Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Medico competente: ultime novità sull’Allegato 3B

Medico competente: ultime novità sull’Allegato 3B
Anna Guardavilla

Autore: Anna Guardavilla

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

14/06/2013

La Circolare del Ministero della Salute del 10 giugno 2013 chiarisce le scadenze per l’invio dei dati sanitari da parte del medico competente e la decorrenza della sanzione. A cura di A. Guardavilla.

Medico competente: ultime novità sull’Allegato 3B

La Circolare del Ministero della Salute del 10 giugno 2013 chiarisce le scadenze per l’invio dei dati sanitari da parte del medico competente e la decorrenza della sanzione. A cura di A. Guardavilla.

Il Ministero della Salute – Dipartimento della Sanità Pubblica e dell’Innovazione – d’intesa col Ministero del Lavoro e con il Coordinamento Tecnico delle Regioni, con una Circolare datata 10 giugno 2013 ed avente ad oggetto Chiarimenti applicativi sul D.M. 9 luglio 2012 ha fornito importanti precisazioni sulle modalità di adempimento da parte del medico competente dell’obbligo posto a suo carico dall’art. 40 del D.Lgs. 81/08 di inviare al sistema pubblico “i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in allegato 3B.”
 
Va anzitutto premesso che il Decreto 9 luglio 2012, su cui si appuntano i chiarimenti della circolare che ora andremo ad illustrare, era stato un anno fa emanato in attuazione della norma primaria da identificarsi nell’art. 40 comma 2-bis del Testo Unico, che prevede che “entro il 31 dicembre 2009 [da intendersi quale termine meramente ordinatorio, n.d.r.], con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti, secondo criteri di semplicità e certezza, i  contenuti degli Allegati 3A e 3B e le modalità di trasmissione delle informazioni di cui al comma 1. Gli obblighi di redazione e trasmissione relativi alle informazioni di cui al comma 1 decorrono dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al primo periodo.”

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
Nonostante la norma primaria prevedesse la decorrenza dell’obbligo di invio dei dati “dalla data di entrata in vigore del decreto” di cui sopra, l’art. 4 del D.M. 9 luglio 2012 (Disposizioni transitorie e entrata in vigore) ha modificato tale assetto disponendo che “al  fine  di  consentire  una  valutazione  approfondita  della rispondenza delle  previsioni  del  presente  decreto  a  criteri  di semplicità  e  certezza  nella  raccolta  e   delle   modalità   di trasmissione  delle   informazioni,   è   individuato un periodo transitorio di mesi 12 a far data dall'entrata in vigore del presente decreto [25 agosto 2012, n.d.r.] per la sperimentazione delle disposizioni previste”.
Tale articolo ha poi previsto al comma 2 che “unicamente con riferimento al periodo di sperimentazione di  cui al  precedente  comma,  il  termine   per   la   trasmissione   delle informazioni  di  cui  all'allegato   3B,   così   come   modificato nell'allegato II del presente decreto, scade il 30 giugno 2013.”
 
Il comma 4 dell’art. 4 del Decreto Ministeriale ha poi stabilito che “per la durata del periodo transitorio  di  sperimentazione,  con riferimento  a  possibili  difficoltà  di  raccolta  e  trasmissione telematica delle informazioni di cui al comma 1 dell'art. 40, la sanzione di cui all'art.58, comma 1, lettera e), è sospesa sino al termine della sperimentazione di cui al comma che precede” [ 25 agosto 2013, n.d.r.].
 
Un’ultima premessa prima di esaminare la circolare: con riferimento ai destinatari dell’invio dei dati sanitari, l’art. 40 comma 1 del Decreto 81/08 - quale norma primaria - prevede che “il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni…” e il successivo comma 2 specifica che “Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano trasmettono le informazioni di cui al comma 1, aggregate dalle aziende sanitarie locali, all’ISPESL [ora INAIL, n.d.r.]”.
 
 
Fatta questa premessa, esaminiamo a questo punto i chiarimenti forniti dalla Circolare 10 giugno 2013.
 
La Circolare ribadisce che il 30 giugno 2013 scade il termine per l'invio dei dati sanitari di cui all’Allegato 3B del testo Unico da parte del medico competente e precisa che, con riferimento al periodo compreso tra il 30 giugno e il 24 agosto, il dato letterale contenuto nel Decreto Ministeriale (“fino al termine della sperimentazione di cui al comma che precede”) “non va inteso come una temporanea sospensione dell’accertabilità di eventuale inosservanza dell’obbligo di trasmissione entro il 30 giugno, che duri “fino al 24 agosto 2013”, dal momento che per quel periodo, che si colloca nell’ambito della fase di sperimentazione, la possibile ed eventuale sospensione della sanzione per un medico competente inadempiente può aversi solo ed esclusivamente nel caso ricorrano “contingenti difficoltà operative” che impediscano al medico competente stesso di poter procedere all'invio dei dati e “non per proprie responsabilità omissive” [del medico competente, n.d.r.].
 
Queste “difficoltà operative” - cui viene subordinata la possibile sospensione della sanzione in caso di violazione dell’obbligo di invio dei dati da parte del medico competente - vengono  definite dalla Circolare come “possibili difficoltà non preventivate che abbiano ostacolata o impedita la raccolta e trasmissione telematica delle informazioni di cui all’allegato 3B” relative all’anno 2012, analogamente a come le definiva il D.M. 9 luglio 2012 all’art. 4 (quali “possibili  difficoltà  di  raccolta  e  trasmissione telematica delle informazioni di cui al comma 1 dell'art. 40”; per cui la Circolare da questo punto di vista non ha fornito significativi ulteriori elementi interpretativi).
 
Infine, l'ultimo periodo della circolare sottolinea che anche qualora, per motivi addebitabili alle “preventivate possibili difficoltà operative” di cui si diceva, si registrassero delle mancate trasmissioni di dati entro il 30 giugno, “tali difficoltà non saranno in ogni caso tali da ostacolare l’utile acquisizione delle informazioni richieste dall’allegato 3B, anche successivamente al termine prefissato del 30 giugno, in quanto la procedura telematica resa disponibile dall’INAIL prevede, per la fase sperimentale in funzione di questa evenienza, tale ulteriore possibilità, nonché il recupero delle informazioni eventualmente già inviate per altra via telematica ai competenti servizi territoriali di vigilanza, senza necessità pertanto di ripetizione dell’invio delle informazioni precedentemente trasmesse da parte del medico competente”.
 
 
 
Ministero della Salute – Circolare del 10 giugno 2013 - Chiarimenti applicativi sul D.M. 9 luglio 2012 – D.lgs. 81/08 Allegato 3B.
 
 
Anna Guardavilla
 
 
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le allergie da pollini di alberi ed erbe: gli effetti sulla salute umana

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Il responsabile dell’inserimento delle persone con disabilità nella PA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità