Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Differenze di genere: malattie professionali e progetti di prevenzione

Differenze di genere: malattie professionali e progetti di prevenzione
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

19/06/2017

Un dossier pubblicato dall’Inail riporta informazioni sugli incidenti e le malattie professionali in Italia per le lavoratrici. Focus sui dati europei, sulle malattie professionali, sulle patologie più diffuse e sui progetti pilota in ottica di genere.

Differenze di genere: malattie professionali e progetti di prevenzione

Un dossier pubblicato dall’Inail riporta informazioni sugli incidenti e le malattie professionali in Italia per le lavoratrici. Focus sui dati europei, sulle malattie professionali, sulle patologie più diffuse e sui progetti pilota in ottica di genere.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

 

Roma, 19 Giu – Se vogliamo fare un raffronto dei dati italiani con i dati europei riguardo agli infortuni professionali denunciati e relativi a lavoratrici, possiamo riprendere la presentazione di un dossier, recentemente pubblicato dall’ Inail in concomitanza con la “giornata internazionale della donna” dell’8 marzo.

 

In “ Infortuni e malattie professionali. Dossier donne” si indica che gli ultimi dati diffusi da Eurostat (anno 2014) relativi ai tassi standardizzati di incidenza infortunistica, “mostrano senza distinzione di genere per l’Italia un valore pari a 1.619 infortuni con assenza dal lavoro di almeno quattro giorni, esclusi gli infortuni in itinere, per 100mila occupati (nel 2010 erano 2.194), inferiore a quello rilevato per Francia (3.386), Spagna (3.220) e Germania (2.119), e comunque al di sotto della media della UE-28 (1.642)”.

In ogni caso l’incidenza infortunistica delle donne lavoratrici è “decisamente inferiore a quella maschile in tutti i Paesi europei. L’Italia presenta un valore pari a 1.025 per le donne, quasi la metà del 1.937 degli uomini e più contenuto di quelli Francia (2.431) e Spagna (1.862). Per gli infortuni mortali i tassi relativi alla componente femminile sono sensibilmente più bassi ai corrispondenti valori degli uomini, a conferma del fatto che le donne sono generalmente occupate in impieghi meno rischiosi”.

 

Il dossier, che abbiamo presentato nei giorni scorsi con riferimento specifico all’andamento infortunistico, si sofferma tuttavia anche sulle malattie professionali.

 

A questo proposito si indica che le malattie professionali denunciate dalle lavoratrici nel 2015 “sono state quasi 17mila, pari al 28,5% delle circa 59mila tecnopatie denunciate in totale”. E i dati complessivi, per entrambi i sessi, “hanno confermato il trend in aumento degli ultimi anni, in controtendenza rispetto all’andamento decrescente degli infortuni sul lavoro: dalle 57.370 denunce del 2014, infatti, si è passati alle 58.917 del 2015 (+2,7%)”. Anche se per le sole denunce delle lavoratrici, nel confronto con il 2014 “si registra una sostanziale stabilità, con 16.795 casi protocollati nel 2015 rispetto ai 16.748 dei 12 mesi precedenti”.

 

Sono poi riportati anche alcuni dati provvisori del 2016.

 

Si segnala che i primi dati del 2016 - rilevati allo scorso 31 dicembre e diffusi dall’Inail nel canale Open data – “se confrontati con quelli dell’anno precedente, rilevati al 31 dicembre 2015 per omogeneità di confronto, mostrano come nel complesso le denunce di malattia professionale protocollate per maschi e femmine siano aumentate del 2,3%, dalle 59mila del 2015 alle oltre 60mila nel 2016. In ottica di genere, è da sottolineare nel 2016 il calo del fenomeno per le donne: in controtendenza con i lavoratori, infatti, le denunce delle lavoratrici sono diminuite tra il 2015 e il 2016 dell’1%, da 16.817 a 16.653. Tra gli uomini, invece, si registra ancora un aumento del 3,6%, da 42.181 a 43.694”.

 

Quali sono le principali patologie?

 

Sappiamo che a colpire i lavoratori, nel complesso, “sono soprattutto le malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, in particolare tendiniti e dorsopatie, e la sindrome del tunnel carpale”  (“insieme rappresentano quasi il 75% delle denunce”); tuttavia questo risultato medio nasconde una differenza ben marcata tra uomini e donne: “se le patologie citate rappresentano circa il 69% delle denunce maschili, la stessa percentuale, infatti, sale addirittura quasi al 90% per le donne (circa 15mila delle quasi 17mila denunce complessive)”.

 

Riportiamo dal dossier un breve report di dati relativo alle malattie professionali denunciate per genere (anni di protocollo 2011-2015):

 

 

 

Dopo aver ricordato che con il Decreto Legislativo 81/2008 il genere è diventato una variabile rilevante per garantire l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (Articolo 1), il dossier si sofferma poi brevemente su un progetto pilota in ottica di genere.

 

Infatti per sostenere le aziende nel “recepimento di questo obbligo normativo”, la Direzione regionale Inail della Toscana, su iniziativa del Comitato unico di garanzia (CUG) dell’Istituto, ha avviato nel 2009 un progetto pilota di ricerca che ha coinvolto prima l’Università degli studi di Firenze e, negli ultimi anni, un gruppo multidisciplinare – medicina del lavoro, igiene e sociologia – dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di fornire alle aziende, agli enti pubblici e alle istituzioni competenti indicazioni specifiche e applicativi per la valutazione dei rischi in ottica di genere e per lo studio e la prevenzione del fenomeno degli infortuni in itinere”. E nell’ambito del progetto sono stati messi a punto degli “strumenti operativi per valutare l’efficacia della gestione della sicurezza aziendale in ottica di genere”. Inoltre attraverso una revisione sistematica di documenti prodotti sia a livello nazionale che internazionale, sono state “messe a punto delle schede di rischio per evidenziare, se esistenti, la diversa suscettibilità o i differenti effetti per gli uomini e le donne nei confronti di specifici rischi”.

 

Si segnala che una priorità è “costituita dalle schede riguardanti il rischio chimico, per cui sono state realizzate alcune mappe di rischio per comparto, con evidenziate le esposizioni differenziate per genere”. Ed è stato poi messo a punto un questionario sugli infortuni in itinere, rispetto ai quali “permane un forte divario di genere”.

 

I temi al centro di questo progetto hanno poi trovato ampio spazio di approfondimento nei quattro Quaderni monografici Inail della collana “ Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere”, già presentati in passato dal nostro giornale.

 

Il dossier si conclude sottolineando che a partire dalla “particolare valenza del progetto pilota e le sue caratteristiche di replicabilità sul territorio”, nel luglio 2016 la Direzione centrale prevenzione dell’Inail ha creato un gruppo di lavoro multidisciplinare a livello centrale. E si indica che nell’agosto 2014 i risultati del progetto “sono stati presentati a Francoforte, in occasione del XX World Congress on Safety and Health at Work, mentre un aggiornamento del lavoro portato avanti finora su questo fronte è in fase di accettazione alla prossima edizione del Congresso mondiale sulla salute e la sicurezza sul lavoro, in programma nel settembre 2017 a Singapore”, un’importante occasione per “condividere e mettere a confronto le strategie per la prevenzione di infortuni e malattie professionali attente alle specificità e alle differenze di genere”.

 

Riportiamo, infine, alcuni dati in pillole, presentati anche in un recente comunicato stampa dell’Inail, relativi a infortuni e malattie professionali al femminile (anno 2015):

 

- infortuni sul lavoro denunciati nel complesso: 227.111 (-4,6% rispetto al 2014);

- infortuni accertati positivi dall’Inail: 145.684 (-5,7% rispetto al 2014);

- casi mortali denunciati: 110 (dato invariato rispetto al 2014);

- casi mortali accertati positivi dall’Inail: 69 (73 nel 2014);

- infortuni in itinere denunciati: 49.721 (-1,2% rispetto al 2014);

- casi mortali in itinere denunciati: 58 (55 nel 2014);

- infortuni domestici denunciati: 623 (-15,7% rispetto al 2014);

- malattie professionali denunciate: 16.795 (16.748 nel 2014).

 

 

Inail, “ Infortuni e malattie professionali. Dossier donne”, edizione 2017 (formato PDF, 4.43 MB).

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Donne: infortuni e malattie professionali”.

 

 

RTM



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di dicembre

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati di gennaio 2025

Dati Inail: il quadro aggiornato su infortuni all’estero e riders

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati Inail di marzo 2025


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità