppio binario di azione: da un lato, un’azione tecnologica (da parte delle imprese) e sociale (da parte delle istituzioni) per migliorare le condizioni di lavoro e per restringere il divario nelle condizioni di salute determinato dalle diseguaglianze socio economiche”.

Ad esempio una facile misura da adottare “potrebbe essere quella di allargare l’obbligatorietà della sorveglianza sanitaria permanente per le mansioni usuranti già definite per legge, dato utile anche al solo scopo di monitorare costantemente la salute dei lavoratori esposti (Cella 2008)”.

Sarebbe inoltre utile sviluppare:

- “un sistema di politiche che puntino ad un riassetto organizzativo e produttivo per alcuni settori e mansioni”;

- misure che prendano in considerazione le ‘politiche di attivazione’ in ottica di sistemi complementari (o sostitutivi) al prepensionamento classicamente inteso, politiche che non siano incentrate soltanto sulla riduzione della spesa previdenziale”.

E misure di ordine organizzativo “sono oggi di più facile applicazione in alcuni settori, in cui la flessibilità organizzativa e la qualità (ad esempio: just in time, world class manufacturing) sono diventate caratteristiche dirimenti per reggere la competizione internazionale”.

 

Si indica inoltre che se il sistema produttivo risponde ai problemi dell’usura e della compatibilità lavorativa “servendosi in modo inadeguato di misure nate per altre ragioni (mobilità, cassa integrazione, prepensionamenti)”, bisogna agire anche “attraverso un concerto di politiche di welfare attive, oltre a mantenere quella passiva del prepensionamento”.

In questo senso utili politiche a cui riferirsi “potrebbero essere quelle del work ability, dell’ age management, della riqualificazione professionale e rilancio del know how del singolo lavoratore, della mobilità fra lavori diversi. L’age management, ad esempio, guarda alla gestione del lavoro rimodulandola in base al corso della vita e delle risorse, al momento in cui i cambiamenti sono causati dal processo di invecchiamento. I giovani necessitano di una gestione che supporti e migliori la loro situazione, mentre i più anziani hanno bisogno di altre soluzioni per mantenere la loro capacità di lavoro (Ilmarinen 2012)”.

 

Concludiamo l’articolo ricordando che sull’evoluzione normativa in materia di lavori usuranti si sofferma anche un altro intervento al convegno, un intervento dal titolo “La storia infinita dei lavori usuranti” e a cura di Giuliano Cazzola, docente di Diritto del Lavoro.

 

 

“ La normativa sui lavori usuranti in Italia, tra problemi di disegno e di attenzione ai temi di salute”, documento a cura di Dario Fontana (Università di Modena e Reggio Emilia - Fondazione Universitaria Marco Biagi), Roberto Leombruni e Michele Mosca (Università di Torino - LABORatorio Riccardo Revelli) - Paper for the Espanet Conference “Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni”, presentato al convegno “Invecchiamento e lavoro” (formato PDF, 1.0 MB).

 

“ La storia infinita dei lavori usuranti”, a cura di Giuliano Cazzola, docente di Diritto del Lavoro, intervento al convegno "Invecchiamento e lavoro” (formato PDF, 343 kB).

 

 

Tiziano Menduto



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

I rischi psicosociali, la dimensione tecnostress e le misure correttive

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile

La metodologia per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità