Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Campi elettromagnetici: l’identificazione dei soggetti a rischio

Campi elettromagnetici: l’identificazione dei soggetti a rischio
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischi campi elettromagnetici

08/03/2016

Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sul processo OIRA di valutazione dei rischi. Focus sulle prime due fasi: preparazione e identificazione dei pericoli e dei soggetti a rischio.

Campi elettromagnetici: l’identificazione dei soggetti a rischio

Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sul processo OIRA di valutazione dei rischi. Focus sulle prime due fasi: preparazione e identificazione dei pericoli e dei soggetti a rischio.

 
Nei giorni scorsi abbiamo iniziato l’analisi della  Direttiva europea 2013/35/UE (direttiva EMF)  che presenta le disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai  campi elettromagnetici (CEM). Una direttiva che ha abrogato la precedente direttiva 2004/40/CE e che dovrà essere recepita negli ordinamenti nazionali entro il 1° luglio 2016.
 
Continuiamo a parlarne con l’aiuto delle  guide non vincolanti per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici, prodotte dalla Commissione Europea. Ed entriamo nel merito di un aspetto essenziale per ogni azienda: la valutazione dei rischi.
Pubblicità
Rischi fisici: valutazione, prevenzione e protezione
Supporti per formatori - Rischi fisici: valutazione, prevenzione e protezione
Rischi fisici: valutazione, prevenzione e protezione - Esercitazioni di formazione su supporti didattici dedicati all'aggiornamento dei vari soggetti della sicurezza.
 
Nella “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici. Volume 1: Guida pratica” si indica che è l’articolo 4 della direttiva ad affrontare alcune questioni specifiche da considerare al momento di valutare i rischi derivanti dai campi elettromagnetici.
E la guida fornisce precisi orientamenti sul modo di affrontare la valutazione dei rischi derivanti dai campi elettromagnetici. Orientamenti che il datore di lavoro può utilizzare e adattare per integrarli nei propri sistemi di valutazione dei rischi.
 
A questo proposito la guida segnala che nell’ambito iniziative di supporto a piccole e microimprese, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha messo a punto la piattaforma per la valutazione dei rischi interattiva online (OiRA), un nuovo strumento di supporto  a cui si fa riferimento – dopo il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151 – anche nel D.Lgs. 81/2008.
 
Questo strumento, ospitato su un sito dedicato ( www.oiraproject.eu) ha l’obiettivo di aiutare i datori di lavoro a effettuare un processo di valutazione dei rischi articolato in più fasi.
E i processi descritti nella guida in relazione ai campi elettromagnetici sono coerenti con il processo OiRA e dovrebbero essere utili a coloro che impiegano gli strumenti OiRA.
 
Ricordiamo brevemente le quattro fasi del processo OiRA:
- Preparazione: offre una panoramica della valutazione che si sta per avviare, e consente di adattare la valutazione alla natura specifica della propria attività;
- Identificazione: OiRA presenta una serie di potenziali problemi o pericoli per la salute e la sicurezza che potrebbero interessare il luogo di lavoro. Rispondendo alle affermazioni/domande con sì o no, indicherete l’eventuale presenza di tali pericoli o problemi. Potrete anche decidere di non rispondere a una domanda e di rispondere in una fase successiva;
- Valutazione: qui sarete in grado di determinare il livello di rischio connesso a ciascuna delle voci individuate come ‘da trattare’ nella fase di ‘identificazione’;
- Piano d’azione: nella quarta fase della valutazione potrete decidere quali misure adottare per far fronte ai rischi precedentemente identificati e quali risorse potrebbero essere necessarie. Su questa base, nella fase successiva viene elaborata automaticamente una relazione”.
 
Ci soffermiamo oggi sulle prime due fasi.
 
La prima fase, di preparazione, consiste in una raccolta di informazioni sulle attività lavorative (descrizioni delle mansioni; le persone che svolgono il lavoro; in che modo viene svolto il lavoro; quale apparecchiatura viene utilizzata per svolgere le mansioni in questione). E in questa fase “sono particolarmente importanti la consultazioni dei lavoratori e l’osservazione delle attività lavorative”. Ed è importante “garantire che la valutazione riguardi sia le operazioni di routine che quelle straordinarie o intermittenti” (pulizia; manutenzione;  revisione; riparazione; nuovi impianti; messa in servizio; disattivazione).
 
La seconda fase è relativa all’identificazione dei pericoli e dei soggetti a rischio:
 
- identificazione dei pericoli: bisogna individuare le attività e le apparecchiature che generano campi elettromagnetici nel luogo di lavoro. E sarà poi possibile confrontare l’elenco creato con la tabella 3.2 (Prescrizioni per le valutazioni specifiche dei campi elettromagnetici relative ad attività lavorative, apparecchiature e luoghi di lavoro comuni) presente nella guida: “in molti casi infatti la natura di un’attività o la progettazione dell’apparecchiatura saranno tali da produrre soltanto campi deboli, che non risulteranno pericolosi, neppure se nelle immediate vicinanze si svolgono diverse attività o si trovano varie apparecchiature”. La guida si sofferma poi su vari altri aspetti. Ad esempio segnala che la direttiva EMF “riconosce che alcuni luoghi di lavoro aperti al pubblico possono già essere stati valutati in relazione alla raccomandazione 1999/519/CE del Consiglio relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz”. Si ricorda poi che alcune sorgenti che generano campi elettromagnetici di forte entità “non sono accessibili, in condizioni di normale utilizzo, a causa dell’alloggiamento delle apparecchiature o del riparo delle aree di lavoro. In queste situazioni sarà importante determinare se i lavoratori possono avere accesso a campi di forte entità durante la manutenzione, la revisione o la riparazione”;
 
- identificazione delle misure di prevenzione e precauzionali esistenti: “nella maggior parte dei luoghi di lavoro sono già predisposte una serie di misure di prevenzione e precauzione volte a eliminare o ridurre i rischi sul luogo di lavoro. Tali misure potrebbero essere state attuate specificamente in relazione ai campi elettromagnetici. In altri casi potrebbero essere state adottate in relazione ad altri pericoli, ma contribuiranno anche a limitare l’accesso ai campi elettromagnetici. Pertanto è importante identificare le misure di prevenzione e precauzione esistenti che possono contribuire al processo di valutazione dei rischi”;
 
- identificazione dei soggetti a rischio: “è necessario identificare i soggetti che potrebbero subire danni a causa dei pericoli in questione. Nel far questo è importante considerare tutti i lavoratori presenti sul luogo di lavoro. Dovrebbe essere facile identificare coloro che svolgono attività lavorative o utilizzano apparecchiature che generano forti campi elettromagnetici. È importante tuttavia prendere in considerazione anche coloro che svolgono altre mansioni o lavorano con altre apparecchiature, ma che potrebbero comunque essere esposti a campi elettromagnetici”. La guida riporta ulteriori dettagli ad esempio in relazione alla valutazione dei campi generati dalla postazione della saldatrice”. Per esempio la valutazione dei campi generati dalla postazione della saldatrice da banco a punti, presente nello studio del caso dell’officina nel secondo volume della guida, “dimostra che il campo è più forte nella postazione dell’operatore ma a fianco dell’apparecchiatura. Se la saldatrice si trova vicino a un passaggio, gli altri lavoratori di passaggio nell’area potrebbero essere esposti a campi elettromagnetici di entità superiore a quella dell’operatore”;
 
- lavoratori particolarmente a rischio: “è obbligatorio tener conto dei lavoratori particolarmente a rischio e la direttiva EMF identifica specificamente quattro gruppi di lavoratori che rientrano in questa categoria: lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi; lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili passivi; lavoratori con dispositivi medici portati sul corpo; lavoratrici in gravidanza. I lavoratori che rientrano in uno di questi gruppi potrebbero essere esposti a maggiori rischi derivanti dai campi elettromagnetici rispetto alla popolazione attiva e dovrebbero essere oggetto di una specifica valutazione dei rischi che potrebbe indicare che il rischio rimane tollerabile, ma in altri casi potrebbe essere necessario adattare le loro condizioni di lavoro per ridurre il rischio”.
 
Rimandando l’approfondimento delle successive fasi del processo OIRA ad un prossimo articolo di PuntoSicuro, concludiamo ricordando che la guida riporta in Appendice (Appendice D) un approfondimento relativo alla valutazione dell’esposizione.
 
In questa parte viene fornita  ai datori di lavoro una “panoramica del processo di valutazione dell’esposizione professionale in relazione alla direttiva relativa ai campi elettromagnetici, con particolare attenzione per le esposizioni non uniformi e a frequenze diverse”.
 
 
 
Commissione europea “ Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici. Volume 1: Guida pratica”, versione in italiano (formato PDF, 4.90 MB).
 
Commissione europea “ Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU Electromagnetic Fields. Volume 1: Practical Guide”, versione in inglese (formato PDF, 3.6 MB).
 
 
Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai campi elettromagnetici
 
 
Tiziano Menduto
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come migliorare la sicurezza nella diagnostica e nella terapia medico-nucleare

Quali sono le indicazioni per la prevenzione dell’esposizione al cristallino?

La sicurezza con le radiazioni ionizzanti: le criticità per i lavoratori

Le sfide e i rischi dell’aumento dell’esposizione ai campi elettromagnetici


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità