Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischi da campi elettromagnetici: le modifiche al D.Lgs 81/2008

Rischi da campi elettromagnetici: le modifiche al D.Lgs 81/2008
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischi campi elettromagnetici

09/10/2017

Quali sono le modifiche al decreto legislativo n. 81/2008 operate dal D.Lgs. 159/2016? Quali sono gli obiettivi del decreto e i destinatari?

Rischi da campi elettromagnetici: le modifiche al D.Lgs 81/2008

Quali sono le modifiche al decreto legislativo n. 81/2008 operate dal D.Lgs. 159/2016? Quali sono gli obiettivi del decreto e i destinatari?

Pubblicità
CAMPI ELETTROMAGNETICI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - CAMPI ELETTROMAGNETICI - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: CAMPI ELETTROMAGNETICI - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile
 

 

Bologna, 9 Ott – Più volte abbiamo ricordato su PuntoSicuro che la possibilità di esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici riguarda numerosi settori di attività, ad esempio:

- “procedimenti industriali come la saldatura e incollaggio di materiali,

- settore delle telecomunicazioni per l’installazione e manutenzione di sistemi radianti, produzione e distribuzione di energia elettrica,

- nonché alcune procedure mediche, come la Risonanza Magnetica (RM) e la diatermia”.

E i rischi dell’esposizione per il lavoratore possono derivare da:

- “effetti diretti del campo sul corpo umano, di natura: termica alle radiofrequenze e microonde, e non-termica alle basse frequenze;

- effetti indiretti causati dall’eventuale contatto di parti del corpo (più comunemente gli arti) con oggetti conduttori presenti nell’ambiente di lavoro”.

Inoltre alcuni lavoratori possono anche essere esposti a “rischi specifici derivanti dai campi elettromagnetici”, ad esempio i “portatori di dispositivi medici impiantabili attivi (che potrebbero soffrire di effetti di interferenza elettromagnetica) e passivi, i portatori di dispositivi medici indossati sul corpo (es. protesi acustiche) e le lavoratrici in stato di gravidanza”.

 

A ricordare in questi termini il rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) e a soffermarsi su quanto indicato nel Decreto legislativo del 01 agosto 2016, n° 159, che modifica il Decreto Legislativo 81/2008, è un intervento al convegno “dBAincontri2016 - Campi Elettromagnetici nei luoghi di lavoro. Legislazione, Valutazione, Tutela” che si è tenuto il 21 ottobre 2016 a Bologna durante la manifestazione “ Ambiente Lavoro”.

 

In “Il decreto legislativo 01 agosto 2016, n. 159 di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.”, a cura dell’Ing. Abdul Ghani Ahmad (Ministero del lavoro e delle politiche sociali), si ricorda innanzitutto la ratio del decreto 159/2016.

 

Si indica che il decreto legislativo n. 159/2016, di recepimento della Direttiva 2013/35/UE, “scaturisce dalla necessità di adeguamento dell’ordinamento nazionale al contesto europeo in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Le disposizioni in esso contenute costituiscono le disposizioni minime per promuovere il miglioramento, in particolare dell’ambiente di lavoro, al fine di garantire un più elevato livello di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nel caso di attività comportanti esposizioni ai campi elettromagnetici”.  

 

Sono poi riportati anche gli obiettivi del decreto.

 

Si indica che l’obiettivo generale dell’intervento normativo è la “protezione dei lavoratori durante le loro attività professionali dai rischi di campi elettromagnetici potenzialmente nocivi”. Infatti se l’esposizione ai campi elettromagnetici è un rischio complesso, “vi è la necessità di definire misure più specifiche per garantire un'adeguata protezione dei lavoratori, senza per questo ostacolare l’uso e lo sviluppo di tecniche industriali e mediche o di imporre oneri sproporzionati per le imprese, in particolare le PMI”.

L'obiettivo operativo è poi quello di “garantire l'efficacia delle misure volte a proteggere i lavoratori esposti a campi elettromagnetici impostando valori limite adeguati e fornendo i datori di lavoro di adeguate informazioni sulle misure di gestione del rischio necessarie.  Pertanto, l’intervento normativo persegue gli obiettivi, nel breve e medio periodo, di migliorare le condizioni di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dai rischi dovuti all’esposizione degli agenti fisici, precisamente dall’esposizione ai campi elettromagnetici sul luogo di lavoro, rendendoli conformi con le ultime innovazioni normative sia a livello europeo che a livello internazionale in materia”.

Dunque un obiettivo specifico è la “completa prevenzione degli effetti acuti, in particolare il riscaldamento eccessivo sistemico o locale per le radiofrequenze e microonde, e gli effetti negativi sul funzionamento del sistema nervoso centrale o periferico per le basse frequenze, quali vertigini, nausea, sensazioni di sapore metallico e magnetofosfeni (ossia percezione visiva di macchie luminose)”. 

 

E quali sono i destinatari del decreto?

 

Il relatore indica che i destinatari del decreto legislativo 159/2016 sono “tutti i datori di lavoro sia pubblici che privati ed i relativi dipendenti”. E i settori e le attività principalmente interessati, come visto in apertura di articolo, “sono quello industriale (saldatura, incollaggio, energia elettrica, ecc.), sanitario, telecomunicazioni e ferroviario”.

In particolare i datori di lavoro hanno “l’obbligo di adeguarsi al progresso tecnico e alle conoscenze scientifiche per quanto riguarda le misure di prevenzione dei rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici, nella prospettiva del miglioramento della sicurezza e della protezione della salute dei lavoratori”. 

 

La relazione entra poi nel dettaglio del decreto legislativo 01 agosto 2016, n. 159 e delle modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Si sottolinea che il D.Lgs. 159/2016 in particolare modifica, di fatto sostituendolo, il Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008, che costituiva il recepimento della Direttiva 2004/40/CE sulla medesima materia, ora abrogata.

 

Rimandando ad una lettura integrale dell’intervento, ricordiamo brevemente che il decreto consta di due articoli. 

 

In particolare, indica la relazione, l’articolo 1, rubricato <Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81>, “si compone di un unico comma il quale prevede: 

- “alla lettera a), la sostituzione integrale dell’articolo 206, rubricato <campo di applicazione>; in modo da rendere conforme alla direttiva l’attuale campo di applicazione del titolo IV, del decreto legislativo n. 81/2008”; 

- “alla lettera b), la sostituzione integrale dell’articolo 207, rubricato <Definizioni> con l’opportuna modifica delle corrispondenti definizioni in senso più aderente a quanto riportato dalla direttiva in recepimento”; 

- “alla lettera c), la sostituzione integrale dell’articolo 208, rubricato <Valori limite di esposizione e valori di azione>, che comporta una modifica sostanziale dei contenuti dell’articolo, introducendo una serie di commi del tutto nuovi rispetto al precedente”; 

- “alla lettera d), la sostituzione integrale dell’articolo 209, rubricato <Valutazione dei rischi e identificazione dell’esposizione>”; 

- “alla lettera e), la sostituzione integrale dell’articolo 210, rubricato <Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi>”; 

- “alla lettera f), l’inserimento di un nuovo articolo, l’articolo 210-bis rubricato <Informazione e formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti>”;

- “alla lettera g), la sostituzione integrale dell’articolo 211, rubricato <Sorveglianza sanitaria>”; 

- “alla lettera h), la sostituzione integrale dell’articolo 212, rubricato <Deroghe>;

- “alla lettera i), che l’articolo 219, rubricato <Sanzioni> viene modificato in maniera da coordinare il testo previgente con le modifiche introdotte”;

- “alla lettera l), che l’allegato XXXVI al decreto legislativo n. 81/2008 venga sostituito integralmente con i corrispondenti allegati alla direttiva, in modo da tener conto di tutte le innovazioni tecnico-scientifiche del settore”.    

 

Concludiamo segnalando, per chi volesse approfondire alcune delle modifiche al Testo Unico operate dal D.Lgs. 159/2016, due articoli di PuntoSicuro che hanno trattato il tema:

- “ Modifiche al decreto 81: la valutazione dei campi elettromagnetici”;

- “ Modifiche al decreto 81: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE”.

 

Tiziano Menduto

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Il decreto legislativo 01 agosto 2016, n. 159 di modifica al decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i.”, a cura dell’Ing. Abdul Ghani Ahmad (Ministero del lavoro e delle politiche sociali), intervento al convegno “dBAincontri2016 - Campi Elettromagnetici nei luoghi di lavoro. Legislazione, Valutazione, Tutela” (formato PDF, 431 kB).

 

Scarica la normativa di riferimento:

Decreto legislativo 1 agosto 2016, n. 159 - Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE. (16G00172).

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai campi elettromagnetici

 

 

 

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Quali sono le novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro?

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici

Giudizio e valutazione dell’idoneità degli esposti alle radiazioni ionizzanti

Come migliorare la sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
01/07/2025: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 - Regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO VIBRAZIONI

Rischio vibrazioni: quali sono le principali criticità nella valutazione?


RLS

Sentenza n. 38914: il RLS e la condanna in Cassazione


SANITÀ E SERVIZI SOCIALI

Infezioni in sanità e nuove tecnologie: come migliorare la prevenzione?


RISCHIO PSICOSOCIALE E STRESS

Lavoro da remoto e tecnologia: carico di lavoro e conflitti casa/lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità