Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Movimentazione carichi sotto i 3 Kg: quesito sul DVR

3 Giugno 2015
L’attività di movimentazione manuale di carichi del peso inferiore ai 3 Kg in maniera ripetitiva e continuativa nell’arco del turno di lavoro può comportare un rischio per la salute del lavoratore? E’ soggetta all’obbligo di valutazione dei rischi?

Inail: i rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

29 Maggio 2015
Indicazioni per la gestione degli agenti cancerogeni e mutageni nei luoghi di lavoro. Gli ambienti di lavoro e le esposizioni a rischio. La formazione, le misure di prevenzione e le misure di protezione collettive e individuali.

Sicurezza delle macchine: gli obblighi e le responsabilità penali

29 Maggio 2015
Un intervento si sofferma sugli obblighi e responsabilità penali dei soggetti che possono incidere sulla sicurezza nell’uso di una macchina durante il suo ciclo di vita. Quali sono gli usi scorretti ragionevolmente prevedibili?

Le immagini dell’insicurezza

29 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi – parte terza

Inail: prove di stabilità e resistenza strutturale delle scale portatili

28 Maggio 2015
Un documento dell’Inail riporta i requisiti e le caratteristiche delle scale portatili da determinare con prove sperimentali per migliorare la sicurezza dei lavoratori che le utilizzano. La stabilità e durabilità di una scala e le metodologie di prova.

Imparare dagli errori: quando il carrello è usato in modo improprio

28 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo improprio/non adeguato dei carrelli elevatori. Incidenti in attività su autovetture e in operazioni di scarico/carico. Il corretto utilizzo del carrello e degli accessori di presa.

Illuminazione e sicurezza nei lavori in sotterraneo

28 Maggio 2015
Gli standard di sicurezza per garantire l’idonea illuminazione artificiale delle vie di transito negli scavi di gallerie stradali e ferroviarie: come svolgere in sicurezza tutte le lavorazioni?

Le ricadute delle novità del regolamento CLP sulla direttiva Seveso

27 Maggio 2015
Le novità della direttiva Seveso III e le modifiche apportate dal Regolamento CLP alla normativa relativa ai rischi di incidenti rilevanti. Dal 1° giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP e la direttiva Seveso III sostituisce la Seveso II.

Scale in sicurezza: casseri d’armatura, solai e automezzi telonati

27 Maggio 2015
Misure e prescrizioni correlate all’utilizzo delle scale portatili per la posa e disarmo dei casseri d’armatura, per la realizzazione delle opere di banchinaggio e per l’apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati.

Le regole vitali per l’utilizzo dei carrelli elevatori

26 Maggio 2015
Raccolte da Suva le nove regole vitali di sicurezza l’utilizzo dei carrelli elevatori. Focus sui sistemi di ritenuta, valutazione e posizionamento del carico, marcia in curva, forche, visibilità, regole di guida, percorsi in pendenza e in discesa.

Sicurezza edifici scolastici: i seggi elettorali sono sicuri?

26 Maggio 2015
31 maggio 2015: la sicurezza dei seggi elettorali nelle scuole e 'la giornata d'uno scrutatore'.

Sostanze chimiche: i nuovi pittogrammi di pericolo e l’helpdesk

26 Maggio 2015
Dopo le sostanze anche le miscele chimiche pericolose saranno etichettate: l’ISS attiva l’Helpdesk, supporto di assistenza on line. Il nuovo regolamento presentato al Ministero della Salute e i nuovi pittogrammi di pericolo.

Sicurezza e benessere nelle scuole: il rischio biologico

25 Maggio 2015
Una nuova pubblicazione dell’Inail riporta i risultati di un monitoraggio sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. Il progetto “Sicurezza e benessere nelle scuole” e la prevenzione. Focus sul rischio biologico.

Il medico del lavoro e gli effetti della crisi sulla salute dei lavoratori

25 Maggio 2015
Due interventi affrontano il tema dell’impatto della crisi sulla salute dei lavoratori con riferimento al tema dello stress e all’abuso di sostanze psicotrope. Il ruolo del medico competente per la prevenzione sanitaria e la promozione della salute.

Il distacco di lavoratori: l’ammissibilità e i limiti

22 Maggio 2015
Il distacco non giustifica una riduzione della tutela a favore dei lavoratori. Aspetti generali sul distacco, la responsabilità in materia di salute e sicurezza e le sentenze della Corte di Cassazione. A cura di Rolando Dubini.

Le immagini dell’insicurezza

22 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi – parte seconda.

L’ABC dello stress: le misure di azione preventiva e correttiva

21 Maggio 2015
Indicazioni sulle buone prassi gestionali da mettere in atto in azienda per affrontare i rischi psicosociali. Il piano di azione per la gestione dei rischi, le misure preventive e correttive, la partecipazione dei lavoratori e la promozione della salute.

Imparare dagli errori: le conseguenze delle scariche atmosferiche

21 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dalla caduta di fulmini durante diverse attività lavorative. Il comparto agricolo, le attività di pesca e le attività in ambito sportivo. Gli effetti dei fulmini, la prevenzione nei cantieri edili e nelle abitazioni.

Regolamento REACH: le criticità per gli utilizzatori a valle

20 Maggio 2015
Due interventi si soffermano sulle criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche con riferimento al contesto industriale italiano. Il ruolo degli utilizzatori a valle, l’importanza delle PMI, i problemi di comunicazione e le sostanze SVHC.

Pubblica Sicurezza: linee guida per valutare il rischio stress

19 Maggio 2015
Pubblicate le linee guida della procedura operativa per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel personale che presta servizio nelle strutture centrali e periferiche della Amministrazione della Pubblica Sicurezza.

Nuove linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

18 Maggio 2015
Approvate in Conferenza Stato-Regioni le linee guida aggiornate per la prevenzione e il controllo della legionellosi: come prevenire il rischio legionellosi associato ad attività professionale?

La valutazione del rischio di caduta in piano sui luoghi di lavoro

18 Maggio 2015
Indicazioni sul rapporto tra scivolosità delle pavimentazioni e rischi di caduta in piano per favorire il corretto adempimento dell’obbligo di valutazione del rischio nei luoghi di lavoro. Il progetto MiSP e la banca dati gratuita.

REACH, CLP e SDS: le attività di vigilanza e le future scadenze

15 Maggio 2015
Due documenti offrono informazioni sulla vigilanza sull’applicazione del Regolamento REACH e sulle novità e scadenze in merito ai regolamenti REACH, CLP e SDS. Focus sul forum di vigilanza, sulle schede di sicurezza e sulla scadenza del primo giugno 2015.

Procedure per il carico e scarico in sicurezza di autocisterne

15 Maggio 2015
Indicazioni sull’effettuazione sicura delle operazioni di carico e scarico delle autocisterne contenenti liquidi pericolosi. Le operazioni preliminari, i compiti del personale aziendale addetto al carico o scarico, i compiti dell’autista dell’automezzo.

Le immagini dell’insicurezza

15 Maggio 2015
Città che vai... conferma che trovi.

Imparare dagli errori: quando manca la segnaletica nelle aziende

14 Maggio 2015
Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo di carrelli elevatori in assenza di un’adeguata segnaletica e cartellonistica aziendale. I rischi di investimento, il piano di viabilità aziendale, la dinamica degli incidenti e la prevenzione degli infortuni.

Rischio vibrazione sui carrelli elevatori: esposizione e prevenzione

14 Maggio 2015
Indicazioni sull’esposizione e sui rischi di vibrazione al corpo intero per i lavoratori che utilizzano carrelli elevatori. I fattori di rischio relativi ai mezzi e alle condizioni di lavoro. Come contenere i rischi.

I rischi del fumo nei luoghi di lavoro: normativa e proposte

13 Maggio 2015
Un intervento si sofferma sull’abitudine del fumo, sui rischi del fumo passivo e attivo nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al mondo della scuola. I rischi per i lavoratori, la normativa e le proposte per migliorare le politiche smoke-free.

Stress lavoro correlato: la normativa e la valutazione dei rischi

12 Maggio 2015
Obiettivi e strumenti in materia di gestione del rischio stress lavoro correlato. Il percorso della valutazione preliminare, la normativa in materia di stress della Regione Veneto e il Piano Nazionale della Prevenzione.

Come individuare l’unitarietà di un’opera edile oggetto dell’appalto

11 Maggio 2015
L’unitarietà di un’opera edile è individuata sia dal fatto che le diverse attività insistono su una medesima area di cantiere sia dalla correlazione funzionale esistente: cioè dall'essere l’una propedeutica all’altra. A cura di Gerardo Porreca.

Articoli da 3961 a 3990 su 8598

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!